|
|
Risultati da 31 a 45 di 146
Discussione: Svs sb 1000
-
22-09-2013, 21:43 #31
Più pulito che cosa intendi? La capacità di reggere certi volumi senza distorsioni evidenti, questo significa suonare pulito. Per riprodurre la basse frequenze serve molta più potenza e serve molta più escursione rispetto ai medi e alti. Non vedo come tu possa definirlo più pulito, invece potresti dire ha un suono più naturale, ok ci sta.
Io non avendoli ascoltati equalizzati non avevo il massimo ne da uno ne dall'altro ma anche se preferivo di più la timbrica del SB12 quella del PB-1000 era molto simile ma non allo stesso livello, anche se poteva essere offuscata da qualche picco più evidente con quest'ultimo. Poi c'era un esperto che ha avuto modo di recensire sia l'SB-1000 che il PB-1000, preferendo la timbrica del PB-1000 quindi io credo vada un pò a gusti, è soggettiva la cosa, come quando scegliamo i diffusori. Una cosa che non si può negare è che hanno un rapporto q/p micidiale!Ultima modifica di ryo99; 22-09-2013 alle 21:48
-
23-09-2013, 11:29 #32
Beh Billi guarda che i confronti qui li fa proprio Ryo con le tabelle perche anche lui ha ascoltato nello stesso ambiente ( casa sua ) solo gli SVS ma poi scusa se dovessimo ragionare come te qui nessuno puo giudicare un sub o consigliarlo perche nessuno credo possa far passare in casa sua tra l'altro con un ambiente trattato tutti i sub equalizzati che citiamo nelle discussioni
Credo che sentendo un sub nella classica saletta del negozio di fiducia una si possa fare un'idea ben definita di come suona un sub se no nessuno è in grado piu di scrivere in un forum
Un'altra cosa noto leggendovi è che ognuno tende a osannare il prodotto che ha .....io non ho mai avuto la possibilita di ascoltare SVS e per quello non mi pronuncio e sicuramente visti i commenti in tutti i forum del mondo sono degli ottimi prodotti, pero di sub ne ho ascoltati e posso nel mio piccolo dare qualche consiglio secondo il mio personalissimo parere da vecchio audiofilo ( primo impianto HiFi con delle bellisime RCF e ampli Lenco 1979 )
@ MauroHOP Anch'io sono musicista ( pianoforte e organo non di professione) ma ogni tanto strimpello la batteria dell'altro musicista( di professione ) mio figlio quindi anch'io come te ho l'orecchio abituato ai suoni naturali
Saluti EugenioGiradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater
-
23-09-2013, 12:00 #33
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 343
Altro sub, altro mito "sopravvalutatatissimo" al pari del 610... sulla tua affermazione che gli svs entry sono giocattoli, faccio semplicemente un sorriso.
Qui chi ha preferito, dopo averli provati, l'sb1000 addirittura al T7!!
http://www.stereo.net.au/forums/inde...t-7-for-music/Ultima modifica di Rubex; 23-09-2013 alle 12:11
A/V R: Denon X3300W - Front: Canton ERGO 670 DC - Center: ERGO 655 - Surround: ERGO 610
TV's: Panasonic Oled 55FZ800 - TX-P50VT20E - LG 37LD428 - Sharp LC-22LE320E - BR - PS4 PRO 1TB
-
23-09-2013, 12:13 #34
Geggio, le tabelle di misurazione ( eseguite ovviamente da professionisti ) sono almeno dati certi, provati e non parole campate in aria. Dai dati puoi capire se quel sub può essere adatto alla metratura da coprire e se scende abbastanza o hai il punch che vuoi ottenere, se suona pulito e a che volume. Non determina in senso assoluto ma in buona parte le capacità di un sub.
Prima dei miei interventi in questi forum diverse persone alludevano che un sunfire hrs era molto più potente di un reflex serio oppure che nessun prodotto più economico poteva essere altrettanto valido ( tipo BK XXLS400 e SVS SB12-NSD ). Da adesso però è cambiato il punto di vista.
Inoltre molti ritengono che i cassa chiusa sono sub musicali mentre i reflex come sub da caciaria e spl quando in realtà ci sono ottimi reflex molto musicali ( esempio tante per citarne uno, sempre di svs, dato che ha dimostrato di saperci fare con i progetti, leggendo le opinioni il PB12-NSD è stato preferito ad un 15" in cassa chiusa da quasi il doppio del prezzo nell'ambito musicale ).
Se tu ti sei limitato a preferire e definire solo i cassa chiusa musicali è un tuo parere ma non è che puoi escludere altre possibilità facendo credere a tutte le persone che leggono che non vi è altra soluzione per avere un suono preciso, dettagliato e pulito.
Altra cosa dici che continuiamo ad osannare i prodotti che abbiamo, ti sembra che ho mai avuto un sub BK?? Ho sempre consigliato i BK anche al posto degli svs, PIÙ VOLTE nel forum, perchè conosco i componenti e le qualità che hanno. Quindi continui a farti un idea tutta tua.Ultima modifica di ryo99; 23-09-2013 alle 12:20
-
23-09-2013, 15:00 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
In effetti è molto difficile dare suggerimenti sui sub perchè suonano in maniera differente a seconda di come li imposti e li disponi.
Basta spostare il sub da un angolo al centro di una stanza per avere delle variazioni notevoli. Figuriamoci in ambienti differenti con orecchie differenti. In effetti se ne parla con troppa sicurezza ed ognuno tende a magnificare il prodotto che ha in casa...ma questo è normale.
A mio avviso le misure con i sub hanno un loro ruolo. Non le considero molto nelle scelte di altri componenti ma per i sub la cosa è un po' differente: se vuoi restare dentro il range dinamico ed di estensione dettato da standard dolby e thx i sub devono avere certi requisiti minimi di misura, inoltre imparare a maneggiare le misure permette di limitare molti dei problemi dovute alle basse frequenze che portano molti audiofili a eliminare il sub dal setup. Poi non è che l'uso delle misure ti privi delle orecchie...quelle sono di "serie"piuttosto bisognerebbe imparare ad usarle insieme.
Ultima modifica di R!ck; 23-09-2013 alle 15:03
-
23-09-2013, 17:55 #36
guarda che è proprio quello che ho scritto ....le misure ti danno un'idea del sub ma non ti dicono se suona pulito ....spiegami quale è la misura che ti fa capire se suona pulito e non parlare di distorsione perche li parla di misure al limite ( un Reflex fatto non bene puo avere 108 db a 20Hz e avere le code )
In questo mio intervento non ho parlato di differenze tra sp e reflex e sai benissimo che continuo a preferire gli sp per esperienze d'ascolto non per spl
Saluti EugenioUltima modifica di Geggio66; 23-09-2013 alle 18:09
Giradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater
-
23-09-2013, 18:05 #37
Il mio amico ha preso il sb 1000 oggi sul sito.. Vi saprò dire come suona... Non mi aspetto miracoli, ma comunque visto il grande parlare ho aspettative molto buone comunque , o almeno spero per lui...
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
23-09-2013, 18:13 #38
E' qui che ti sbagli, le code non le fanno i reflex ma gli ambienti, la stanza, ma una volta applicata la correzione la coda sparisce. Pure col cassa chiusa, anche se a volte molto più attenuate, puoi avere le code e adesso non venirmi a dire che non è così.
Comunque resterai sempre della tua idea, non posso continuare a cercare di convincerti, semmai avrai la possibilità di sentire un buon reflex ben equalizzato mi darai la tua. So benissimo che ti piace la qualità e il realismo nella riproduzione, come d'altronde a tutti credo, e se per ora l'hai riscontrata solo con i cassa chiusa punterai sempre su quelli, io invece valuto e consiglio tutte le alternative. Sono solo due modi diversi di vedere e valutare i prodotti
-
23-09-2013, 19:05 #39
Ma certo ci mancherebbe
Saluti EugenioGiradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater
-
23-09-2013, 19:10 #40
Qui non mi trovi d'accordo e spero che qualche guru mi illumini ma credo che le code siano dovute al fatto che la frequenza di risonanza che fuoriesce dalla porta che poi noi sentiamo non e' perfettamente sincronizzata con la stessa frequenza che viene emessa nello stesso istante dal woofer da qui basta un micro ritardo che ti da la coda ....spero di non aver detto una cavolate e spero che il concetto sia chiaro
Saluti EugenioGiradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater
-
23-09-2013, 19:14 #41
Ma infatti io ho sempre detto che è molto difficile consigliare un sub e ancora di più un diffusore vero e proprio come dei frontali.
L'ideale sarebbe ascoltarli, ma al contempo bisogna avere studiato molto, così da conoscere i limiti entro i quali stiamo ascoltando.
Proprio la tipica saletta che tu citi non ha quasi alcun valore nel giudicare un diffusore. Ti può far notare alcune delle differenze che ci sono fra i vari diffusori là presenti (dato che siamo nello stesso ambiente e quindi almeno eliminiamo una variabile).
Ma non è assolutamente detto che il suono che tu senta là somigli a quello che sentirai a casa. Alcuni tratti li ritroverai altri no.
Il mio sub è autocostruito e progettato da me, e in passato ho avuto, oltre ad altri autocostruiti, sub b&w, jbl e altri e non mi pare di averli mai consigliati. Io cerco di essere il più obiettivo possibile.
Anche i frontali li ho progettati e costruiti io.
Si tratta di fare prove, più prove ed esperimenti potete/volete fare più cose capirete. Però vanno fatte con criterio.
Si tratta di capire i meccanismi. Finché non si conoscono abbastanza a fondo i meccanismi di funzionamento (mi riferisco a qualsiasi cosa) si tende a dare la spiegazione più semplice per spiegare determinati comportamenti. Dopo che avrete passato qualche anno a progettare, informarvi e costruire, fare errori e miriadi di prove probabilmente avrete acquisito queste competenze.
Io stesso se penso a quello che ho capito e sto continuando a capire ancora nel mondo audio (e sono sicuro che ancora mi manca tantissimo da apprendere) e se penso alle spiegazioni che mi davo anni fa, mi metto a ridere
Io pure facevo i tuoi stessi identici ragionamenti sui cassa chiusa/reflex ad esempio diverso tempo fa.
Così come su tanti altri classici dibattiti del forum.
Poi facendo prove, toccando con mano, tutti i dubbi o quasi si sono chiariti.
Con ciò non voglio certo dire che tutti i consigli da forum non abbiano alcuna validità. Ma vanno presi appunto con le pinze, trattandosi di opinioni. E vanno anche scritte nel modo giusto, non con toni assolutistici.
Comunque non mi riferisco a te e non ce l'ho con teè rivolto a livello generale.
In tutti i forum se ne sentono di tutti i colori (insieme anche a cose giuste ogni tanto)
Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
23-09-2013, 19:30 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Lungi dall'essere un guru...ma la maggiore responsabilità delle risonanze va all'ambiente e allo smorzamento della curva d'emissione del sub. Al di sotto dei 200hz intervengono pesantemente 2 fenomeni il room gain e le risonanze con le quali anche le sp devono fare i conti. E' solo che Il reflex aggiunge delle aggravanti l'emissione tipica è più piatta e meno smorzata ( da 80hz a 20hz è piatta per poi precipitare con un pendenza molto elevata) e se è progettato male la risposta nei transienti è peggiore, mentre la forma, i condotti e una struttura non proprio ottimale possono creare delle risonanze che fuoriescono dai condotti che si aggiungono alle risonanze indotte dall'ambiente mentre nelle sp sono fermate dalla membrana.
Tuttavia sono cose che si possono minimizzare con un'adeguata progettazione mentre il problema delle risonanze indotte dal fattore di forma è molto limitato al di sotto di certe frequenze.Ultima modifica di R!ck; 23-09-2013 alle 19:35
-
23-09-2013, 20:18 #43Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
05-10-2013, 20:35 #44
Allora oggi ho avuto il modo di sentire questo sub dal mio amico appunto , devo dire che per il suo costo va abbastanza bene, si integra con i suoi piccoli diffusori indiana line da incasso e ne va a aiutare sicuramente le frequenze basse essendo tagliate a 80hz..
L'impianto e' sicuramente da ottimizzare come setup, io gli ho fatto fare l'autocalibrazione con il sinto yamaha, ma non sono intervenuto su altri paramentri, il tempo era ristretto..
Posso dire che a primo impatto direi che non va male anzi, certo visto i continui bombardamenti qui sul forum sul rapporto prestazioni di questi svs mi sarei aspettato di piu sicuramente ma comunque e' adeguato al resto del suo impianto quindi per lui direi va piu che bene..
Certo che sentire paragonare come ho sentito piu volte il modello leggermente superiore sb12 come prestazioni al mio spl1200 ultra mi fa sorridere , non ho sentito l'svs quindi non mi sbilancio al 110%, ma se tanto mi da tanto visto che comunque costa poco di piu del sb1000 , non credo sia minimamente possibile che suoni come il mio velo, visto che il confronto seppur non in comparativa fra i due e' assolutamente fuori luogo, l'sb1000 e' 3-4 gradini sotto a quello che riproduce il velodyne ... Ma proprio un altro pianeta ad orecchio..JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
05-10-2013, 21:22 #45
Un buon confronto tra due sub è possibile solo nella stessa stanza e con la stessa elettronica e , meglio ancora, se hanno la stessa risposta.. io dal sb12-nsd al sb13-ultra, nonostante quasi il triplo di differenza di prezzo, non ho notato tutto questo sconvolgimento come l'hai descritto tu perchè gli ho ascoltati nello stesso ambiente.. il vantaggio del modello ultra è principalmente la maggior potenza e discesa, anzi l'sb13 ultra faceva più code del sb12 nella riproduzione di tracce che contenevano i 36hz ( dove avevo il picco più grave nella mia stanza ) perchè aveva più output nelle ultra basse, e questo problema l'ho rimediato con l'equalizzatore parametrico..
Se prendi due sub, anche di costo differente ma ben fatti, che hanno la stessa discesa e la stessa risposta suoneranno in maniera molto simile rendendo difficile cogliere le differenze, il succo è questo ( e io l'ho capito solo poco da poco grazie a Billi e sperimentando di persona )Ultima modifica di ryo99; 05-10-2013 alle 21:28