|
|
Risultati da 16 a 30 di 100
Discussione: Diffusori completi "low cost"
-
10-02-2013, 22:24 #16
Grazie mille! Almeno adesso capisco perché vengono denigrate così.
In ogni modo mi pare che delle monitor audio si parli bene un po ovunque. Ci sarà un perché. Forse anche meglio delle focal. Hanno però l'unica pecca di non essere proprio economiche...TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based...; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.
-
10-02-2013, 22:45 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
senza troppo disminuire marchi meno conosciuti ma comunque che accontentano una grande fetta di persone come appunto le Warderf.. che anche loro se ben accoppiate suonano dignitosamente.
Le MA sono ottime per il rapporto qualità/prezzo le focal le lascerei stare tranne se decisessi di andare sulla serie 800. ma comunque rimangono a mio orecchio troppo brillanti. d'altronde le cose belle e fatte bene se le fanno pagare anche se non nascondo che è tutto un busines.. prima di lasciarci condizionare dal costo è sempre meglio riconoscere i componenti e la struttura della stessa.. driver,crossover,cablaggio,condensatori.. e non dimentichiamoci le orecchiequindi rimane tutto molto soggettivo e la preparazione di fare aquisti e riconoscere i materiali. sembre un bene fare ascolti prima di spendere e mai lasciarsi consizionare dal sentito dire. ascoltale prima
-
11-02-2013, 00:25 #18
Più che le Opus, la serie che sarebbe interessante conoscere della wharfedale è la Jade.
http://www.wharfedale.co.uk/Products...lt.aspx#detail
Ha ricevuto diversi apprezzamenti, purtroppo non distribuita in Italia.
L'impressione che ho è che alcuni pensano che siano troppo commerciali, essendo anche distribuite da una nota catena di supermercati. Inoltre W. offre una serie super entry-level (Varadus) dalla resa dubbia, in linea col prezzo (anche altre marche blasonate hanno fatto porcherie in fascia bassa).
Forse ci si dimentica però che come costruttore fa anche casse veramente di alto livello che non vengono distribuite in italia (vedi serie Jade appunto). Con questo non voglio dire che sia la marca migliore in assoluto ma certamente proprio la W. con le Diamond offre un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Per fare un esempio specifico, al netto delle chiacchiere le Diamond 10.1/2 sono del tutto paragonabili alle più blasonate Monitor Audio X2. A seconda dei gusti si può preferire l'una o l'altra, ma entrambe sono ottimi acquisti. Per esperienza personale posso assicurare che le 10.1 sono casse straordinarie per il prezzo che hanno e molto versatili sia in ambito HT che musicale.
Nel tuo caso però nel guardarti intorno devi tenere conto che sostanzialmente vieni da casse analoghe, seppur di due generazioni precedenti, per cui ha senso che non ti consiglino la stessa marca. Wharfedale del resto non ha altre offerte sulle casse da scaffale, o meglio, non che si discostino da quelle che hai già.
L'unica più lontana sarebbe la neoarrivata Diamond 121 ma rimarresti comunque in quella fascia, mentre invece per sentire molta differenza secondo me dovresti andare su una discreta torre oppure salire parecchio con il costo per le scaffali (tipo le Focal Chorus 806 V, >500e per intenderci).
Rimanendo nei diffusori low-cost (200-400e) scaffale rischieresti di non apprezzare la differenza o peggiorare addirittura.
Alcune delle marche nominate personalmente non mi convincono dal lato musicale, o sono troppo neutre (B&W e Monitor Audio) o troppo sbilanciate su HT (Klipchs) o grezze (Jbl). Alcune da accoppiare a elettroniche con particolare attenzione pena un risultato davvero ambiguo. Certo salendo di fascia di prezzo offrono cose ottime, sempre migliori, ma il tipo di suono e il netto dei pregi/difetti rimane quasi invariato.
Per me non ha senso comprare casse che suonano benissimo solo con un certi tipi di musica ma male in HT o viceversa. Anzi, il valore di una cassa è dato anche da quanto è versatile. Aggiungo che per come la vedo io il diffusore da pavimento è la via maestra per ottenere una resa sonora completa, una cassa da scaffale per quanto raffinata, integrata e fedele sentirà sempre la mancanza di qualcosa.
Chiaro sono le mie opinioni, moltissimi hanno pareri differenti sulle marche e filosofie diverse che rispetto.
Il meglio sarebbe che ognuno ascoltasse col proprio orecchio per farsi un'idea, ma dato che non sempre si riesce impariamo anche dalle esperienze degli altri, e queste sono le mie impressioni.
-
11-02-2013, 01:13 #19
rimanendo nei diffusori budget IL Nota e a seguire Tesi 560. Ben suonanti, non hanno problemi particolari di accoppiamenti con le elettroniche e esteticamente discrete.
in alternativa JBL studio 180, piu' caratterizzate e "caciarone" ma molto divertenti.
Non metto nessun bookshelf, mi rifaccio al titolo e completi per me non lo sono, almeno a prezzi budget.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
11-02-2013, 09:04 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
ciao,
per ciò che descrivi, spendendo poco e avendo tanto, secondo me in un uso 360° Monitor Audio è la più conveniente
-
11-02-2013, 09:05 #21
Innanzitutto grazie mille a tutti voi per queste risposte. Mi sento in dovere di aggiungere un altro elemento non detto in principio: amo guardare nell'usato per poter, a parità di budget, comprare oggetti migliori.
Cinghio ha assolutamente ragione nel consigliare ascolti prima di fare acquisti, ma il fatto di non avere grossi centri nelle vicinanze rende la cosa difficile. Anche il fatto di voler, o forse meglio dover, comprare oggetti nell'usato non favorisce l'ascolti nei negozi: non penso sia carino andare, impegnare persone in prove di ascolto e poi non farsi più vedere mettendosi alla ricerca di oggetti usati. In ogni modo il tuo consiglio più che valido.
Molto interessante anche l'intervento di Diablo. Le jade effettivamente non le conoscevo, ma sembrano essere veramente ottimi diffusori su cui oltretutto hanno badato anche al'aspetto estetico: elemento non fondamentale, ma, dato che i nostri diffusori spesso si devono integrare con altro mobilio, nemmeno da tralasciare. Capisco in toto il tuo intervento: forse consigliare di rimanere con lo stesso produttore a chi cerca alternative sarebbe un controsenso, ma non nascondo che la cosa non mi dispiacerebbe. Infine il tuo parere è perfettamente in linea con il pensiero con cui questo topic è stato aperto: casse polivalenti, ben suonanti in ogni situazione e quindi senza il bisogno di avere due impianti separati per l'ascolto di musica o il guardare dei film! Ultimo appunto al tuo commento: grazie per il tempo e la passione persa nello scrivere quasi una pagina di riflessioni!
Infine arrivo a chimera, frase ricorrente ma assolutamente vera, ovviamente ultimo non per importanza! Dal primo ad ultimo intervento letto in questa discussione noto che mi sono state consigliate sopratutto casse a colonna: semplice lapsus oppure qualcosa in più?! No, non può essere un errore. Decido allora di informarmi su le M.A. rx2: 700 euro la coppia! Mmmmmm. Passo allora alle Chorus 807V: 800-900 euro la coppia. Mmmmmmmmm. Mi accontento delle sorelle minori 806: quasi 700 euro. Chiaramoci tutti, non che non siano ottimi prodotti, ci mancherebbe, ma è allora che mi fermo a pensare e mi domando: con 700 euro nel nuovo, quali torri potrei farmi?! Beh, forse forse qualche cosa di decente ci esce fuori! Paragonando queste torri con delle bookshelf, i risultati come potrebbero essere?! Beh, penso che in termini di pienezza di suono, delle torri con quella cassa non possano essere paragonate a dei bookshelf. Forse, scegliendo accuratamente, "potrei" anche individuare torri dal suono pieno ed alti cristallini.
Insomma, alla fine della fiera per ricercare un suono più raffinato, completo e dettagliato, ma rimanendo con diffusori dalle dimensioni simili alle mie diamond per le ragioni che potrete vedere in firma, qualcosa si può fare andando a pescare tra prodotti dal valore indiscutibile, ma il limite delle dimensioni non permette di gridare al miracolo. In poche parole, un'opera di affinamento è possibile, ma non molto di più.
Quindi forse o si passa ad un'altra tipologia di diffusori (leggasi "torri") oppure il rischio di ritrovarsi insoddisfatti anche a causa di un budget necessariamente limitato sarà sempre alto.
Infine una precisazione: le jamo le scarto definitivamente perchè gia con il mio centrale capisco l'importanza di spendere molto su questo diffusore andando a prendere qualcosa di estremamente performante, ovviamente parlo in ambito di H.T.. La jamo noto che nella serie proposta ed oltretutto ben vista sopratutto in otticca di qualità-prezzo, offre un centrale dalle prestazioni inferiore al mio e quindi, colendo in futuro effettuare un upgrade, non potrei fare altro che rivendere il tutto ed in ottica di effettuare una scelta definitiva, o meglio il più definitiva possibile, anche per contenere i costi, questa strada non mi sembra la più percorribile.Ultima modifica di pelo1986; 11-02-2013 alle 09:12
TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based...; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.
-
11-02-2013, 15:16 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
dipende dall'ambiente ma talvolta anche dalla preferenza.
Indubbiamente con le torri si ha un suono più completo *a parità di progetto*
Con la medesima sicurezza direi che il passare dalle Wharfdale alle Focal 806 sarebbe comunque un grande passo in avanti
-
11-02-2013, 15:31 #23
Quindi dici che già a parità di diffusori, pasando da una marca all'altra, si otterrebbero dei benefici anche in termini di profondità\pienezza del basso?!
TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based...; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.
-
11-02-2013, 15:46 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
non è proprio "parità di diffusore", i Focal che menzioni sono di categoria superiore rispetto le Wharfdale e nello specifico sono una serie molto apprezzata. Se cerchi però profondità e pienezza del basso credo che le Focal non facciano a caso tuo
-
11-02-2013, 16:08 #25
@ pelo1986
Di nulla, siamo qui apposta per confrontarci!
Se ti interessa ti dico anche che le nuove Wharfedale Diamond 100 (nome della serie, per ora ho visto recensita solo la 121) montano componenti derivati dalla serie Jade, motivo per cui c'è da aspettarsi un prezzo leggermente superiore.
Certo che sì, secondo me sarebbe la scelta migliore e ci sono ottime torri in quella fascia di prezzo (700-900e). Le Wharfedale Diamond 10.7 soddisferebbero le tue esigenze di versatilità, e si trovano tra i 670-799e a seconda delle offerte.
Ma anche le torri proposte dagli altri brand quali Indiana line, Monitor Audio, B&W, Q.acoustic, Tannoy, Mordaunt-short, Canton, Klipsch, Kef, Focal, Mission ecc... sono valide, a seconda dei gusti ed esigenze, in quella fascia di prezzo.
Insieme a elettroniche coerenti probabilmente non si sentirà l'esigenza di cambiare mai più.
Peccato che vedendo la tua stanza non hai lo spazio per le torri (per intenderci, oltre che essere enormi andrebbero posizionate quasi tutte a minimo 20cm dalla parete posteriore).
Sarai obbligato a cercare tra le casse da scaffale evitando quelle che soffrono molto il posizionamento (evita le casse con reflex posteriore) visto che la tua posizione non è buona.
-
11-02-2013, 16:58 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
diffusori a torre o a stand con reflex posteriore hanno comunque bisogno di aria lasciando appunto quei 40/50cm dal muro.cosi facendo però nell'ambienti medio/piccoli ci ritroveremmo i diffusori in mezzo alla stanza. diciamo che quasi nessuno di noi rispetta questi valori.
C'è da dire che queste misure sono consigliabili se no penalizzabili negli ascolti medio/alti volumi.. se si ascolta a volumi condominiali vanno bene anche quei 20cm e non meno.
-
11-02-2013, 17:45 #27
@ Dizzy: Si, ovvio che i diffusori non sono paragonabili sennò anche tutta quella differenza di prezzo sarebbe una semplice presa in giro. Il mio "a parità di diffusori" era inteso solo ed esclusivamente alla tipologia di casse, cioè a bookshelf aventi dimensioni non troppo differenti da quelle delle mie w. 8.2. Ciò che cerco è un alto ben definito e perchè no squillante, dato che le mie diamond mi sembrano un po' impastate sotto questo punto di vista, e bassi comunque presenti e profondi. Un suono equilibrato e completo. Infatti ascoltare diffusori potenti nei bassi e carente negli alti mi fa pensare di essere ad una gara di tuning. Così come ascoltare oggetti dagli alti squillanti e con bassi assenti mi fa ricordare la radiolina a pannelli solari con cui ascoltavo la musica le domeniche al lago di 20 anni fa.
@ Diablo: Eh si, penso anche io che l'utilizzo di torri potrebbe ridimensionare il mio sistema in maniera molto più marcata, però, a meno di non adottare soluzioni estreme, non posso proprio permettermele...purtroppo! Per quanto riguarda le nuove Diamond 100, credo proprio che quelle casse si scontrino con la mia dichiarata ricerca nel mercato dell'usato!
@ Cinghio: Eh si, vedo spesso torri usate negli angoli delle stanze o appicciate al muro. Di certo usandole in condizioni ottimali si avranno risultati migliori, ma probabilmente per un orecchio non troppo raffinato ed in ambienti intrinsecamente complicati, già così saranno un bel sentire! Detto ciò, peccato che difficilmente riuscirei ad inserirle anche appiccicate al muro...TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based...; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.
-
11-02-2013, 20:14 #28
Posizionare in modo errato le casse è come comprarsi una Ferrari per girarci sempre in prima. Tutti scendono a compromessi ma si vedono cose in giro da mani nei capelli.
Sull'usato...personalmente non comprerei mai casse usate senza avere la possibilità di sentirle, non sapendo come sono state trattate. Discorso un po' diverso per le elettroniche che di solito sono meno delicate e o vanno o non vanno (esistono comunque i casi di possessione diabolica).
-
11-02-2013, 20:31 #29
Certo, ma comprandole da malati come noi si dovrebbe essere abbastanzi sicuri.
Certo, comprarle dal ragazzino di 15 anni che non fa altro che ascoltare disco risulta più un'incognita.
Purtroppo, nel mio caso, sono costretto a fare così: sono studente universitario e già a per fare quello che ho fatto ho dovuto sacrificarmi non poco. Se avessi dovuto comprare tutte cose nuove adesso non avrei avuto molto di più di uno di quei sistemi che vendono al MW in un unico scatolone.
Per quanto riguarda il posizionamento non posso che darti ragione.
Una cosa però va detta: il problema della distanza dalla parete posteriore volendo tenere le casse a filo con la mobilia non è facilmente risolvibile. Ma anche no: basta tirarle avanti nel momento in cui si accende tutto il sistema ed il gioco è fatto!TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based...; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.
-
11-02-2013, 22:05 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
i diffusori vanno ben posizionati... provate diffusori da scaffale appogiate su mobili e poi metteteli su stand con un minimo criterio.
tutt'altro sentire