Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    52

    1,5 mm2 di sezione, mi può bastare?


    Buonasera a tutti,
    premetto che ho cercato e ho trovato argomenti in merito, ma con tanti calcoli che non mi fanno arrivare a capo della mia domanda. ho trovato un'offerta sulla baia per un cavo di potenza da 10mt con sezione 1,5mm2.
    Attualmente ho un sintoamplificatore sony con uscite 7x100w a 8omh, e i diffusori "reggono" 130w rms 6-8ohm...
    detto questo, spero che basti, un cavo di potenza di sezione 1,5mm2 va bene?
    in futuro non ho intenzione di salire di potenza, il sintoamplificatore rimarrà tale, al massimo cambierò solo i diffusori, comprandone di qualitativamente migliori, ma le potenze non cambieranno

    scusate tanto la mia ignoranza, spero possiate essermi d'aiuto.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Se i diffusori distano meno di 10 m di linea dall'amplificatore, considerato che le potenze dichiarate per gli amplificatori multicanale, di solito, sono di fantasia, gli 1.5 mm2 sono più che sufficienti (circa 0.24 ohm/10 m di linea). Per un impianto stereo, invece, personalmente non userei mai una sezione da 1.5 mm2.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Con ampli più potenti o stereo, il cavo da 1,5 basta a maggior ragione, data la bassa resistenza del cavo
    (circa 0,22 Ohm per 10m di cavo, andata e ritorno) e la maggior spinta dell'ampli.
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Se la resistenza della linea è molto maggiore della resistenza interna dell'amplificatore e, di solito, è proprio così per gli amplificatori potenti caratterizzati da resistenza interna minima, la resistenza della linea altera il fattore di smorzamento. Per amplificatori caratterizzati da resistenza d'uscita alta (di solito quelli poco potenti), la resistenza della linea influisce meno.
    Inoltre, la potenza dissipata dalla linea, è funzione del quadrato della corrente che passa nel conduttore, pertanto, più potente è l'amplificatore e/o minore è l'impedenza dei diffusori, peggio è.
    Sono solo banali conseguenze della legga di Ohm.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    52
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Se la resistenza della linea è molto maggiore della resistenza interna dell'amplificatore e, di solito, è proprio così per gli amplificatori potenti caratterizzati da resistenza interna minima, la resistenza della linea altera il fattore di smorzamento. Per amplificatori caratterizzati da resistenza d'uscita alta (di solito quelli poco potenti), la..........[CUT]
    Grazie mille della risposta, però non essendo tecnico in questo settore, purtroppo non ho capito nulla :-P

    mi sembra di aver capito che in base al mio ampli, in base alle potenze in gioco, e in base ai miei diffusori, forse è appunto più indicato l'1,5 che il 2,5... la lunghezza della linea non va oltre o 10m lineari di filo...

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Per un cavo di potenza, più è ampia la sezione e minore è la lunghezza, meglio è. Tuttavia, nel caso di amplificatori di bassa potenza reale quali i multicanale commerciali, essendo le correnti in gioco basse ed i fattori di smorzamento non un granché già di loro, il vantaggio di installare un cavo di sezione "grande" sfuma su lunghezze minori di 8 - 10 m.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •