|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Scelta bookshelf di qualità al pari di torri IL
-
16-03-2012, 09:35 #1
Scelta bookshelf di qualità al pari di torri IL
Salve, vorrei fare un upgrade, ma visto che le torri non ci stanno per motivi di spazio e pur tenendole verso il centro della stanza ci sono sempre troppi rimbombi (oltre che a restringere troppo il paloco, opterei per delle piccole bookshelf da appoggiare sopra alla stampante e sopra ad un mobile ai lati della TV in modo da sfruttare al massimo lo spazio ed avere un palco il più largo possibile, anche perchè il diano di asdcolto sta a ben 4 m,etri di distanza.
Non opterei più per le Tesi perchè non mi piacciono molto gli acuti sparati e i medi troppo agressivi.
Mi interessano degli acuti dolci e non stancanti e dei medi non troppo spinti, i bassi meglio se presenti e non troppo direzionali.
Secondo voi i bookshelf possono fare il lavoro delle torri da pavimento?
Ho sentito che sono buone le tannoy sonus faber e chario. Quale mi consigliate?Ultima modifica di plata; 16-03-2012 alle 13:35
Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30
-
16-03-2012, 13:35 #2
Non vorrei spendere più di 250-300 euro
Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30
-
16-03-2012, 18:18 #3
ovviamente le torri hanno una qualità audio di molto superiore.
per avere la stessa qualità da un diffusore da scaffale bisogna spendere almeno il dopiio o più.
con quella cifra ti consiglio l'indiana line tesi260 come da scaffale e una torre piccola e di qualità allo stesso prezzo è l'indiana line nota 550.
ciao
-
16-03-2012, 18:27 #4
Non sono d'accordo. Il motivo per cui si sceglie un bookshelf piuttosto che una torre non è semplicemente la qualità. Dipende dalle esigenze di inserimento in ambiente e dall'ambiente stesso. Un bookshelf può benissimo avere la stessa identica qualità, in quanto all'interno di una stessa linea di solito si montano gli stessi identici altoparlanti. Sono questi infatti a determinare la qualità, insieme alla bontà del progetto, preso nell'insieme.
-
16-03-2012, 18:50 #5
Ciao plata,
prima di tutto è la prima volta che sento parlare di acuti sparati e medi aggressivi nelle Tesi... Specie se pilotati da un Marantz.
Quindi direi che c'è decisamente qualcosa nel tuo ambiente o nel posizionamento che hai adottato. Da quello che mi dici direi che ci sono problemi di riflessioni ambientali. Prima di spendere per cambiare diffusori ti consiglio di provare a posizionare meglio quelli che hai, visto che se hai problemi sui medi e sugli alti potresti mettere tranquillamente un bookshelf senza migliorare minimamente la situazione.
Poi un'altra cosa che mi sembra un po' da capire è la tua affermazione che i bassi non li vuoi troppo direzionali, poiché i bassi in effetti sono poco direzionali per l'ampiezza che hanno, e man mano che si scende lo sono sempre meno. Quindi dovresti provare a spiegare un po' meglio.
Su due piedi mi viene da consigliarti o un equalizzatore parametrico (tipo il Berhinger DEQ2496) oppure un trattamento ambientale di qualche genere. O addirittura entrambi. Sarebbero soldi spesi meglio.
Potresti descrivere la tua situazione ambientale o fare qualche foto?
-
17-03-2012, 09:19 #6
La stanza 16 mq rettangolare è munita di tende 2 poltrone 1 divano 1 vetrina a intera parete 2 mobileetti agli angoli, psotazione PC e TV. La distanza divano-TV è posta in lungo ed è di 3,9metri. Ciò implica che i diffusori non possano essere separati abbastanza, in più come se non bastasse, il diff sx è spostato dal muro laterale di 70 cm dper far spazio del tavolo per PC.
Il diff dx è a 40*40 cm dall'angolo, ma un quarto di cassa è quai coperta dalla vetrina e dal mobile TV.
Qusta è in poche parole la disposizione e no è possibile cambiarla. Secondo me l'unica soluzione sarebbe quella di guardagnare 70 cm di spazio appoggiando il bookshelf sulla stampante e lì avrò i diffusori entrambi a 40 cm dai muri aumentando la larghezza dello stage.
Per bassi direzionali, intendevo dire ricchi ma controllati tipici di una cassa armonica più grande, cosa che non è possibile avere con un bookshelf, e c'è il rischio che i bassi li senti che provengono da lì. Cosa che non accade ccon le arbour dove sembrano 2 subwoofer.
Sono daccordo anch'io che la differenza tra bookshelf e torri è minima e non riguarda assolutamente medi e acuti eprchè identici, ma modifica un po' i bassi, come detto più su.
Magari comprando dei diff da scaffale di qualità si può ovviare un po' ai problemi di rimbombi e spazio e avere magari uno stage più largo avendo un coinvolgimento maggiore dal divano.
Per il discorso Tw tesi, non intendevo dire proprio quello, ma essendo gli acuti un po' sopra il resto, danno fastidio e creano consione specie se sono melomos (tipico di IL)
Quale marca mi consigliate? ho sentito dire che Chario, Sonus faber, Tannoy offrono degli acuti dolci e medi caldi. ma c'è qualcosa di meglio, che integri anche bassi non direzionali?Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30
-
17-03-2012, 09:43 #7
Credo che la vetrina a parete possa essere responsabile dei problemi che hai sugli alti e i medi. Da questo punto di vista non hai scelta, ti serve una equalizzazione ambientale, visto che non puoi certi spostare mezzo mondo... Se la vetrina occupa praticamente tutta la parete non c'è posizione che tenga... Le riflessioni difficilmente non daranno fastidio.
Questo modo di risolvere aiuterebbe nel contempo anche a pulire i bassi dai rimbombi, che non provengono dai diffusori ma sempre dall'ambiente.
Un altro modo di affrontare la cose è prendere due bookshelf e metterle dove dici, e vedere che succede. Ti confesso che vista la situazione mi sembra difficile che risolverai. Per risolvere la questione bassi puoi pianificare l'acquisto di un subwoofer... Che se posizionato nel modo giusto potrebbe non provocare i problemi che senti adesso.
Tra l'altro da quello che ho capito tu sei posizionato in fondo alla stanza, a ridosso della parete. Potresti fare una prova: prendi una sedia e sistemati 1 metro più avanti, e vedi se la situazione con i bassi migliora.
-
17-03-2012, 10:19 #8
Si migliora un po', ma usando delle arbour 5.02, di bassi ce ne sono troppi, ma ciò che migliora drasticamente se mi posiziono al vertice del triangolo (o come dici davanti al divano) è proprio la dimensione 3d del palco e la stereofonia è più realistica, cambia tutto
E' per questo che cerco di allargare la distanza tra i due diffusori anche perchè il divano deve stare lì.
Le Tesi le ho trovate affaticanti nell'altra stanza molto più grande del salotto, dove credimi, non c'entra niente l'arredamento e il posizionamento.
[OT] forse le vendo, se qualcuno è interessato...[fine OT]
tornando in topic, usando casse da scaffale potrò avere bassi non direzionali?
quale mi consigliate e come sono i prezzi?Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30
-
17-03-2012, 10:29 #9
Guarda, con l'ampli che hai hai ampia scelta... Da quello che ho letto ultimamente le PSB Alpha B1 dovrebbero avere un basso molto preciso e controllato. E certamente un bookshelf in questo aiuta, ma più lontano sei e più interferisce l'ambiente. Distanziarle di più non ti aiuterà molto. Inoltre, visto che 4 metri sono parecchi, ci vorrebbe una stanza più grande per poter formare il triangolo senza troppe riflessioni...
Prova a mettere i diffusori perfettamente paralleli tra loro, e non orientati verso di te. Avvicinali un po' per evitare che ostacoli coprano l'emissione del diffusore destro, che da quello che ho letto è un po' coperto, e vedi come cambia il suono.
-
17-03-2012, 12:44 #10
In effetti a 4 metri di distanza occorre avere 4m di distanza pure tra diffusore e diffusore e mettendo delle bookshelf, guadagno 60 cm e non serve a niente.
Ma il problema sono i bassi roboanti che sovrastano il resto, cio è le torri non sono adatte alla stanza, quindi proporreidi di usarle in soggiorno dove ci sono le attuali tesi e vendere quest'ultime, per comprare delle bookshelf da usare in salotto.
Tra Chario, tannoy e sonus faber, quale mi consigliate? è vero che offrono acuti e medi dolci favorendo un ascolto meno stancante di altri marchi?Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30
-
17-03-2012, 13:13 #11
Siamo abituati sin dalla nascita all'ascolto di frequenze dai 1 khz ai 5 tipici della voce.
Una cassa che abbia un buco sulle medioalte e offra dei medi arretrati, danno un ascolto migliore.
Lo so che tra i 3 khz ai 6 khz si sentono tutte le armoniche strumentali e non, ma credo che, dopo aver ascoltato personalmente e sentito da altra gente (ho fatto anche la rimase si attutissero tali frequenze, l'ascolto sarebbe più piacevole, a discapito di un minor dettaglio.
La mia preferenza è avere gli ultra-high spinti, un buco nei medioalti (tipo arbour), medi caldi e arretrati (arbour), mediobassi corposi e bassi morbidi e non direzionati. Non credo sia difficile trovar un diffusore con queste caratteristiche.
Se per me le Tesi 542 hanno una voce molto spinta, allora si può capire la timbrica di suono che preferisco
Ad esempio delle bookshelf Sony (le uniche che ho da ben 16 anni) enfatizzano molto i medi ma non danno astidio proprio perchè vengono corretti dagli acuti spinti sulle alte e con un buco nelle medioalte.Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30
-
17-03-2012, 13:21 #12
Considera Anche KEF. Per il resto direi che nessuno può darti un consiglio preciso...
Sonus Faber con quel budget lo escluderei... Mi sa che a 250-300 euro neanche sull'usato...
Chario fa ottimi diffusori ed è già possibile trovare qualcosa, anche magari sull'usato...
Tannoy anche, ma restando sulla serie Revolution. Quindi anche qui sarebbe il caso di restare sull'usato, se trovi.
Tutti questi marchi hanno un buon controllo sui bassi e non hanno alti sparati ma di qualità, anche se debbo precisare che non posso parlare per esperienza diretta.
-
17-03-2012, 17:14 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.680
Alti sparati dalle tesi....Amplificate dal marantz.... Non mi risulta
Però le wharfedhale potrebbero fare al caso tuo....
-
18-03-2012, 19:24 #14