Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    4

    Casse per pompare: specifiche o no?


    Debbo comprare delle nuove casse in quanto le mie mission si sono fuse, sono partiti i tweeter e forse i condensatori ieri sera nel bel mezzo di una festa e non credo valga la pena di metterle a posto (preventivo 200 euro).

    Le casse mi servono sia per l'ascolto della musica a casa sia per l'ascolto di musica disco durante le feste con gli amici (uso un ampli denon).

    Avrei pensato a delle Indiana Line DJ 308 o a delle Mission m35, ma vorrei capire se possono andare bene per usarle anche in potenza, rischio di bruciarle facilmente?

    E se comprassi delle Gemini o delle Cerwin Vega per pompare come sarebbe poi l'ascolto di una brano di musica classica? Uno schifo assoluto? Quali sono le differenze rispetto a delle casse "normali"?

    Non vorrei davvero fare una doppia spesa (casse normali + casse per pompare).

    Qualcuno può aiutarmi nela scelta?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.410

    casse

    ciao se vuoi pompare vai su jbl

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Difficile accosta re ai soliti diffusori MUSICA e CASINO. Le specifiche sono mooolto diverse. Per le feste ti servono diffusori ad alta efficienza (sui 100 db e grande tenuta in potenza), uno scotto da pagare in termini di qualità del suono notevoli...

    PS a meno di non spendere milioni e comprare oggetti d'elite...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    4
    Ho visto e sentito sia le Klipsch RB-81 sia le RB-61 e mi hanno fatto una ottima impressione (le ho anche trovate con finanziamento 12 mesi a tasso zero, il che non guasta).

    Credo che prenderò le RB-81, 150W rms, 97db, 8ohm.

    L'ampli è un glorioso Denon PMA-520 da 70w+70w a 8ohm, quindi vista la portata e la sensibilità delle casse Klipsch RB-81 credo che difficilmente le porterò al rogo.

    Ho anche fatto la diagnostica su http://www.musicalfidelity.com/produ...agnostics.html e il risultato è High Quality.

    Cosa ne pensate?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il fatto che siano partiti i tweeter mi fa suppore che la causa non sia l'eccessiva potenza inviata ai diffusori, ma che l'ampli sia stato spinto oltre i suoi limiti entrando in saturazione, magari non in modo tale da essere avvertibile (nel casino) ma sufficiente a generare segnali ricchi di armoniche a frequenze elevate, che, appunto, hanno portato alla bruciatura delle bobine dei tweeter.

    C'è il rischio che la cosa possa ripetersi anche con casse più potenti, ci sarebbe da prendere in cosiderazi0ne anche l'idea di un ampli più potente, magari solo un finale.

    Ne esistono di potenza elevata per questi usi e non molto costosi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Il fatto che siano partiti i tweeter mi fa suppore che la causa non sia l'eccessiva potenza inviata ai diffusori, ma che l'ampli sia stato spinto oltre i suoi limiti entrando in saturazione, magari non in modo tale da essere avvertibile (nel casino) ma sufficiente a generare segnali ricchi di armoniche a frequenze elevate, che, appunto, hanno portato alla bruciatura delle bobine dei tweeter.

    C'è il rischio che la cosa possa ripetersi anche con casse più potenti, ci sarebbe da prendere in cosiderazi0ne anche l'idea di un ampli più potente, magari solo un finale.

    Ne esistono di potenza elevata per questi usi e non molto costosi.

    Ciao

    Grazie del suggerimento, mi piacerebbe prendere un NAD, ma ora sono un po' al verde, forse però ho trovato un C-350 usato, speriamo bene.

    L'ampli che uso è un glorioso Denon PMA-520 da 70w+70w a 8ohm.

    Cosa potrei prendere?

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ...la causa non sia l'eccessiva potenza inviata ai diffusori, ma l'ampli in saturazione che genera segnali ricchi di armoniche a frequenze elevate...
    Ciao Nordata,
    non ho capito la tua spiegazione riguardo la possibile causa di bruciatura dei tweeter.
    Se ritieni che non sia un fuori tema, potresti illustrarmi meglio?
    Grazie, Giuseppe.
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Il fatto è che spingendo l'amplificatore ad un volume superiore a 3/4 non arriva più corrente ai diffusori; ma solo robaccia che stressa i diffusori oltre le loro possibilità...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220
    Pensavo che ai capi dei diffusori venisse applicata una tensione, ed in funzione della loro impedenza e compatibilmente con la massima erogazione di corrente degli stadi finali dell'amplificatore, vi circolasse una corrente: i(t)=v(t)/z(f).
    Com'è che superati i 3/4 del volume non arriva più corrente?
    Che grandezza è questa "robaccia" di cui parli?
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.436
    prova le Cerwing Wega... pompano da paura... con il loro Woofer riforzati in alluminio... io con le feste mi ci sono divertito....
    Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
    >>I miei DVD/BD<<

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Se vuoi ascoltare musica o HT, procurati diffusori per questo uso...Se vuoi trasformare la casa in una discoteca, vai in un negozio di articoli musicali o simili e compera dei diffusori per questo utilizzo...

    Come già detto, non è affatto matematico che l'ampli funzioni bene con i diffusori fino al massino del suo volume: vanno considerati sia i livelli dei segnali in input, sia il contenuto in frequenza di quanto inviato ai diffusori, con le relative esaltazioni ottenute coi controlli di tono, e così via...

    Un ampli può arrivare al clipping e alla saturazione dei suoi stadi finali anche col volume a livello "normale", dipende tutto da cosa e come si invia ai diffusori.

    Tieni presente che a me è capitato di bruciare i fusibili dei tweeter di diffusori Kef RS104aB con un Kenwood da 50W per canale... quando comunque i diffusori avrebbero dovuto supportarne un centinaio...

    Quindi, il mio suggerimentpo è diffusori diversi per usi diversi, e comunque cerca, se vedi che bruciare gli altoparlanti diventa cosa frequente, dei diffusori dotati di fusibili di protezione: meglio bruciare quelli...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da Absolute
    prova le Cerwing Wega... pompano da paura... con il loro Woofer riforzati in alluminio... io con le feste mi ci sono divertito....
    Le Klipsch non possono essere un buon compromesso tra qualità e pompaggio?

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Il Dahu

    Le quotature integrali sono vietate e, nel caso in questione, anche assolutamente inutili, in quanto il messaggio cui rispondevi era appena prima della tua risposta.

    Le quotature vanno fatte solo in caso di ncessità, per evidenziare una parte del messaggio cui si risponde o per evitare incompresnioni nella risposta.

    Oltre a questo, se inavvertitamente invii un messaggio multiplo, sei pregato di avvertire un Moderatore, tramite l'ìapposito bottone, in modo che possa cancellare il messaggio errato.

    Grazie e ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    IL discorso relativo alla pericolosità di un amplificatore che distorce deriva dal fatto che quando un ampli viene spinto ai suoi massimi è facile che entri in "clipping", cioè che il segnale venga tagliato e si trasformi sempre più in un'onda quadra.

    Tale tipo di segnale è ricco di armoniche dispari sino alle frequenze più elevate, anche ultrasoniche, inudibili, proprio le frequenze che interessano i tweeter, che sono anche più fragili.

    Quando un woofer arriva ai suoi limiti ce se ne accorge abbastanza facilmente e si può correre ai ripari abbassando il volume, per i tweeter è molto più difficile, per cui una grande quantità di energia arriva a tali componenti, provocando ben presto la bruciatura della bobina.

    Per quanto riguarda il discorso degli ampli da utilizzare, oltre a quanto scritto giustamente da Andybike circa il separare le due cose, recentemente c'è stata una discussione proprio sull'argomento acquisto di ampli per questo uso specifico e sono state fornite indicazioni circa alcuni di tali prodotti dal costo non eccessivo, sicuramente inferiore a quello di un buon ampli Hi-Fi, anche nell'usato si può trovare qualcosa, sempre presso negozi di articolli musicali.

    Ribadisaco che l'Hi-Fi e la discoteca sono due cose che è meglio non mischiare, avendo caratteristiche e necessità completamente diverse.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Il fatto che siano partiti i tweeter mi fa suppore che la causa non sia l'eccessiva potenza inviata ai diffusori...
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ...una grande quantità di energia arriva a tali componenti, provocando ben presto la bruciatura della bobina.
    Dato che la potenza è definita come il rapporto fra l'energia ed il tempo (semplificando il concetto di potenza media o istantanea), non trovi che le due affermazioni siano in contraddizione?
    Io penso che la distruzione di un tweeter (per cause elettriche) debba essere necessariamente dovuta ad eccessiva potenza inviatagli che il dispositivo non è in grado di trasformare e dissipare.
    Il fatto che arrivi una grande quantità di energia a tali componenti di per sè non rappresenta una causa di distruzione; il problema è che questa energia arriva in un intervallo di tempo molto piccolo con conseguenti valori di potenza elevati.
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •