Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    14

    Consiglio per Home Theater


    Ciao a tutti volevo chiedervi un consiglio.
    Sto per comprare un Onkyo tx-nr609 e volevo qualche delucidazione sull'acquisto delle casse acustiche da abbinare.
    Prima di tutto mi interessa molto che la resa musicale sia ottima (anche se poi l'audio di un film in 5.1 non è grandioso non importa, principalmente ascolto concerti di musica classica): mi conviene prendere una semplice coppia di casse stereo oppure un 5.1?
    E visto che l'ampli è un 7.2 mi conviene prendere un kit di casse per questa configurazione? Oppure restare al 5.1?

    Su quale marca mi posso orientare? Ho letto qui sul forum delle indianaline e delle Jamo, ma in generale che criterio devo usare per scegliere le casse? (es. 1.25 X Potenza Out? )

    Scusate lo so che sono domande generiche ma è il mio primo impianto HT e non voglio sbagliare...diciamo che il budget che avevo in mente è una cifra che sta intorno alle 500 euro compreso il subwoofer.

    Un grazie a chi mi vorrà aiutare

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    con 500,00 difficilmente pigli un kit che ti dia un'accettabile resa musicale....poi ognuno ha il suo metro di giudizio, magari per te sono già tanto
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.413
    Citazione Originariamente scritto da quark
    Prima di tutto mi interessa molto che la resa musicale sia ottima (anche se poi l'audio di un film in 5.1 non è grandioso non importa, principalmente ascolto concerti di musica classica):
    Sei completamente fuori strada.

    Si può spendere poco per un sistema 5.1 e forse essere soddisfatti, ma se è la musica a cui sei interessato, o sali di prezzo di parecchio oppure al sinto che hai previsto di acquistare abbini un integrato stereo, quindi opterai per un impianto separato per l'ascolto esclusivamente musicale.
    Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.029
    Per la musica si comporta meglio un ampli stereo 30w+30w tipo Aeron A1 da 180€ (magari lo trovi usato a 120) che un sintoampli AV da oltre 1000€. Unisci un lettore cd , anch'esso da 150€, tipo Aeron CD-05 ed alla fine hai una resa che l'Onkyo 609 (ma neanche 709 o 809) se la sogna. A questo puoi unire due belle casse tipo B&W 685 o anche Focal 706v solo per fare degli esempi (a me piacciono le Dynaudio ma serve corrente)!!!

    All' Onkyo comunque ti consiglio di abbinare le Nota IndianaLine per rimanere nel budget:
    Nota 250 avanti 160€
    Nota 240 dietro 140€
    Nota 740 centrale 100€
    Sub Basso 830 200€

    Arrivi a 600€ ma hai delle "casse" e non kit di plastica. Per 20€ in più puoi prendere, per le front, le 260 al posto delle 250 così passi dal cono da 13 a quello da 16 (che è meglio).Se poi vuoi strafare puoi, sempre sulle front, prendere le Nota 550 (300€) che sono le torri.
    Diciamo che con 600€ componi un bell'insieme, migliore dei kit bose o altro, hai delle casse in legno, tra l'altro discretamente efficenti
    Ma se vuoi una resa sulla musica "da intenditore"... è tutto da rivedere!!
    TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
    Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
    Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
    Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Perfetto quanto detto da shakii
    Aggiungo solo un caloroso invito alle 2 torri frontali !

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    14
    Un grazie a tutti per le risposte e mi scuso per la mia profondissima ignoranza.

    @massimo821: perchè sono meglio le torri frontali? cioè sono preferibili alle casse da appoggiare su un piano? Oppure intendevi di mettere esclusivamente le torri e basta?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Se ci ascolti molta musica le torri sono preferibili perché puoi quasi fare a meno del sub. Ti permettono di incrociare più in basso con la frequenza del crossover per avere un sub che suona solo quando davvero serve. Per i film il discorso è un pochino diverso.

    Comunque in generale è vero quanto dice SAT64. Per l'ascolto musicale meglio un integrato stereo.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    Se ci ascolti molta musica le torri sono preferibili perché puoi quasi fare a meno del sub. Ti permettono di incrociare più in basso con la frequenza del crossover per avere un sub che suona solo quando davvero serve. Per i film il discorso è un pochino diverso.

    Comunque in generale è vero quanto dice SAT64. Per l'ascolto musicale meglio un integrato stereo.

    Cambia molto il suono se appoggio le case da pavimento (es. nota 550) sopra un mobile? il tutto va posto su una madia in legno profonda 60 cm, quindi ho molto spazio sul piano ma poco ai lati o davanti

  9. #9
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Non penso ti convenga prendere casse da pavimento se poi le devi mettere su un mobile. Meglio se vai di diffusori da scaffale, ma magari cerca di prendere i frontali (e a quel punto anche il centrale) di qualità più elevata. Le Tesi (sempre IL) dicono siano molto equilibrate e in ambito musicale le Musa sembra siano ancora migliori.

    Il fatto è che Onkyo non è famosa per l'ascolto in stereo. Poi magari il 609 sarà ottimo, ma cerca qualche info in più. Il fatto è che non ha le uscite pre-out. E quindi rende più difficile integrarlo con un integrato stereo.

    Se non hai esigenze particolari il 609 andrà sicuramente bene, è solo per metterti a conoscenza del fatto che un ampli multicanale non è come un ampli stereo, a livello di qualità nell'ascolto musica a parità di soldi spesi. Ed è anche normale.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    14
    accidenti sono confusissimo comunque siete stati gentilissimi

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    14
    Ok alla fine ho fatto così: ho mandato indietro l'Onkyo tx-nr609 e ho preso il Tx-nr609, che ha anche le uscite pre out per tutti i canali.

    Il mio dubbio è questo: se utilizzo come fonte audio il 709 e collego alle uscite preout un altro ampli (da acquistare in seguito) , come faccio per collegare le casse all'amplificatore? Cioè è possibile pilotare le stesse casse da due amplificatori diversi ( cioè il sinto ampli AV e l'amplificatore stereo )?

    Come posso gestire il collegamento?

    Infatti come fonte volevo lasciare il 709 perchè ha molti tipi di ingressi (anche dalla rete, su cui ci sono i flac da mandare in riproduzione).

  12. #12
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    L'ampli stereo meglio se sarà dotato di pulsante di esclusione PRE (o anche i ponticelli sul retro). In quel caso fai tutto dal 709 e ti basta accendere anche l'altro ampli (anche con i film, visto che i diffusori li collegherai all'ampli stereo).

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    L'ampli stereo meglio se sarà dotato di pulsante di esclusione PRE (o anche i ponticelli sul retro). In quel caso fai tutto dal 709 e ti basta accendere anche l'altro ampli (anche con i film, visto che i diffusori li collegherai all'ampli stereo).
    Scusa ma non ho capito proprio bene:

    alle uscite frontali pre out del 709 collego in parallelo le uscite dell'ampli stereo?
    Altrimenti come faccio a pilotare il 5.1 dall'amplificatore stereo?

  14. #14
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    L'ampli stereo deve escludere il processamento audio. In pratica esci dal processore del 709 e il segnale che arriva all'ampli stereo ha bisogno solo di essere amplificato. Quindi per evitare di far intervenire due volte il processamento del segnale bisogna escludere il processore dell'ampli stereo. Tu devi solo accertarti che l'ampli stereo che acquisterai ha questa possibilità. Solo in questo modo hai il controllo del volume direttamente dal 709.

    C'è anche da dire che volendo potresti collegare la tua sorgente direttamente all'ampli stereo per l'ascolto musicale stereo... e prendere uno switch per collegare contemporaneamente i diffusori al 709 e all'ampli stereo. In questo modo però ti escludi la possibilità di usare la lettura dei flac direttamente dal 709.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    14

    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    L'ampli stereo deve escludere il processamento audio. In pratica esci dal processore del 709 e il segnale che arriva all'ampli stereo ha bisogno solo di essere amplificato. Quindi per evitare di far intervenire due volte il processamento del segnale bisogna escludere il processore dell'ampli stereo. Tu devi solo accertarti che l'ampli stereo che acquisterai ha questa possibilità. Solo in questo modo hai il controllo del volume direttamente dal 709.

    C'è anche da dire che volendo potresti collegare la tua sorgente direttamente all'ampli stereo per l'ascolto musicale stereo... e prendere uno switch per collegare contemporaneamente i diffusori al 709 e all'ampli stereo. In questo modo però ti escludi la possibilità di usare la lettura dei flac direttamente dal 709.

    Ok quindi se ho capito bene dal preout (uscita processata ma non amplificata) del 709 devo far uscire i 2 frontali e andare all'ampli stereo per fargli fare l'amplificazone (ma non un secondo processamento).

    Fin qui ok.

    Ma quando esco dall'ampli stereo per andare alle casse il cavo è lo stesso che ho in uscita dal 709...

    Oppure forse tu dici di far pilotare in via definitiva le casse frontali L/R dall'ampli stereo esclusivamente, mentre gli altri canali (con il sub ecc) sarebbero collegati al solo 709.

    Se è così allora ho capito

    Chiedo scusa


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •