|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
Discussione: Casse... piccole...
-
02-09-2004, 10:19 #16Microfast ha scritto:
Che non sia semplice accoppiare un sub ai satelliti e' pacifico, pero' oggi ci sono tutti gli strumenti per farlo e con un po di pazienza ci si riesce benissimo, inoltre come rovescio della medaglia hai altri pregi che poi spieghero' ( adesso vado di fretta ). [/B]
Sappi comunque che esistono "satelliti" di grande qualita' che rispetto ai grandi e piu' costosi diffusori delle serie da cui derivano arrivano solo fino ad 80Hz.
Poi dipende anche da che sistema di satelliti + sub hai... magari se ne possiedi uno da 2.000 euro (che non ho mai ascoltato) allora puoi ottenere eccellenti risultati ugualmente.
Nel mio caso ho avuto grandi giovamenti a far diventare "piccole" le mie 801 tagliandole ad 80Hz. e sotto tale freq. accoppiandole al sub. Velodyne DD18.
Non ho mai avuto problemi di scollamenti e/o identificabilita' del sub.
Al contrario, specie nel multicanale e' una tecnica che paga e se viene bene in multicanale automaticamente funziona bene anche in stereo.), su questo non sono d'accordo, l'ascolto multicanale IMO puo' essere meno preciso di quello stereofonico ed essere altrettanto godibile.
Ciao!!
Flak
-
02-09-2004, 12:17 #17
Sono un po' in ritardo...
coi consigli, comunque Kef e Sony hanno il colore dell'alluminio ma sono di plastica (anche se tecnologica, non credo Kef faccia schifezze). Paoric mi sembra ti abbia consigliato le Celestion: le ho sentite, ottime! E di alluminio sul serio, materiale più pregiato delle resine. Se vuoi stare su piccole di legno Indiana Line va bene se vuoi risparmiare, ma se hai qualche possibilità in più starei su JM Lab o Mission (dipende dai tuoi gusti, entrambe meglio di Indiana, Mission più d'effetto, Jm Lab forse meno stancanti nel tempo). Più in su non saprei dirti tra le "piccolissime".
Ale
-
07-09-2004, 09:31 #18FreeDom ha scritto:
indiana line: arbour 4.40 (satelliti), arbour center, arbour sub. da ascoltare. ottimo rapporto qualità/prezzo, imho."Le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue!" (Clint Eastwood)
"Non fare della sincerità lo scudo della tua stoltezza" (William Shakespeare)
TV Plasma LG 50PX950N | CONSOLE/BLU-RAY Sony PlayStation3 | HOME THEATRE Yamaha RX-V440RDS + Indiana Line Arbour Cinema
-
15-09-2004, 09:18 #19
x aberaldi e altri...
Grazie ragazzi sono in ascolto
delle vostre proposte tutte valide...
per aberaldi in particolare: mi hai messo il pallino sono andato sia per le sony 835 che per le kef... A questo punto non so di cosa siano fatte ma sono fredde e pesanti... io penso siano d'alluminio e non di resisne o altro.
Communque per ora le vostre proposte sono tutte molto buone con una preferenza personale per le mission...
GRAZIE A TUTTI!!!!
-
15-09-2004, 09:44 #20
in extremis aggiungi le Anthony Gallo Nucleus..
-
15-09-2004, 11:13 #21
Le kef, uno dei modelli, non ricordo quale,
erano state provate da Afdigitale, lì si lamentavano un po' proprio per l'uso delle resine, il peso è dovuto anche alla presenza dei magneti! Non so quale modello Mission hai scelto in particolare, ma penso proprio che prenderò anch'io questa marca per la mia nuova saletta, trovo che il rapporto prezzo/prestazioni abbia pochi confronti sul mercato. Ale
Ale
-
20-09-2004, 08:55 #22
Voglio precisare che le kef kht 2005 sono casse metalliche in alluminio pressofuso e dalla qualita costruttiva eccellente.Inoltre io che le possiedo non ho mai notato carenze sugli acuti,anzi al contrario sono diffusori piuttosto brillanti,con un adinamica,dettaglio e tenuta in potenza notevoli,ed ancora meglio il 2° modello che ha il sub migliore.Ovviamente come tutti i diffusori vanno adeguatamnete rodate e adattate all'ambiente d'ascolto.
Ciao.
Franco
-
20-09-2004, 20:41 #23
Grazie Franco
in effetti ero partito con quelle ed ascoltando quando possibile le proposte qui sul forum erano sempre tra le prime posizioni... mi sembravano metalliche
-
03-10-2004, 19:37 #24
Ragazzi scusate se rilancio... ho visto purtroppo solo visto le B&W ultra piatte da monitor al plasma con sub sferico... pazzesche...
-
05-10-2004, 08:05 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 233
tannoy e dynaudio le fanno ancora?
nessuno ha ancora parlato di tannoy, dynaudio, klipsch e jm lab
-
05-10-2004, 12:09 #26
Che dire...
Dynaudio fa delle casse strepitose, secondo me, ma parimenti costose. Tannoy era un marchio molto famoso, ora un po' scomparso, da quello che si legge in giro non impazzirei per cercarlo (casse "oneste", tipo AR o JBL, niente più). Di Kiplish (o come si scrive) ho ascoltato delle piccole casse, tuttavia Jm Lab e Mission erano decisamente più bensuonanti (a mio parere, ovviamente). In una fascia di prezzo non alta e con dimensioni fino a 30 cm. per me Jm Lab (di cui si è già parlato qui ed in altre discussioni) e Mission non hanno rivali, poi dipende dai gusti se orientarsi verso un suono più d'effetto, ma che potrebbe stancare di più, Mission, o verso le Jm Lab serie Chorus, che ho avuto per anni e che adoravo (vendute per un trasloco). Se non ci sono problemi di costo ascolterei anche le Cobalt, sempre jm Lab. Le Chorus hanno un rapporto qualità prezzo per me imbattibile, ma ascoltate vicino alle Cobalt sembra che ci sia un velo ad opacizzarle! Ale
Ale
-
05-10-2004, 12:53 #27
ma non si parlava di casse micro? forse ho frainteso.
io sono passato dalle Chorus (Focal-JMlab 714S), alle Audience 122(Dynaudio).
la differenza c'è; è evidente soprattutto sulle voci. è innegabile però che per rapporto prezzo/prestazioni, le francesi non sono seconde a nessuno.
ho anche due Audience 40, che sono spettacolari in rapporto alle dimensioni. bisogna vedere quanto sei disposto a spendere.
-
05-10-2004, 12:57 #28
delle JMlab c'è anche un simpatico sistema che si chiama Sib & cub, non l'ho mai sentito però ne tantomeno ne ho letto la recensione.
-
05-10-2004, 13:58 #29
Hai ragione
si parlava di micro, dove forse a torto inserisco le Mission M50 (altezza 22 cm) e le Chorus 705 (h 30 cm). Il sistema che dici tu è un vero micro, ovviamente lontano anni luce dalle 705 sia per i film che, soprattutto, per la musica. L'ho sentito proprio venedì scorso: eccellente tra i "trappolini", ma secondo me non fare lo sforzo per i due modelli prima indicati è assolutamente un peccato!
Ale
-
25-10-2005, 21:23 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 210
franco64 ha scritto:
Voglio precisare che le kef kht 2005 sono casse metalliche in alluminio pressofuso e dalla qualita costruttiva eccellente.Inoltre io che le possiedo non ho mai notato carenze sugli acuti,anzi al contrario sono diffusori piuttosto brillanti,con un adinamica,dettaglio e tenuta in potenza notevoli,ed ancora meglio il 2° modello che ha il sub migliore.Ovviamente come tutti i diffusori vanno adeguatamnete rodate e adattate all'ambiente d'ascolto.
Ciao.
Franco