Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Casse... piccole...

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lazio, nella capitale!
    Messaggi
    204

    Casse... piccole...


    E' con mio grandissimo rammarico che devo sottomettermi (al PITTBULL vedi compagna!)e trovare delle casse piccole per il mio impianto.
    Venendo da delle autocostruite molto molto grandi e molto molto esuberanti non ne capisco nulla e sto ascoltando in giro qualche cosa.
    Non mi sono dispiaciute le Sony 835 e le KEF 2001.5 entrambe in alluminio e delle dimensioni giuste.
    Escludo a priori le BOSE...
    sapete consigliarmi di ascoltare qualcos'altro?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Da ascoltare assolutamente le chario piccolo, che hanno una configurazione più classica in legno, suonano veramente bene e hanno un costo similare alle Kef.

    Mi sento di consigliarti anche le Canton TAKE 5 LE 1 (kit senza sub, da scegliere a parte) o la corrispondente versione o addirittura i diffusori singoli sciolti: in legno, abbastanza piccoli, con attacchi predisposti per i supporti a muro e molto molto ben suonanti.

    Le Kef ero riuscito ad ascoltarle solo a Mediaworld e mi avevano lasciato molto perplesso, come se mancassero completamente le frequenze alte, ma come illustrato in un altro 3D, probabilmente era un problema dovuto a quell'installazione specifica.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lazio, nella capitale!
    Messaggi
    204
    Grazie mille... cercherò di ascoltare anche i tuoi consigli... in effetti le PICCOLO della chario mi attiravano è il solito problema di beccare il volenteroso che ti da la possibilità di ascoltarle...
    Sulle KEF ti garantisco che suonano benissimo... tu mi insegni che l'ambiente è tutto

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Purtroppo non era ambiente perchè erano proprio affiancate al PICCOLO e la differenza abissale.
    Penso fossero state appena installate e ancora da rodare o a problemi di collegamento melle centraline multiswitch che usano per gli ascolti.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    87
    Celestion avp 305.Non sò come suononano ma sono piccole e decisamente molto belle.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    62
    indiana line: arbour 4.40 (satelliti), arbour center, arbour sub. da ascoltare. ottimo rapporto qualità/prezzo, imho.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lazio, nella capitale!
    Messaggi
    204
    Grazie ragazzi veramente di cuore mi stò attivando per poterle ascoltare tutte...

  8. #8
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930

    Re: Casse... piccole...

    GigiTank ha scritto:
    E' con mio grandissimo rammarico che devo sottomettermi (al PITTBULL vedi compagna!)e trovare delle casse piccole per il mio impianto.
    Venendo da delle autocostruite molto molto grandi e molto molto esuberanti non ne capisco nulla e sto ascoltando in giro qualche cosa.
    Non mi sono dispiaciute le Sony 835 e le KEF 2001.5 entrambe in alluminio e delle dimensioni giuste.
    Escludo a priori le BOSE...
    sapete consigliarmi di ascoltare qualcos'altro?
    Come mai escludi le BOSE?

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lazio, nella capitale!
    Messaggi
    204
    Scusa è una questione personale... tecnicamente so che potrebbero essere valide ma fino a ieri le schifavo xchè avevo le casse gosse... sai i maschi più è grosso...
    E poi non mi sono mai troppo piaciute esteticamente...

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    166
    Kilo ha scritto:


    Le Kef ero riuscito ad ascoltarle solo a Mediaworld e mi avevano lasciato molto perplesso, come se mancassero completamente le frequenze alte, ma come illustrato in un altro 3D, probabilmente era un problema dovuto a quell'installazione specifica.

    Guarda, io ho ascoltato di recente le Kef Q1 (sono in procinto assemblare un hi-fi "carino") con ampli e lettore cd NAD, in un negozio attrezzatissimo in una saletta d'ascolto molto buona e la sensazione è stata la stessa... medi molto belli, bassi addirittura sorprendenti (avvolgenti, presenti ecc) ma gli alti... dove sono?

    Credo sia piuttosto un problema riconducibile a una certa linea di produzione...
    Peccato.

    Come diffusori consiglierei di prendere in considerazione anche le Indiana Line (o le + piccole arbour o uno dei 2 set completi) e le Infinity HCS con cui personalmente mi trovo alla grande (almeno per quanto concerne i film... credo cmq sia molto difficile ottenere di + da un sistema di satelliti compatti + sub).

    Flak

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Flak ha scritto:
    [credo cmq sia molto difficile ottenere di + da un sistema di satelliti compatti + sub).

    Flak [/I][/SIZE]
    Puoi spiegarti meglio ?

    Saluti
    Marco

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    166
    Microfast ha scritto:
    Puoi spiegarti meglio ?

    Saluti
    Marco
    Per una serie di motivi...
    Primo fra tutti costruendo satelliti si va incontro a dei compromessi costruttivi ben evidenti, inoltre generalmente questi sistemi sono soluzioni economiche quindi anche i materiali usati non saranno certo x scopi hi-end...
    Oltre a questo calcola che una delle cose che mette in crisi i diffusori sono le frequenze di crossover tra le varie vie (dove si incrociano le freq del woofer dei medio-bassi e quello dei medi per esempio)... ecco, è molto facile, anche all'interno dello stesso diffusore che tale incrocio non sia lineare ma presenti caratterizzazioni evidenti... qualche frequenza pompata nelle basse e nelle alte frequenze per esempio (e quindi effetto loudness), dovuto all'"accavallamento" di 2 vie o dei "buchi" se invece non vi è continuità nella risposta.

    Se questo succede con estrema facilità all'interno di un diffusore pensa quindi quanto è + complesso gestire un sub (piazzato chissa' dove e che deve essere regolato) e dei satelliti da tutt'altra parte...
    Inoltre se i satelliti non scendono un minimo il sub non si deve occupare solo delle freq basse (di cui l'orecchio umano non riesce a distinguere la provenienza) ma anche di quelle + alte... ne consegue una scissione dell'immagine deleteria per il risultato finale, insomma, senti una parte della musica provenire dai satelliti e una parte che ti esce da sotto il tavolo dove hai messo il sub... bruttino!

    Personalmente per la musica stereofonica preferisco di gran lunga 2 diffusori e basta che scendano bene (senza pretendere i 30 hz che IMO nella musica non servono) e che riescono generalmente ad essere molto + accurati di un sistema dotato di sub.
    Per i film la situazione non è così tragica, non serve una perfetta accuratezza sonora e a volte i sismi subbiferi durante qualche scena d'azione concitata non possono che fare piacere!

    Insomma, spesso e volentieri si dice che un impianto che riproduce bene la musica andra' benissimo anche con i film ma non è vero il contrario... io sono piuttosto d'accordo con questa piccola legge.

    Questo il mio punto di vista, cmq. c'e' gente quì sopra che ne sa 10 volte + di me, quindi se qualcuno ha da aggiungere qualcosa...

    Ciao!!

    Flak

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Flak ha scritto:
    Guarda, io ho ascoltato di recente le Kef Q1 (sono in procinto assemblare un hi-fi "carino") con ampli e lettore cd NAD, in un negozio attrezzatissimo in una saletta d'ascolto molto buona e la sensazione è stata la stessa... medi molto belli, bassi addirittura sorprendenti (avvolgenti, presenti ecc) ma gli alti... dove sono?

    Credo sia piuttosto un problema riconducibile a una certa linea di produzione...
    Peccato.
    ...
    Flak
    Sono sempre + perplesso, perchè questa tipologia di diffusori coassiali sembra riscuotere un discreto successo e non capisco come sia tollerabile una carenza sugli alti che giudico talmente grave che sarebbe inaccettabile anche si trattatte delle casse di un compattone da 100 euro.
    Sono fermamente convinto che un marchio come Kef non metta in produzione prodotti così carenti e che sia probabilmente necessario un periodo di rodaggio adeguato.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    166
    Kilo ha scritto:
    Sono sempre + perplesso, perchè questa tipologia di diffusori coassiali sembra riscuotere un discreto successo e non capisco come sia tollerabile una carenza sugli alti che giudico talmente grave che sarebbe inaccettabile anche si trattatte delle casse di un compattone da 100 euro.
    Sono fermamente convinto che un marchio come Kef non metta in produzione prodotti così carenti e che sia probabilmente necessario un periodo di rodaggio adeguato.
    Boh, sinceramente anche io sono rimasto perplesso... sopratutto considerando quanto bene invece andavano sulle medio basse freq...
    Avevo come la sensazione che si fossero dimenticati il tweeter... :|

    Flak

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Flak ha scritto:
    Per una serie di motivi...
    Primo fra tutti costruendo satelliti si va incontro a dei compromessi costruttivi ben evidenti, inoltre generalmente questi sistemi sono soluzioni economiche quindi anche i materiali usati non saranno certo x scopi hi-end...
    Oltre a questo calcola che una delle cose che mette in crisi i diffusori sono le frequenze di crossover tra le varie vie (dove si incrociano le freq del woofer dei medio-bassi e quello dei medi per esempio)... ecco, è molto facile, anche all'interno dello stesso diffusore che tale incrocio non sia lineare ma presenti caratterizzazioni evidenti... qualche frequenza pompata nelle basse e nelle alte frequenze per esempio (e quindi effetto loudness), dovuto all'"accavallamento" di 2 vie o dei "buchi" se invece non vi è continuità nella risposta.

    Se questo succede con estrema facilità all'interno di un diffusore pensa quindi quanto è + complesso gestire un sub (piazzato chissa' dove e che deve essere regolato) e dei satelliti da tutt'altra parte...
    Inoltre se i satelliti non scendono un minimo il sub non si deve occupare solo delle freq basse (di cui l'orecchio umano non riesce a distinguere la provenienza) ma anche di quelle + alte... ne consegue una scissione dell'immagine deleteria per il risultato finale, insomma, senti una parte della musica provenire dai satelliti e una parte che ti esce da sotto il tavolo dove hai messo il sub... bruttino!

    Personalmente per la musica stereofonica preferisco di gran lunga 2 diffusori e basta che scendano bene (senza pretendere i 30 hz che IMO nella musica non servono) e che riescono generalmente ad essere molto + accurati di un sistema dotato di sub.
    Per i film la situazione non è così tragica, non serve una perfetta accuratezza sonora e a volte i sismi subbiferi durante qualche scena d'azione concitata non possono che fare piacere!

    Insomma, spesso e volentieri si dice che un impianto che riproduce bene la musica andra' benissimo anche con i film ma non è vero il contrario... io sono piuttosto d'accordo con questa piccola legge.

    Questo il mio punto di vista, cmq. c'e' gente quì sopra che ne sa 10 volte + di me, quindi se qualcuno ha da aggiungere qualcosa...

    Ciao!!

    Flak
    Che non sia semplice accoppiare un sub ai satelliti e' pacifico, pero' oggi ci sono tutti gli strumenti per farlo e con un po di pazienza ci si riesce benissimo, inoltre come rovescio della medaglia hai altri pregi che poi spieghero' ( adesso vado di fretta ).

    Sappi comunque che esistono "satelliti" di grande qualita' che rispetto ai grandi e piu' costosi diffusori delle serie da cui derivano arrivano solo fino ad 80Hz.

    Nel mio caso ho avuto grandi giovamenti a far diventare "piccole" le mie 801 tagliandole ad 80Hz. e sotto tale freq. accoppiandole al sub. Velodyne DD18.

    Non ho mai avuto problemi di scollamenti e/o identificabilita' del sub.

    Al contrario, specie nel multicanale e' una tecnica che paga e se viene bene in multicanale automaticamente funziona bene anche in stereo.

    Saluti
    Marco


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •