|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Differenze d'ascolto 5.1 - 7.1
-
15-01-2011, 16:34 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Differenze d'ascolto 5.1 - 7.1
Ciao a tutti,
Ho una stanza da 17 mq in cui per ora ho previsto l'impianto 5.1...
Potrei fare anche la predisposizione per un 7.1, ma alla fine volevo sapere si sente tanto la differenza tra questi 2 impianti?
Sarebbe bello sentire un film in 5.1 e in 7.1 per capire le differenze, perchè sento molte persone dire che i surround back per il 7.1, o comnque i surround in generale hanno una parte molto marginale, più che altro di riempimento dell'ambiante.
Anche tutte le volte che sono andato al cinema, l'audio non mi colpisce tanto per la tridimensionalità ma per la potenza!
Io per ora in casa non ho ne un 5.1 ne 7.1..
Voi cosa ne pensate di tutto ciò?
-
15-01-2011, 17:50 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Località
- Perosa Argentina (TO)
- Messaggi
- 143
Ciao Bolero,
Ti dirò che a fare certe affermazioni non hai tutti i torti,
personalmente quoto certe tue impressioni soprattutto
riguardo all'immersione nella scena sonora a volte "piatta".
Vedi, uno spende tempo e denaro per dar luce al suo ambiente
HT dotandolo delle migliori elettroniche e dei diffusori che più
lo aggradano e poi si ritrova con pochissimo materiale adatto
a sfruttare il suo ambiente.
Parlo ovviamente delle sorgenti, dei nostri blu ray nel caso dell'HT;
Non tutti i film prevedono un coinvolgimento altamente tridimensionale
sul fronte audio. E' ovvio che se Airgigio, Sanfeb, Sensey o ancora
Massimagnus (sono molte le mie salette preferite ma non posso
elencarle tutte) utilizzassero i loro capolavori di salette per godersi
un "tre metri sopra il cielo" non permetterebbero ai loro impianti di
esprimersi al meglio.
Personalmente, ora come ora, progettando da zero uno spazio
dedicato (per chi ne ha la possibilità) è consigliabile un
occhio di riguardo per il 7.1, sono due canali che quando avranno
finalmente le loro tracce discrete dedicate aumenteranno notevolmente
la tridimensionalità della scena sonora dei nostri amati film.
Io vivo con un 6.1 ed un upmix arrangiato e inesistente sul sesto canale
e devo dire che il tutto è decisamente più avvolgente del 5.1 nonostante
purtroppo non si tratti di un vero canale indipendente. Tutto questo però,
vale solo per metà della collezione cinematografica che possiedo
-
15-01-2011, 17:58 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Quindi confermi che da 5.1 a 6.1 senti la differenza, cioè è effettivamente un effetto più avvolgente o meglio tridimensionale..
-
15-01-2011, 18:01 #4
Nel lontano 2004 ho aggiornato il mio sistema passando dal Dolby Prologic a DD e DTS, il sinto acquistato era predisposto per il 7.1 così ho implementato subito i due diffusori surround back.
Per quanto sia esiguo il numero di titoli in DTS ES discreto, matriciale e Dolby Digital EX il loro ascolto si distingue dalle tracce senza i surround back e ho sempre apprezzato questa distinzione.
Chiaramente la qualità della resa sarà proporzionale alla qualità delle elettroniche impiegate.Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater
-
15-01-2011, 18:02 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Ciao, grazie per la tua risposta al mio quesito..
Solo una cosa, io potrei molto facilmente predisporre l'impianto per il 6.1.. per fare questo basta aggiungere al normale impianto 5.1 un canale posteriore centrale altezza orecchie??? e per i film? devono essere registrati anche in 6.1??
sò che la maggior parte sono in 5.1 e molto pochi in 7.1 ma alla fine per il 6.1 ci vuole un ulteriore codifica o sfrutta quella del 7.1 convogliando tutto il segnale dei surround back al canale posteriore centrale?
Grazie!
-
15-01-2011, 18:34 #6
Il centrale posteriore andrebbe leggermente più in basso dei surround che devono essere posizionati a non meno di 1,8 metri da terra, oppure alla stessa altezza.
Per un'idea sulla disposizione clicca su REAR nella mia firma.
Chiaramente i film devono essere codificati in 6.1 o 7.1, ci sono due tipi di codifiche:
DTS ES discreto il canale surround back è separato dagli altri, da qui il termine discreto.
DTS ES M e Dolby Digital EX, in queste codifiche il surround back è di origine matriciale, viene ricavato dai due surround tradizionali in base ad una matrice che elabora il decoder.
Solo il DTS ES discrete è un vero 6.1, queste sono le codifichye presenti su alcuni DVD, per il Blu-ray il discorso è un pò più indietro perchè per il momento ci sono 2 titoli in 7.1 e qualcuno in più forse in Dolby Digital EX.
A seguire un elenco di titoli in DVD con le codifiche su menzionate.
007 LA MORTE PUO' ATTENDERE........DVD DD 5.1 - DTS-ES M
BLADE II........................................DVD DD 5.1 EX-DTS ES D
BLADE TRINITY...............................DVD DD 5.1 EX-DTS ES D
CELLULAR......................................DVD DD 5.1EX -DTS ES D
HERO............................................DV D DD 5.1EX -DTS-ES D
INFILTRATO SPECIALE......................DVD DD 5.1EX -DTS-ES D
Mr. & Mrs. Smith.............................DVD DD 5.1EX -DTS-ES D
RUSH HOUR 2 COLPO GROSSO AL DRAGO ROSSO
.................................................. .DVD DD 5.1- DTS ES M
SAW l'enigmista..............................DVD DD 5.1EX -DTS-ES D
SIGNORE DEGLI ANELLI (IL)LA COMPAGNIA DELL'ANELLO
.................................................. .DVD DD 5.1EX -DTS-ES D
SIGNORE DEGLI ANELLI (IL)LE DUE TORRI
.................................................. .DVD DD 5.1EX -DTS-ES D
SIGNORE DEGLI ANELLI (IL)IL RITORNO DEL RE
.................................................. .......DVD DD 5.1EX -DTS-ES D
TELA DELL'ASSASSINO (LA)....................DVD DD 5.1EX -DTS-ES D
TIMELINE ............................................DVD DD 5.1EX -DTS-ES D
TOMB RIDER.........................................DVD DD 5.1 - DTS-ES M
TOMB RIDER "LA CULLA DELLA VITA"
.................................................. .......DVD DD 5.1EX -DTS-ES D
DTS ES D = Discreto
DTS ES M = MatricialeSchermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater
-
15-01-2011, 20:18 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Se ho capito bene documentandomi in giro, leggo che il suono che esce dal surround back unico nel 6.1 è lo stesso che esce dai 2 surround back nel 7.1, solo che ne vengono messi 2 per riempire meglio la larghezza della stanza.
Quindi tornado al tema del mio topic, in stanze piccole un impianto 6.1 non dovrebbe differire particolarmente da un 7.1 giusto?
Ho letto che infatti il 7.1 è nato per i cinema in cui vengono disposte una serie di casse ai lati della sala come surround laterali e una serie di surround posteriori, perchè altrimenti se mettessero solo 2 diffusori ai lati come nel 5.1, le persone sedute in centro al cinema non ne sentirebbero più l'effetto..
-
16-01-2011, 02:40 #8
Nel 2002 passando dal dolby digital via 5.1 analogico con ampli solo prologicsono subito passato con il krf-x9060d alla configurazione 6.1 e 7.1 (doppio surround identico) ma ho sempre avuto almeno 2-3 metri dietro configurazione thx surround.ex ottima in tutto
non ho mai capito perchè gli altri si limitavano al 5.1 visto che tramite telecomando ,anche se il film nasceva in 5.1 , in due secondi potevo sempre optare per il 5.1 semplice o 6.1 avanzato o in presenza di tracce 6.1 godermel per come erano concepite
io tengo da allora questa configurazione e non la cambio per nulla
soprattutto ad alto volume ed io ci vado forte , il Thx-ex ,oggi Thx Ultra fà sempre da padrone se hai diffusori decenti
ovviamente per alcuni film o sacd 5.1 e dvd o bd musicali non uso tali opzioniUltima modifica di michiamoneo; 16-01-2011 alle 02:46
-
16-01-2011, 11:53 #9
Il 6.1 e 7.1 sono diversi, mi pare di averla scritta chiaramente la differenza tra i due nel mio post precedente.
Se adotti un 6.1 quando visionerai film in 7.1 i due canali separati dedicati ai surround back verrano uniti insieme perdendo l'effetto separato.
Che poi, adesso non ci sono titoli disponibili, a parte 2 o tre è un conto ma in futuro dovrebbero aumentare.
Male che vada con una codifica 6.1 emessa dai due surround back anche se il canale è uno viene ripartito tra i due aumentando i segnali di ambienza/effetti.Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater
-
16-01-2011, 13:52 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 1.436
Originariamente scritto da SAT64
Non so se mi sono spiegato, può stare in piedi questa sistemazione ?
-
16-01-2011, 15:29 #11
Cioè totalmente disallineati?
Se è così avrai una grossa disomogeneità durante l'ascolto degli effetti, va bene un pò di disallineamento ma 1,8 metri mi pare un pò troppo.
Devi cercare di risolvere in altro modo altrimente il risultato sarà molto triste.Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater
-
14-09-2011, 08:59 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 9
Buongiorno Signori,
vorrei parlare un pò di amplificatori da assegnare al canale/i aggiuntivo/i per passare dal modo 5.1 a quello 7.1.
Avendo io un Yamaha RX-V465, ed un set diffusori Pioneer SH-100, ho la possibilità di espandere con l'aggiunta di un amplificatore per gli ulteriori surround posteriori, l'intero sistema da 5.1 a 7.1.
Che amplificatore dovrei aggiungere, considerando altri due satelliti S-11 al posteriore?
I satelliti hanno queste caratteristiche:
Cono 7.7cm
Impedenza nominale 6 Ohm
Gamma di frequenza: 100-20Khz
Sensibilità 82 db
Inngresso massimo 150W
Aggiorno il post con una foto: le uscite pre-out di cui parlo sono quelle in basso a destra nell'immagine che segue.
http://www.audioholics.com/reviews/r...iew_fullscreenUltima modifica di Legolas_; 15-09-2011 alle 09:14
-
13-12-2011, 22:57 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Se i surround back li mettessi a 90 cm di distanza posteriormente dal punto di ascolto, meglio dipolari o normali?
Cioè arretrati di soli 90 cm dalle orecchie e distanziati di circa 1 metro tra di loro..