|
|
Risultati da 61 a 72 di 72
Discussione: B&W serie 600: made in China?
-
15-07-2004, 09:31 #61
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Re: Re: Re: Pro-ac
peppemar ha scritto:
Aurelio, il discorso e' piu' semplice di quanto pensi, quello che stai cercando lo trovi nelle rf3 di klipsch con il loro centrale e con i surround dedicati, spendi una cifra ridicola ed i risultati in campo home cinema sono garantiti.
Ciao
Riguardo le doti dinamiche, non ho dubbi che vadano benissimo; quello che voglio verificare con molta attenzione è il comportamento con le alte frequenze, sempre più taglienti, che ci vengono propinate sulle colonne sonore dei films.
Mi preoccuperò soprattutto di sentire come se la cava il centrale.
Peppe, che mi dici a riguardo?
Ciao. Aurelio
P.S. Le rf3 non le ho trovate sul sito klipsch; ci sono le rf35 e le rf5Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
15-07-2004, 09:38 #62
Re: Re: Re: Re: Pro-ac
aurel ha scritto:
Mi preoccuperò soprattutto di sentire come se la cava il centrale.
Peppe, che mi dici a riguardo?
Ciao. Aurelio,
Allora il mio centrale non e' klipsch, appartiene al vecchio impianto ed e' della polk audio per esattezza il cs 400 con tweeter tradizionale, il centrale dedicato l'ho avuto a casa per qualche tempo ed onestamente, pur comportandosi molto bene, il vecchio polk mi convinceva di piu' , i dialoghi erano piu' belli , caldi, sempre intellegibili, e la voce, sopratutto quella femminile, era riprodotta con piu' naturalezza.
Risultato, mi sono tenuto il mio centrale e con poche regolazioni di equalizzazione, possibili con l'ax1, ho sistemato la timbrica .
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
15-07-2004, 12:07 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Re: Re: Re: Re: Re: Pro-ac
peppemar ha scritto:
Adesso inorridisci,
Allora il mio centrale non e' klipsch, appartiene al vecchio impianto ed e' della polk audio
.
No, tornando sul serio, il centrale rc35 sembra effettivamente poco proporzionato ai frontali corrispondenti; forse, prendendo quello della serie superiore, il gap si colmerebbe.
Non capisco perchè molte case producano centrali (che sono il cuore di ogni impianto ht) con drivers di caratteristiche diverse rispetto ai frontali. Secondo me, avere identici altoparlanti è fondamentale (anche se non sempre sufficiente) per l'omogeneità del fronte anteriore.
Pare quasi che i centrali li producano "per forza" e malvolentieri.
Comunque, spulciando il catalogo, una buona combinazione potrebbe essere RF5 con RC7: casino ne farebbe sicuramente in quantità industriale. Se poi riuscisse anche a suonare, quando deve farlo, potrebbe essere il mio prossimo sistema.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
15-07-2004, 12:21 #64
Ti dico di piu'
Ma secondo te e' normale che le rf3 hanno una configurazione con un tubo di accordo grande quanto un pallone da calcio mentre il centrale corrispondente e' in cassa chiusa
, e secondo te , pur utilizzando gli stessi driver e' possibile che la timbrica sia la stessa
.
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
15-07-2004, 13:36 #65
Re: Ti dico di piu'
peppemar ha scritto:
Ma secondo te e' normale che le rf3 hanno una configurazione con un tubo di accordo grande quanto un pallone da calcio mentre il centrale corrispondente e' in cassa chiusa, e secondo te , pur utilizzando gli stessi driver e' possibile che la timbrica sia la stessa
.
Ciao
Ciao
-
15-07-2004, 14:38 #66
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Anche le nautilus b&w: l'htm1 è l'unico a cassa chiusa della serie.
Credo che ci sia una ragione tecnica; presumibilmente, le caratteristiche della sospensione pneumatica si sposano meglio con la gamma di frequenze che un centrale è tipicamente chiamato a riprodurre.
O forse no.... Boh?
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
15-07-2004, 15:02 #67aurel ha scritto:
Anche le nautilus b&w: l'htm1 è l'unico a cassa chiusa della serie.
Credo che ci sia una ragione tecnica; presumibilmente, le caratteristiche della sospensione pneumatica si sposano meglio con la gamma di frequenze che un centrale è tipicamente chiamato a riprodurre.
O forse no.... Boh?
Ciao. Aurelio
IHMO
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-07-2004, 15:21 #68
Concordo
AlbertoPN ha scritto:
Penso che più probabilmente una sospensione pneumatica è meno "difficile" da posizionare in ambiente, perchè non hai il vincolo del condotto reflex che può creare soffi, rimbombi o più in generale ti costringe a "pensare" l'installazione.
IHMO
Mandi!
Alberto
Ma il succo non e' questo, come fa' una cassa chiusa ad avere la stessa timbrica di un bass-reflex ???.
Secondo me il centrale deve essere studiato e realizzato per esprimersi al meglio con le voci, ed essere sempre ben intellegibile, tutto il resto e' solfa inutile, l'omogeneita' del fronte anteriore serve a ben poco con diffusori che riescono a riprodurre tutto lo spettro, cosa diversa per i satelliti.
Ciao
PeppePeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
15-07-2004, 15:56 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Si, ma (correggetemi se sbaglio) credo che la cassa chiusa sia più naturale con le voci; lo scopo dell'accordo non è quello di far scendere più in basso il diffusore a scapito di un migliore smorzamento?
Se (e dico SE) è così, considerato che il centrale non deve scendere più di tanto, forse la cassa chiusa si fa preferire, almeno con drivers di discrete dimensioni.
Ariboh....
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
16-07-2004, 09:21 #70
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
giumal ha scritto:
scusate, ma che cxxxo di paagoni fate???
è come confrontare la punto con la bmw!!!
i confronti si fanno a paragoni di prezzo!!
dite piuttosto con 350€ cosa comprereste voi???
avanti, rispondete! trovatemi i sostituti delle 601.
Se vi incuriosisce sapere come vengono considerate, questi sono i links:
http://www.tnt-audio.com/casse/bw601.html
http://www.tnt-audio.com/casse/jmchorus707.html
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
16-07-2004, 10:58 #71
Il fatto che un diffusore sia "chiuso" o "reflex" influisce ben poco sulla timbrica generale del diffusore: l'accordo reflex serve ad estrarre una maggore quantità di basse frequenze, ed il suo effetto si ferma lì. Nell'area dei 170/200 hz, grosso modo il limite inferiore della voce umana, il tipo di accordo influisce ben poco, e conta molto di più la sagoma del diffusore stesso, e quanto validamente riesce a cancellare l'onda posteriore della membrana impedendo il ritorno sulla membrana stessa, fonte di possibili colorazioni e distorsioni.
Un centrale tipicamente non lavora al di sotto degli 80 Hz, per cui una particolare generosità in gamma bassa non è indispensdabile, ed ecco che un mobile in sospensione pneumatica risulta essere oltre che meno costoso da realizzare, anche di più facile inserimento in ambiente.
A parità di trasduttori impiegati, perciò, la timbrica non soffre di alterazioni significative rispetto ai diffusori principali nonostante il diverso allineamento.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
16-07-2004, 11:01 #72
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 52
be, direi che dlle due recensioni sia preferibile la dm602.
io avendo ascoltato sia la 601 che la 602, posso dire che il suono è lo stesso, forse una leggera presenza i più dei bassi.
quindi tnt preferisce B&W