|
|
Risultati da 346 a 360 di 439
Discussione: Tangent EVO 34 o 45
-
31-03-2011, 12:31 #346
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 452
Originariamente scritto da DiversaMente
ampli yamaha dsp 1 da quasi 3000 euro.
ampli yamaha rx795 ( credo ) da boh forse ero in lire diciamo 800
ampli usato denon non ricordo quale ma da circa 400 euro
cinema yamaha offre un sacco di dsp inutili, il denon suona meglio dello yama 795 ma ovviamente peggio del dspa1
gli yamaha di oggi sono dozzinalissimi rispetto 10 anni fa.
dovessi prendere un ht prenderei denon fra i due
nad 320 e nad 310 con la musica 40 spanne sopra i miei ht
t amp originale quello brutto di plastica da all'epoca 40 euro
meglio degli ht ma non dei nad
ergo....
credo che quelli musicali sotto i 50w non vadano bene per i film, credo. magari mi sbaglio.
per me l'idea migliore non è piu' quella di usare l ht come pre e i piccini come finali ma di usare uno o due piccini per la musica e l ht per i film.
per i cavi datemi un po' di tempo.
oggi cerco di trovare il citofonico.
dall'inghilterra ancora nulla ma temo in un furto alle poste o nella cassetta.
solitamente ci mettono 12 giorni
siamo già a 46
-
01-04-2011, 17:25 #347
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 452
toh fatalità oggi è arrivato uno dei 3 cd di playcom.
stranamento spedito dagli usa invece dagli uk.
Ancora nessuna traccia delle banane.
in compenso ho qui 17 metri cavi di quel famoso citofonico...
un po' 8 fili ed un po' a 6 c'era pure da 12 ma troppo, troppo spesso. già l'8 è una bella bestia.
dovrei provarli... voglia saltam'addos
-
01-04-2011, 22:44 #348
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 452
manica di manigoldi dove siete finiti tutti?
alcune recenti considerazioni:
le tangent poste a 80 cm dal fondo e 50 dalle pareti laterali suonano molto meglio rispetto a prima ( ho raddoppiato le distanze ).
Ovviamente non potro' tenerle cosi' lontane per l'arredo.
sono tornato al mono amping e tuttosommato.... la perdità accusata non è cosi' drammatica. Sicuramente ora è tutto più equilibrato e facile da gestire con un solo ampli ed un solo volume.
Rivoglio i miei qed
ed infine il commento sul cavo citofonico da 75 centesimi
che invito tutti col provare perchè vorrei confrontare le mie impressioni:
è molto facile da reperire, lo trovate in qualsiasi negozio di forniture elettriche, edili, ecc
dovete semplicemente chiedere un cavo citofonico ad 8 fili con guaina. Lo troverete di colore grigio fuori e coi fili colorati, i fili hanno sezione di 0,5. Io ho speso 75 cent metro, vi costa meno cercarvelo che chiedermi di spedirvi il mio. visti i costi delle poste.
Vorrei solo aggiungere al mio commento che non è proprio malvagio come cavo, anzi potrebbe rendere molto più serene ed equilibrate le tangent a patto di rinunciare( almeno a basso volume, domani provero' ad alto ) ad una certa energicità agli estremi dei bassi e alti.
Insomma il divano trema di meno e le voci sono meno squillanti.
Pero' devo dire che è esattamente quel tipo di suono che trovate nei negozi di hi fi quando vi fanno sentire i loro costosissimi impianti.
premesso che la donna premeva per un venerdi' sera romantico, sono riuscito col fare solo un cavo e provarlo per 30 minuti a volume contenuto.
Ho utilizzato un metodo di comparazione diretta:
ampli nad 320
cd nad 5...vattela a pesca
casse tangent evo 34
a sinistra un cavo piattina da pochi euro preso in negozio hi fi, il classico rame/argento da 2 euro con sezione 2.5mm lungo 2,6 metri.
a destra 7 metri di cavo ( scarsi ) citofonico a 8 fili diviso in 2 gruppi da 4.
Prime impressioni incerte.
Tende a velare tutta la scena sonora, enfatizza molto meno gli estremi della banda, meno bassi prepotenti meno alti squillanti.
Una maggiore profondità ed un suono più pacato.
Non sono sicuro mi piaccia. certo non mi fa gridare al miracolo o alla scoperta del giorno.
Nel senso che la piattina offre un suono più coinvolgente ed emoziante, il citofonico tuttalpiù più rivelatorio aumentando le forti capacità di dettaglio delle tangent.
Forse col nad, dal suono già di per sè caldo si finisce con l'eccesso.
Di buono potrebbe avere la capacità di rendere meno aspre certe registrazioni che mal si sposano con le tangent, solitamente troppo fredde e squillanti.
parliamo di 75 cent metro contro 2,5.
ma rimando a domani un vero giudizio quando potrò tirare il volume e sottolineo che parliamo di 2,6 metri contro quasi 7
e di un cavo nuovo contro uno rodato da 100 ore di ascolto.
Sicuramente non è all'altezza del qed silver anniversary che usavo pochi giorni fa e che ho venduto subito per passare alla versione xt biwiring .
Come scelta economica forse il citofonico è interessante.
Sono curioso di provarlo domani in versione 8+8 e poi di confrontarlo col cavo da 6 nelle due configurazioni.
-
02-04-2011, 12:45 #349
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 452
mah oggi unn altra oretta di prove
aggiungo al mio commento solo che vi consiglio lo stesso di provarli visto che vi costerà meno di 5 euro.
E vi consiglio di prendere il 6 fili invece dell'8. dovreste cavarvela con 0,50 cent metro.
sono sceso a 3 metri, sotto siamo al paradosso in termini di disposizione delle casse a parer mio.
Ho provato la configurazione 4+4 nulla di straordinario rispetto alla piattina economica rame argento.
8+8 usando due spezzoni di cavo, migliora ma non drasticamente, si attesta alla pari con la piattina, offre un suono meno sporco ma anche meno coinvolgente e guadagna in direzionalità a scapito della tridimensionalità, riducendo notevolmente i riverberi ambientali.
Ho provato po un cavo da 10 metri da 6 in configurazione 3+3 e suona meglio del cavo ad 8 fili secondo me, nonostante la misura lunghissima.
Onestamente li trovo tutto tranne che ottimi cavi.
Li definirei piuttosto cavi onestissimi visto il prezzo ma se non surclassano la piattina figuriamoci come ne escono confrontati coi qed.
15 euro buttate a parer mio. Ordinerò col tempo anche i qed micro per i 30 metri di cavi per uso ht che mi servono
e rimarrò sui qed xt terminati airlock biwiring per l'impianto musicale.
-
02-04-2011, 13:01 #350
Originariamente scritto da goreki
-
02-04-2011, 13:14 #351
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 452
la frase di prima devo ribadirla con convinzione, hanno ridotto notevolmente i riverberi ambientali, proprio perchè assopiscono notevolmente il basso.
diffusore a sinsitra cavo hq basso corposo che rimbalza lungo le pareti, diffusore a destra cavo autocostruito consigliato su altro forum, basso direzionale, asciutto, assopito meno corposo e quindi decisamente molti meno riverberi.
cavo hq e onde di riverbero sul pavimento e poi sul divano, cavo opposto leggero riverbero sul divano e poco e niente sul pavimento.Ultima modifica di goreki; 02-04-2011 alle 18:36
-
02-04-2011, 13:16 #352
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 452
ho sbagliato topic
Ultima modifica di goreki; 02-04-2011 alle 18:20
-
02-04-2011, 14:23 #353
avere un attenuazione su tutto lo spettro delle basse frequenze non vuol dire ridurre i riverberi ambientali, sono 2 cose totalmente differenti.
Poi ci sta che per il tuo ambiente avere una certa attenuazione sulle basse possa piacerti di più ma una correzione della risposta ambientale è tutt'altra cosa
per il resto ci sentiamo in mp
-
02-04-2011, 14:44 #354
Originariamente scritto da goreki
provero' con tron. grazie
-
02-04-2011, 15:03 #355
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
Allora........
continuo con le prove.....ma nel mio ambiente il be-wiring.....non apporta vantaggi.....percui sono tornato alla configurazione classica.....
Ieri finalmente sono riuscito a portare l' AVR in assistenza speriamo facciano presto...
Cosi vi dico cosa ne penso del centrale.
-
02-04-2011, 18:34 #356
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 452
premessa: tron non me la sento più di consigliartelo, nel senso, splendido disco ascoltato in mp3 acquistato su nokia music store e riprodotto sul pc ma non altrettanto trascendentale ascoltandone la copia cd. Su entrambi i miei impianti e su quello in auto.
Peccato perchè concettualmente è davvero notevole nel fondere classica ed elettronica anche se propende molto più per il classico sinfonico.
Nel caso prima ascoltatelo on line.
NS: Non ci siamo.
Come sarebbe a dire che trovi irrilevante il biwiring?
Per assurdo sto pomeriggio, tornato a casa, ho ripreso sto benedetto cavetto citofonico, ne ho preparati due spezzoni, li ho divisi in 4 fili + 4 fili x 2 ed ho amplificato in biwiring e.... incredibilmente ora suonano inaspettatamente bene.
Meglio della piattina hq che prima primeggiava.
Merito del biwiring? Boh...
Onestamente anch'io ho delle perplessità sul biwiring eppure...
Forse la colpa è di quei ponticelli economici. Olivetta, li hai poi sostituiti ?
Cmq allo stato attuale rivedo il mio commento sul citofonico, non è all'altezza del qed, nemmeno lontanamente, ma costa pochissimo e in quest'ultima configurazione suona in modo interessante.
La prima differenza la noto sulla voce della mckennit ora più naturale e meno fredda, direi quasi rilassata, ma il termine è approsimativo.
Nel limare un pò tutto ha tirato fuori, anzi ha reso più evidenti certi suoni prima sommersi dalle frequenze più alte e più basse.
Mi ha talmente stupito il miglioramento, che sono passato dal giudicarli 15 euro buttati col vestirmi, uscire ed andare a comprarne altri 10 metri cosicchè possa realizzarmi il cavo per l'altro diffusore e farne un ascolto come si deve.
Dopotutto non saranno 7 euro in meno o in più a farmi pentire di aver provato e sperimentato qualcosa di nuovo.
Ho usato questa configurazione qualora voleste provarla:
1 cavo 8 fili 0,5 ofcr, sguainato 10 cm, realizzato due cavi usando 4 fili ( bianco, rosso, grigio, nero ) ispirandomi alla concezione del progetto tnt star, dove si accoppiano i cavi più distanti fra loro, twistato il tutto e reso identificabile da una mandata di nastro isolante rosso.
Altri due cavi li ho realizzati coi 4 fili verde, blu, giallo, rosa più una mandata di nastro isolante bianco.
uso lo stesso cavo per il positivo high level e lov level
e viceversa.
occhio a non confodervi.
spesa complessiva 17 euro per 4 cavi biwiring da 3,5 metri.
Forse il modo più economico per provare se valga la pena o meno il biwiring nel vostro impianto.
Col nad sembra valga la pena.
Provateli.
-
03-04-2011, 18:18 #357
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 452
alla luce delle prove di oggi, posso dirvi che è un cavo da provare, che rende molto a volume medio elevato o alto ma si attesta nella più mera normalità a basso volume.
Non potendo fare un confronto diretto col progetto cat 5 non posso dirvi se è vero che suoni meglio del cat 5.
Sicuramente migliora un qualcosina sulle alte a scapito del basso che diventa più controllato.
per 70 cent metro diventa interessante.
Ma penso ci sia di meglio.
Alla luce di queste prove, penso che ordinero' nuovamente il qed silver anniversary ma in versione bi wiring e non il qed silver xt.
Questo perchè l'anniversary ha la particolarità di condurre corrente solo per mezzo della calza esterna, non c'è alcun filamento interno ecc.
Il qed xt sembrerebbe più performante ma sulla carta è un convenzionale cavo fatto da diversi fili isolati fra loro, twistati ecc come il citofonico o altri progetti di facile autocostruzione.
Possiamo quindi cosi' dividere i vari cablaggi:
tradizionale con filo rame/argento/alluminio parallelo o twistato in guaine singole.
multifilare con più cavi paralleli o intrecciati ( cat 5, citofonico, qed xt, kimber ecc )
multifilare parallelo ( vedi i cavi per hard disk )
solido a foglia di rame ( questo vorrei provarlo sono quei ribbon di rame da far passare anche sotto i tappeti, larghi 4 cm e piatti )
filo d'argento o rame massiccio da oreficeria (costosissimo)
-
04-04-2011, 08:23 #358
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
Come ti dicevo nel mio ambiente risulta inrilevante.......la differnza..... e sicuramente alla luce delle tue prove......dipende dal fatto che sopra certi limiti di volume io non vado........
Diciamo che il mio limite di ascolto corrisponde più o meno a quando non riesco più a parlare con la persona che ho affianco........ :-)
Senza contare...che al massimo uso 20W per cui non credo proprio che mi serva il bi-wiring....... le mie casse sono posizionate a 180 cm l' una dall' altra..........probabilmente in un ambiente più bilanciato o più grande magari fara un certa differenza........ma nel mio nulla...di aprezzabile.
Cmq quando mi arriva il DAC farò un' altra prova.....
-
04-04-2011, 22:00 #359
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 70
allora volevo informarvi che sono riuscito a prendere un denon 2310 con un offerta vantaggiosissima, sto aspettando che mi arriva.
appreso che il biwiring mi sembra un alternativa non troppo entusiasmante, credo proprio che mi orienterò sui qed che non lo prevedono.
poi volevo farvi un altra domanda e mi scuso se vado un po OT:
devo comprare 2 cavi hdmi, senza spendere una fortuna, anzi senza spendere, però vorrei anche evitare quelli che si trovano dentro l uovo di pasqua.. diciamo che vorrei spendere meno di 20 euro per cavo. Non capisco però quali sono i parametri da tenere sott' occhio, quelli placcati in oro, quelli doppiamente schermati, quelli col doppio mento..
sapreste indicarmi qualche link?
-
05-04-2011, 10:02 #360
Originariamente scritto da DiversaMente
Originariamente scritto da DiversaMente
Originariamente scritto da DiversaMente
quanto lunghi ti servono? io per 1,5 metri ho speso 20 euro (non mi ricordo la marca, stasera se vuoi ti dico) e van piu' che bene