Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 25 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 368
  1. #166
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448

    Realisticamente con qualsiasi sub devi fare i conti con vetri e vetrine che vibrano. Provi a limitarli.
    Il mio Klipsch sub12 fa già tremare i pavimenti e le finestre e arriva a 24hz...figuriamoci l'svs.
    In ogni caso rispetto ad altri sub il pb13 ultra/plus ti permette molte regolazioni interessanti:

    Può diventare un cassa chiusa oppure utilizzando le opzioni presenti nel menù dell'amplificatore decidere di limitare l'estensione in basso quanto vuoi per limitare gli effetti delle ultrabasse gestendo anche la curva del filtro oltre a poter applicare l'equalizzazione paramentrica dove serve.

    Se volessi star tranquillo riguardo all'impatto andrei su un 15"

    Leggi questo post riguardo "pugni nello stomaco":
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=145221&page=3
    Ultima modifica di R!ck; 12-09-2010 alle 17:30

  2. #167
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Rick, in ambito DIY vi è un'altro interessantissimo altparlante introdotto recentemente da Scan Speak

    http://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf/30w-4558t00.pdf


    Chiaramente deriva dal Peerless XXLS, ma abbiamo due note particolarmente interessanti che vanno interpretate come un "plus": lo spider in Nomex (ricordi? ) ed il former in titanio che porta ad avere un consistente fattore di merito meccanico, 8.24, ovvero si tratta di un trasduttore "veloce"
    Ultima modifica di Ale55andr0; 13-09-2010 alle 13:06
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  3. #168
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448

    E no diavolo tentatore!
    Così mi fai tornare la voglia di fare il diy...m'ero appena quietato trovandomi le giustificazioni tecniche per NON FARE un sub diy....Non c'è nulla di simile sui 15" a parte il ciarone?

    Sul discorso basso veloce ti segnalo questa considerazione:
    http://redspade-audio.blogspot.com/2...ass-exist.html

    E anche questa la trovo interessante:
    http://redspade-audio.blogspot.com/2...bass-myth.html
    Ultima modifica di R!ck; 13-09-2010 alle 12:53

  4. #169
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    No, comunque con circa 200 eurozzi ci si porta a casa un bel sub "puro"

    che dire? bellissimo sub, cono in alluminio, former in titanio, spider in Nomex, anello di corto circuito e polo centrale allungato (= bassa distorsione), veramente notevole
    ha pure il suo passivo....

    http://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf/30w-0-00-00.pdf




    PS: in generale, ad un singolo 38, preferirei la disposizione simmetrica di due unità da 12" (certo non potendo da 21" ), se non fosse per la necessaria doppia piastra amplificatrice i costi sarebbero comparabili, perchè un ottimo 38 costa mediamente quanto due ottimi 30
    Ultima modifica di Ale55andr0; 13-09-2010 alle 13:10
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  5. #170
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Anch'io avevo appena finito scrivere che forse prendevo quello bk invece di farmelo e....arriva il diavoletto e mi fa vedere queste cose!

    preferirei la disposizione simmetrica di due unità da 12"
    Una configurazione che intriga anche me.

    Ciao.

  6. #171
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    506
    Allora me lo fate voi il mio sub?

  7. #172
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Più tardi o domani una simulata gliela do', sempre che non mi preceda Rick
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  8. #173
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Avevo già i dati in memoria...



    Versione fat . Non so però se accordando alla Fs e con un volume vicino al vas non incominci a essere poco preciso.




    Per arrivare ai 20 hz piatti con un 12" è difficile...e forse anche inutile.
    Ultima modifica di R!ck; 14-09-2010 alle 14:40

  9. #174
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    685
    Per fortuna non so nemmeno di cosa parliate...posso quindi restare indirizzato sul bk xxls..

  10. #175
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Fare un sub concettualmente è abbastanza semplice è una scatola di legno con due buchi. Ma in realtà è difficile.
    La parte più complessa, il progetto, consiste nel scegliere il giusto altoparlante e progettare una scatola con le dimensioni giuste e se reflex il giusto accordo.

    Questo presuppone l'uso di specifici software (semplice) ma ancor di più saper sfruttare i parametri di Thiele e Small.
    Ci sono delle linee guida ma di fatto serve molta esperienza per sapere bene come usarli.

    Qui su questo forum c'è troppa gente che troppo semplicemente ti dicono un sub auto-costruito è sempre meglio di uno comprato. Può essere vero ma devi avere il progetto giusto e deve essere un progetto sicuro fatto da gente che sa il fatto suo. E non se ne trovano molti così. Infatti se provi a chiedere quale si eclissano, perchè non lo sanno!

    I progetti peerless sono famosi perchè le applicazioni si basano sulle indicazioni del produttore che non è proprio pizza e fichi.

    Per fortuna spesso il produttore da indicazioni su come utilizzare al meglio il proprio altoparlante. L'XXLS 400 in sp da 50 litri è un'application note di Peerless. Per cui si può star tranquilli.
    In diy 1 XXLS 400 costerebbe 350/400 euro al risparmio senza finitura. Loro lo vendono a 500 se non sbaglio. Il prezzo è molto onesto.
    Sarebbe da chiedere se sono disponibili a montare lo scanspeak al posto del lab12 se non sbaglio il volume potrebbe anche andare.
    Ultima modifica di R!ck; 15-09-2010 alle 11:21

  11. #176
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    ciao ragazzi, sto seguendo con interesse la discussione, dovendo acquistare un sub in questa fascia di prezzo.

    Mi chiarite la differenza fra i sub che hanno il tubo di raccordo sul frontale rispetto a quelli che hanno il tubo sul fondo?

    Dovendo installare il sub a ridosso della parete, quale è più adatto?

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  12. #177
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Io l'ho simulato lo scan, in reflex tutto Ok anche se ovviamente per scendere occorrono litri, ma imho il passivo ha un FS troooppo bassa (e vorrei vedere con mezzo chilo di massa ), utilizzando la classica cassa chiusa con passivo ottengo risultati non soddisfacenti, ma non so se il problema possa essere il simulatore. Stando a quelli comunque, se il passivo avesse avuto una FS di 15Hz la situazione migliorava enormemente, comunque posterò anch'io le simulazioni
    Ultima modifica di Ale55andr0; 15-09-2010 alle 11:46
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  13. #178
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da madman

    Dovendo installare il sub a ridosso della parete, quale è più adatto?
    quello con accordo frontale o va bene anche uno che "spara" sotto
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  14. #179
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Ho provato anch'io con il passivo ma il risultato è piuttosto distante da quelli di Girmi con Xls 12+ passivo. Non li ho confrontati ma devono aver cambiato i valori. Anche lì le masse erano importanti.

    Questo è quello con 2 passivi
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=Grave+tarallo

    Alessandro quanti litri hai usato per il reflex? Accordo vicino alla fs?
    Ultima modifica di R!ck; 15-09-2010 alle 11:44

  15. #180
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439

    Ecco le simulazioni:


    80 litri con accordo a 26 Hz

    http://i53.tinypic.com/2uf62ds.jpg


    escursione con 200w

    http://i56.tinypic.com/140ce49.jpg

    limite meccanico (28mm) raggiunto a 15Hz! che con 200w reali ai morsetti (non sono affatto pochi) non è male come risultato, in banda passante (25Hz) si stà sotto la massima escursione lineare complice il fatto che all'accordo abbiamo il minimo dell'escursione
    Dinamica prevista: 106dB a 25Hz, 109,9 () a 30Hz entro, ripeto, l'escursione lineare
    Ne consegue che usando un subsonico a 20 hz per evitare inutili quanto pericolose escursioni a frequenze inudibili, usando la bellezza di 400w, sforiamo di poco l'escursione lineare (12.5mm) restando comunque ben sotto il limite meccanico, 16mm su 28

    http://i52.tinypic.com/n4fwgl.jpg

    Dinamica prevista: 109 dB a 25Hz, 112,5 a 30


    ovviamente la simulazione non tiene conto della compressione dinamica (inevitabile) però non tiene nemmeno conto del room gain, che in parte compensa, ne consegue che un solo sub può soddisfare le esigenze della stragrande maggioranza degli appassionati, visto che c'è abbastanza birra da far tremare il pavimento. Si potrebbe pensare a piazzare il tubo verso il basso lasciando 8-10cm con dei piedini, guadagnando ulteriormente qualcosina in pressione e limitando la percezione di eventuali sbuffi
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde


Pagina 12 di 25 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •