Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 11 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 164
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1.196

    Citazione Originariamente scritto da peppe69
    io la penso cosi, e a te do ragione ma tu a me non credo che puoi darmi torto
    Non ti dò affatto torto, mi permetto solo di dire che secondo me sei un po' "inquieto"...

    Personalmente, se trovo dopo ascolti attenti, un diffusore che mi soddisfa al 100%, anzi, mi "entusiasma" (e l'ho trovato nelle Focal 836v, che acquisterò presto), me lo "godo" al 100% senza farmi prendere da una costante "upgradite".

    Un conto è fare un "main upgrade" se escono tecnologie o codifiche nuove (lettore Blu-Ray ed ampli con codifiche HD, ad esempio), un'altro è andare sempre alla ricerca del meglio, di essere sempre parzialmente insoddisfatto.

    Se penso a degli upgrade mi vengono in mente cavi, lettori DVD/BD, accessori...un proiettore....e via dicendo, MA se l'accoppiamento ampli + diffusori mi ha soddisfatto sin dall'inizio, difficilmente mi verrà voglia di sostituirli...anche perchè...diciamoci la verità...i soldi che "volano via" sono davvero tanti....

    Mi faccio un bell'impianto...poi quando ho altri soldini da parte....viaggio....

  2. #47
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Salsomaggiore T. (PR)
    Messaggi
    1.135
    @ossumoddi
    Vuoi fare tutto in un colpo solo? Parli di B&W?

    2 x B&W 683: 1.250€
    2 x B&W 685: 550€
    1 x B&W HTM61: 550€
    1 x Onkyo TX-NR905: 1.500€

    Totale: 3.850€

    Mancano i cavi, eventuali stand per le 685 e...la sorgente???

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    quoto, infinitamente tanti sono i soldi, e il bello e che quando li vai a rivendere non prendi neanche la meta di quello che hai pagato, e perdi ancora soldi, dico io e un circolo vizioso. le focal serie 800 purtroppo non le ho mai sentite perche non le ho mai viste nei negozi che sono andato, ma tu le hai sentite le 683 e che differenze hai trovato tra le due?

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Citazione Originariamente scritto da pireda
    @ossumoddi
    Vuoi fare tutto in un colpo solo? Parli di B&W?

    2 x B&W 683: 1.250€
    2 x B&W 685: 550€
    1 x B&W HTM61: 550€
    1 x Onkyo TX-NR905: 1.500€

    Totale: 3.850€

    Mancano i cavi, eventuali stand per le 685 e...la sorgente???
    le ho trovate a meno, ma su queste cose tocca parlare in privato e

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1.196
    Citazione Originariamente scritto da peppe69
    le focal serie 800 purtroppo non le ho mai sentite perche non le ho mai viste nei negozi che sono andato, ma tu le hai sentite le 683 e che differenze hai trovato tra le due?
    Premesso che le Focal 800 hanno bisogno di un consistente periodo di rodaggio, e che invece quando le vai ad ascoltare nella maggior parte dei casi sono "out of the box" da poco tempo...ti posso dire che rispetto alle 683 sono diffusori completamente diversi.
    La cosa che salta subito "all'orecchio" è il dettaglio nelle medio alte che è nettamente superiore sulle Focal, dove percepisci maggiormente la separazione delle frequenze, e dove avverti dei suoni, o dei passaggi sottili che sugli altri diffusori non senti assolutamente.

    Il suono B&W è sempre molto "amalgamato", direi quasi "oleoso", nel senso che quel gran bilanciamento di cui si fanno vanto, alla fine secondo il MIO gusto va a tradursi in un suono mediamente troppo impastato, chiuso, con un basso corposo, ma con delle medio-alte davvero "spente", poco definite.

    Se ascolti un pezzo jazz, o blues, magari dove la batteria è suonata con le spazzole, se fai uno switch volante tra le 683 e le 836, il suono non si apre, si spalanca! Cioè senti una scena sonora con maggiore respiro, più ampia, brillante, piena di dettaglio che con B&W non percepisci allo stesso modo.
    Se vai con del rock, o del pop-rock, o con delle voci femminili (ad esempio un pezzo di Anastacia) la differenza sulla timbrica emerge in modo ancora più netto, con il suono Francese che ha un respiro molto più ampio...

    E i confronti li ho fatti con Sintoampli HT Onkyo, Denon, o ampli stereo sempre Denon...

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    ti posso dire che le 683 come le ho sballate e provate era come dici tu impastate, quasi preferivo le vecchie casse, pero poi mi sono un'attimo innervosito, e ho chiamato audiogamma parlato con un tecnico e detto il problema e mi ha risposto che hanno bisogno di un buon rodaggio, che il suono adesso e molto accentuato con la gamma bassa, ma dopo il rodaggio avvertirai minor corposita sulle basse e maggior ampiezza sonora. devo dire che adesso ho una trentina di ore di ascolto, e il suono risulta cambiato, e deve ancora cambiare, ho notato che il mid man mano si apre sempre piu, notato con voci femminili, io ascolto jazz fusion, e la differenza la noto. il tecnico mi ha detto che in laboratorio le 683 hanno rodato dopo oltre 60 ore di musica, be sto a meta strada, pero dice che e una caratteristica delle 683 che sono chiuse quando sono nuove, volevo dire io tutti sti soldi e poi, be se non era cosi gli e li mandavo indietro espresso, veloce. poi mi ha detto anche che e meglio mettere i piedini di ferro sotto al diffusore ce quelli in gomma danno una gamma bassa un po gommosa mentre le punte , un basso piu secco, in effetti e cosi pero questa cosa non me la spiego, bo

  7. #52
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da peppe69
    .... acquisti un sinto per l'uso ht ...
    scusa l'ignoranza, ma sarebbe? tipo onkyo 606?
    Citazione Originariamente scritto da peppe69
    ... se vuoi ti do qualche consiglio dove acquistare ...
    mi saresti di grande aiuto.
    Citazione Originariamente scritto da pireda
    Vuoi fare tutto in un colpo solo? Parli di B&W?
    2 x B&W 683: 1.250€
    2 x B&W 685: 550€
    1 x B&W HTM61: 550€
    1 x Onkyo TX-NR905: 1.500€
    Totale: 3.850€
    Mancano i cavi, eventuali stand per le 685 e...la sorgente???
    peccato che manca ancora il sub e siamo già fuori budget. per la sorgente (blu-ray?) provvederò solo dopo.

  8. #53
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
    La cosa che salta subito "all'orecchio" è il dettaglio nelle medio alte che è nettamente superiore sulle Focal, dove percepisci maggiormente la separazione delle frequenze, e dove avverti dei suoni, o dei passaggi sottili che sugli altri diffusori non senti assolutamente. Il suono B&W è sempre molto "amalgamato", direi quasi "oleoso", nel senso che quel gran bilanciamento di cui si fanno vanto, alla fine secondo il MIO gusto va a tradursi in un suono mediamente troppo impastato, chiuso, con un basso corposo, ma con delle medio-alte davvero "spente", poco definite. Se ascolti un pezzo jazz, o blues, magari dove la batteria è suonata con le spazzole, se fai uno switch volante tra le 683 e le 836, il suono non si apre, si spalanca! Cioè senti una scena sonora con maggiore respiro, più ampia, brillante, piena di dettaglio che con B&W non percepisci allo stesso modo.
    Se vai con del rock, o del pop-rock, o con delle voci femminili (ad esempio un pezzo di Anastacia) la differenza sulla timbrica emerge in modo ancora più netto, con il suono Francese che ha un respiro molto più ampio...
    quoto quello che dici sulle B&W, per quel poco che ho potuto ascoltarle. per questo che all'inizio parlavo di klipsch. per le focal, dove potrei ascoltarle/acquistarle? e in ambito HT, come si comportano? la serie 800, almeno a livello estetico e per il colore (nero) me gustano.

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    si per l'onkyo perche e piu rivolto verso l'ht che per la musica invece esempio marantz e piu musicale. per i diffusori metti prima il tuo budget sul tavolino e poi icomincia a costruire l'impianto, da premettere che devi acquistare i diffusori 5.1 piu sub piu ampli. quant'e il tuo budget complessivo? non guardare che qualcuno dice che b&w e ovattato, io ho le 683 si erano ovattate ma adesso che stanno rodando il suono e diverso e deve ancora cambiare

  10. #55
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    43
    budget complessivo (2front, 2surr, center, sub, ampli, cavi ed eventuali stand x surr) 3500/3700 € MAX, possibilmente e preferibilmente meno (3000/3200 €; non vorrei allargarmi troppo e soprattutto non vorrei cioccare con mia moglie). il marantz 7002 minimo che l'ho trovato 1130 € (garanzia ITALIA). qualche sito/negozio per i prezzi?

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    per il marantz l'ho trovato anche io quel prezzo, ma per te non va bene il tuo uso e 90%ht, quell'ampli e piu musicale e a te serve piu ht. be per non passare i 3200 euro direi b&w 684 front, center htm62, rear 686, come sub non hai preferenze se cassa chiusa o reflex? comunque solo con i diffusori stai sui 1450 euro poi metti il resto tra sub e ampli

  12. #57
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da peppe69
    ... per non passare i 3200 euro direi b&w 684 front, center htm62, rear 686 ...
    la configurazione che hai appena citato è una delle più alte che ho preso in considerazione.
    Citazione Originariamente scritto da peppe69
    per il marantz l'ho trovato anche io quel prezzo, ma per te non va bene il tuo uso e 90%ht, quell'ampli e piu musicale e a te serve piu ht
    quindi, cosa suggerisci?
    Citazione Originariamente scritto da peppe69
    ... come sub non hai preferenze se cassa chiusa o reflex?
    cosa stai dicendo, Willy? (citazione degli anni '80, Arnold docet) la differenza? con il sistema B&W di cui sopra, prevedevo ASW610, ~500 €

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da peppe69
    se posso darti la mia,io ho ascoltato le monitor audio con precisione le rs8 da pavimento, e un bel diffusore molto lineare suono limpido, ma secondo me se non ci ascolti musica non sarebbe una scelta idonea perche e lineare e poco dinamico. io credo che in ht avresti bisogno di piu dinamica per il coinvolgimento, quindi lascerei in preventivo focal, b&w, acc. le focal personalmente ho ascoltato la serie 700 e non mi sono piaciute, ma dicono che la serie 800 sia molto superiore,difatti ho scelto le b&w. .
    Forse più che la dinamica in senso stretto della parola serve qualcosa che sia un pò meno hi-fi per i gusti di chi si avvicina solo adesso a questo modo con estremi più enfatizzati e quindi più di facile conivolgimento.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #59
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Salsomaggiore T. (PR)
    Messaggi
    1.135
    Tipo...Klipsch?

    Ahi...adesso deve ricominciare tutto da capo...

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    Citazione Originariamente scritto da peppe69
    ti spiego: ho scelto le 683 perche superiori alle 684 che volevo prendere, per non avere pentimenti ho messo qualcosa in piu al mio budget. ho scelto le 686 perche sono solo per effetti e sarebbe sprecato mettere le 685, secondo me dato che la musica l'ascolto in 2ch e non in 5ch.
    giusta osservazione e perciò hai fatto bene a scegliere le 683 rispetto alle 684
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 4 di 11 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •