Test proiettore LCD GM60 da 65 Euro

Emidio Frattaroli 13 Aprile 2016 Video Proiettori

Poco più di 60 Euro per un videoproiettore LCD con tecnologia LED, risoluzione 480p, ingressi VGA e HDMI, media player integrato e un flusso luminoso dichiarato di 1.000 lumen. Scopriamo tutta la verità con un test approfondito con misure...

LAB: misure video

Iniziamo subito col dire che i pannelli LCD LTPS di tipo RGB (quelli dei TV, dei monitor e degli smartphone) hanno un'efficienza molto bassa, dell'ordine del 5% se non anche meno. In altre parole, per ottenere 1.000 lumen in uscita dall'obiettivo, un proiettore del genere dovrebbe avere un sistema d'illuminamento capace di emettere almeno 20.000 lumen e viste le dimensioni del LED, dell'alimentazione e del sistema di raffreddamento, questo ovviamente non è possibile. Molto più probabile che i 1.000 lumen si riferiscano alla potenza del LED utilizzato come sorgente luminosa. 


- click per ingrandire -

Infatti, il flusso luminoso misurato a valle dell'obiettivo, al meglio dei 9 punti di misura, è di 38 lumen (trentotto). Si tratta di un valore  sufficiente per illuminare uno schermo da circa 50" (circa 1 metro di base) in ambiente quasi completamente oscurato. Tra le altre caratteristiche misurate, sempre al meglio dei 9 punti di misura, il rapporto di contrasto nativo è di 149:1 (centoquarantanove a uno) mentre il valore medio del gamma è piuttosto basso, vale circa 1,3 ed è normale visto il valore così contenuto del rapporto di contrasto.

 


- click per ingrandire -

Il bilanciamento del bianco, nella modalità predefinita più vicina al riferimento, è ancora un po' lontano da una prestazione accettabile ma l'eccesso di componenti blu e verde è comunque lineare e la correzione è alla portata di chiunque, modificando opportunamente le tre componenti RGB nel menu utente avanzato. C'è anche da dire che la perfesione in questo caso non è raggiungibile, anche azzerando completamente la componente blu ma si arriva comunque abbastanza vicini.


- click per ingrandire -

Ottima notizia invece per il gamut, che si è rivelato molto più ampio di quanto mi aspettassi. I colori complementari (ciano, magenta e giallo) sono leggermente spostati verso il vertice blu per colpa del bilanciamento del bianco, appena più "freddo" del normale. Adeguando il bialnciamento del bianco, anche i colori complementari tornano a posto. Come calibrazione, consiglio i seguenti parametri: luminosità 52, contrasto 49, colore 46. Per il bilanciamento del bianco: 100R, 45G, 0B.

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News