Anteprima proiettori JVC 4K
JVC presenta all'IFA e al CEDIA la nuova gamma di tre videoproiettori con riproduzione stereo 3D, ancora più luminosi e pieni di novità, due dei quali con una fantomatica risoluzione 4K, ottenuta in realtà con un solo trio di microdisplay 2K. Scopriamo in anteprima i segreti di questi nuovi prodotti
Screenshots e considerazioni
Un'immagine in 2D riprodotta con il nuovo DLA-X90R
- click per ingrandire -
La cosa che più colpisce della nuova gamma JVC è il flusso luminoso, finalmente elevato anche al netto di una calibrazione che, almeno per il top di gamma X90R, sembra adeguata. La calibrazione è stata effettuata manualmente per mezzo di una sonda x-rite i1 Pro e non in modalità automatica. I colori, forse un po' troppo saturi rispetto al riferimento REC.709, sembrano gli stessi della serie precedente.
Un'immagine in 2D riprodotta con il nuovo DLA-X90R
- click per ingrandire -
Nessuna sorpresa neanche per quanto riguarda il livello del nero, molto contenuto come sempre anche al netto di questo aumento del flusso luminoso che, lo ricordiamo, vale fino al 50% in più rispetto alla serie attuale. Se flusso luminoso, colori e contrasto sono ottimi, il dettaglio del nuovo X90R è leggermente indietro rispetto all'X7 usato nella comparativa. Chiedo quindi di visualizzare con più calma alcuni particolari, mi avvicino allo schermo e inizio a scattare a raffica, davanti allo sbigottimento generale...
A sinistra 2K; a destra 4K
- click per ingrandire -
In queste tre schermate che ho selezionato è possibile capire abbastanza di quello che ho potuto osservare. A sinistra c'è sempre l'immagine di un modello della precedente generazione e a destra l'immagine generata dal sample del nuovo X90R. Il tutto ovviamente da "pesare" rispetto all'esposizione della fotocamera, alla messa a fiuoco e alle elaborazioni necessarie per presentarvi il risultato.
A sinistra 2K; a destra 4K
- click per ingrandire -
Appare subito evidente la diversa taratura dei due proiettori, con il nuovo X90R più luminoso ma soprattutto più saturo. A sinistra è possibile osservare la struttura dei pixel della macchina full-HD. A destra, nelle nuove macchine "4K", la struttura è quasi invisibile e non solo. Nell'X90R c'è qualche aberrazione cromatica in più ma la sensazione di "dettaglio" rispetto alla serie precedente sembra scesa sensibilmente, anche se il nuovo DSP sembra che lavori egregiamente, con ridotta percezione del dithering e una ricchezza di sfumature che mi ha entusiasmato.
A sinistra 2K; a destra 4K
- click per ingrandire -
Con immagini ricche di particolari è invece possibile capire un po' meglio. L'immagine è sì più morbida ma la percezione del dettaglio non viene meno. C'è ancora tutto nell'immagine e, se possibile, sembra ci sia ancora qualcosa di più. Questo ovviamente è impossibile. Eppure dopo uno sguardo più approfondito, ci si rende conto che la nuova soluzione di JVC non è solo un bel colpo di marketing. La sostanza c'è anche se c'è bisogno di approfondire molto di più, con segnali test e misure che, a questo punto, non vedo l'ora di effettuare.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
I nuovi proiettori Epson S3D
Prima della presentazione ufficiale all'IFA di Berlino, Epson ci ha fatto scoprire la nuova... »
-
Sfida a 1080p: DLP contro SXRD
Per l'alta definizione è già tempo di confronti. Durante l'ultimo T.H.E. Show, Texas Instruments... »
-
Nuovi DLP 1080p xHD4
In attesa dei nuovi display e videoproiettori con tecnologia DLP a piena risoluzione HD con... »
Commenti (48)
-
Originariamente inviato da: ARAGORN 29In questo momento ci sono ancora delle difficoltá nella produzione a prezzi ragionevoli di videoproiettori con LED e ancora di più per i laser al posto della lampada. In quest'ultimo caso, ci sono problemi legali e di sicurezza facilmente immaginabili.... Personalmente sono ormai due o tre anni che attendo di poter prendere un VPR a LED a prezzi umani (NIENTE DI ESOTERICO).... ma ho idea che non ci sia tutta sta voglia ri rinunziare ad un occasione corposa di businness...
Tornando ai LED, si tratta di una soluzione ancora costosa. Ma c'è la possibilità che, nel medio periodo, siano almeno le lampade con led bianchi a sostituire quelle UHP. Rimarrebbero filtri colore etc. Ma vita della lampada e stabilità di calibrazioni etc. ci sarebbero comunque.
Per quest'anno LED solo in proiettori di fascia molto alta e NON 3D. Poichè se c'è bisogno di potenza luminosa, con i LED il proiettore diventerebbe troppo costoso. -
Originariamente inviato da: stazzatletaNon mancherò di scegliere qualche clip per evidenziare questo problema, anche durante la normale visione di video in movimento e non solo con pattern test. Un po' come abbiamo fatto per altri aspetti. Grazie per il prezioso suggerimento, Stazza!per mio conto è sempre molto difficile valutare gli effetti del riallineamento, non sul pattern fisso, ma durante la normale visione.
... Prevedo che l'ultimo bimestre dell'anno sarà molto caldo e pieno di shoot-out -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliEsatto! Ma che c'eri anche tu?
è una facile premonizione, ormai
in realtà Mr. Hossobuko è un mio parente (alla lontana) -
Se le macchine definitive avranno la possibilità di disattivare il dsp del finto 4k allora si potrà parlare di prove e differenze (e vedremo se emergerà più dettaglio). Se mi devo sorbire il dsp 4k forzato, sinceramente non saprei che farmene di questo vpr.
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli...LED solo in proiettori di fascia molto alta e NON 3D...
In realtà ci sono i nuovi Sim2 Mico 140/150/160 con i LED più luminosi da 1000 Lumen dichiarati e 3D ready.
[COLOR=Red]Link[/COLOR] -
Originariamente inviato da: gius76Dagli screenshots si vede chiaramente che la griglia diventa invisibile anche a distanza ravvicinata, però a scapito della precisione. Devo ammettere che è un effetto che può piacere, anche se a me no(da buon estimatore dei DLP).
Comunque la strategia commerciale di JVC è evidente: già si sa che a settembre 2012 saranno annunciati nuovi mirabolanti vpr e i tecnici sono già a lavoro per pasticciare con lo stesso hardware a far saltare fuori qualche affinamento.
Come ha già scritto qualcuno, l'unica speranza possiamo riporla in un qualche produttore outsider che decida di sparigliare le carte con i led(magari Sony potrebbe replicare con i laser visto che nel settore pro credo li stiano già sviluppando)
Per ora non c'è assolutamente nulla che mi faccia pensare di cambiare il mio Planar 8150, e credo che non debbano pensarci neanche coloro che si stanno godendo un gran bel JVC preso 1 o 2 anni fa...
Ciao, da quello che scrivi nella prime righe affermi che i DLP sono più precisi di questi LCOS, ho capito bene?
Per quanto riguarda al cambio/nuovo acquisto del vpr, nel mio caso spero che abbia fatto bene ad aspettare per l'acquisto dell'RS40, sperando che l'X30/RS45 sia migliore, che dite?
p.s. quanto scrivete DSP, volete dire dispositivo? -
No, in genere ci si riferisce al chip / processore dedicato ad operazioni di elaborazione grafica (come l'upscaling in questo caso)
-
Originariamente inviato da: stazzatletaNo, in genere ci si riferisce al chip / processore dedicato ad operazioni di elaborazione grafica (come l'upscaling in questo caso)
DSP = Digital Signal Processor -
Un chiarimento ed una considerazione...
Circa tutti i preziosissimi interventi di Emidio (un vero plus rispetto ad altri newsmagazine: i recensori che rispondono quasi in tempo reale ad i dubbi ed alle domande dei propri lettori), avrei qualche dubbio da dissipare.
Quando Emidio scrive:
un sofo([I][U]i[/U][/I] ^_^ )sticato sistema per l'allineamento delle matrici con ben 121 punti e modulazione degli spostamenti pari a 1/16 di pixel. Da usare con cautela, pena la perdita di dettaglio visto che si tratta comunque di ricampionamento dell'immagine.
Non riesco a capire:
E' dunque preciso marchingegno che lavora a livello meccanico tramite micro assestamenti nelle due assi di ciascuna delle tre matrici (come sarebbe da intendersi dalla descrizione fattuale delle prime due righe e mezza....)
Ovvero è un semplicissimo stratagemma software che lasciando tutto inalterato a livello hardware, ricampiona l'immagine punto/punto, anzi, semipixel/semipixel per riallineare i perniciosissimi disallineamenti matriciali? (come è dato intuirsi dalle ultime due righe e mezzo della frase citata? ).
Circa il problema DISALLINEAMENTO, che sembra tra i tanti limiti della proiezione casalinga il gran male da debellare per primo, la soluzione SINGOLO CHIP DLP pilotato da tre luci Led resta soluzione sulla carta dannatamente superiore ed esente da simili problematiche
Non a caso i migliori VPR visti nella mia vita avevano questa base tecnologica
Se la battaglia del marketing tra le grandi rivali della proiezione si concentrasse più su questo aspetto, come pare in questa annata 2011, piuttosto che su finti (o anche veri, perchè ora inutili) 4k, finti contrasti da nero siderale(perchè non saranno mai CRT), o gadget (forse) inutili alla massa (FI? 3d? Lens Memory? 3Dplus? Wireless HD? SMART VPR - quest'ultimo Dio mio, spero di no, e non vorrei che leggendomi qualche genio del marketing ci pensasse- ), sarebbe certamente auspicabile, anche se il ragionamento di Aragorn sulla proiezione Laser/Led
resta la più serrata acuta e condivisibile dissertazione sul tema trattato.
Circa l'altra frase che vorrei citare di Emidio:
Tornando ai LED, si tratta di una soluzione ancora costosa. Ma c'è la possibilità che, nel medio periodo, siano almeno le lampade con led bianchi a sostituire quelle UHP. Rimarrebbero filtri colore etc. Ma vita della lampada e stabilità di calibrazioni etc. ci sarebbero comunque.
Ecco, hai ragione, e non ci avevo pensato: QUESTO SAREBBE GIA' UN GRANDISSIMO PASSO IN AVANTI!!
Credo sia il caso che come comunità cominciamo anche noi a richiedere a gran voce questa già più che possibile feature!
walk on
sasadf -
Lapsus Freudiano?Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliTornando ai LED, si tratta di una soluzione ancora costosa. Ma c'è la possibilità che, nel medio periodo, siano almeno le lampade con led bianchi a sostituire quelle UHP. [U][I]Rimarrebbero filtri colore etc[/I][/U]. Ma vita della lampada e stabilità di calibrazioni etc. ci sarebbero comunque.
La frase sottolineata evidenzia dunque anche il tuo sottinteso favore o predilezione per la soluzione DLP(o anche single CHIP) w/TriLed quale la strada da seguire?!
walk on
sasadf