Anteprima DLP LED Runco Q-750

Emidio Frattaroli 06 Aprile 2010 Video Proiettori

Presso l'ottima saletta home theater del punto vendita romano Fantasy Video Sound, Audiogamma ha presentato il nuovo videoproiettore Runco QuantumColor Q750, con tecnologia DLP a chip singolo, illuminazione a stato solido e prestazioni particolarmente apprezzabili

La presentazione da Fantasy Video Sound


Il nuovo Runco QuantumColor Q-750 presentato da Fantasy Video
- click per ingrandire -

Per la presentazione ai giornalisti specializzati del centri Italia è stata scelta la bella saletta home theater del punto vendita Fantasy Video Sound, con schermo a cornice fissa da circa 2,8 metri di base. La sorgente utilizzata per la dimostrazione è un media player WD piuttosto economico ma efficiente, basato su main-chip Sigma Design. La riproduzione audio è stata piuttosto curata, ad iniziare dalle prestigiose elettroniche Classé, collegate ad un sistema home theater B&W di fascia alta, particolarmente indicato per installazioni custom.


Un'immagine della bella saletta HD, trattata sia acusticamente che otticamente
- click per ingrandire -

Durante la ricca presentazione, ho potuto verificare l'ottima architettura del menu di calibrazione e taratura, che consente di tarare finemente sia il bilanciamento del bianco che i colori. Ho trovato altrettanto interessante la possibilità di selezionare tre impostazioni predefinite per la dinamica di funzionamento dei LED, parametro che interviene direttamente nella percezione del rapporto di contrasto. Le cose più interessanti, rispetto ad altri proiettori DLP a LED visti recentemente, sono la straordinaria qualità d'immagine con impostazioni di default e la silenziosità.


A sinistra le elettroniche Classé; a destra il nuovo InFocus SP8602 di cui parleremo presto
- click per ingrandire -

La dimostrazione vera e propria è stata effettuata sia con materiale a scansione interlacciata (eventi sportivi e concerti), sia con materiale 24p (film selezionati accuratamente). Inoltre, le clip selezionate mi hanno permesso di verificare l'ottima qualità di riproduzione, sia con immagini luminose, sia con immagini piuttosto scure. In particolare sono rimasto letteralmente conquistato dalla naturalezza e precisione della riproduzione di un titolo estremamente difficile qual'è "Il Cavaliere Oscuro". Le sfumature, i particolari più minuti nei primissimi livelli di luminosità, la riproduzione dei colori, sono eccellenti e meritano approfondimenti che non vedo l'ora di poter compiere.

Il prezzo di listino al pubblico dei due nuovi proiettori Runco Q-750i (DSP integrato) e Q-750d (DSP esterno) è rispettivamente di 16,900 Euro e 20.500 Euro IVA esclusa. Per maggiori informazioni:

www.audiogamma.it - www.runco.com

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • LED DLP Samsung SP-P400B

    Il microproiettore Samsung SP-P400B con tecnologia DLP e risoluzione SVGA, utilizza LED RGB... »

Commenti (32)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • tsq1to

    07 Aprile 2010, 08:59

    Bravo, Enrico. Sempre ottimi interventi!
  • Emidio Frattaroli

    07 Aprile 2010, 09:51

    Originariamente inviato da: enrico.p
    ...
    Il datasheet erroneamente linkato da Emidio si riferisce invece al chipset PT-121, ...
    Giusto. Ho editato.
  • alessandro1980

    07 Aprile 2010, 18:41

    Domanda provocatoria: usciranno mai dei proiettori a LED entry-level (magari solo hd-ready) sotto i 1000€?
  • enrico.p

    07 Aprile 2010, 19:41

    ...e perchè no?

    Guarda, ad esempio, http://www.projectorcentral.com/Casio-XJ-A240.htm][COLOR=Blue]cosa[/COLOR][/URL] sta entrando in distribuzione in USA proprio in questi giorni, ed a quale street price!

    Poi, nell'ambito dei mini (sempre business), accontentandosi per il momento di minor risoluzione e (molto!) minor luminosità, si scende ancor più di prezzo: vedi http://www.projectorcentral.com/Acer-K11.htm][COLOR=Blue]questo[/COLOR][/URL] o http://www.projectorcentral.com/LG-HS200.htm][COLOR=Blue]questo[/COLOR][/URL], ad esempio...

    Direi che le premesse per arrivare ad entry-level da HT a 1000€ o meno ci sono tutte!
  • alessandro1980

    07 Aprile 2010, 21:06

    Molto interessante il Casio, gli altri 2 mi stupiscono per avere solo 200 ANSI lumen, peccato anche per la risoluzione a soli 800x600. Detto questo mi sa che resterò ancora per un pò con il mio optoma hd700x (che tra l'altro uso si e no una volta a settimana).. Aspetterò che ci siano dei VPR a led compatibili con il 3d (120Hz) prima di fare il grande passo.

    Scusandomi per l'OT ringrazio ancora tutti gli utenti del forum per i gentili suggerimenti, fondamentali x chi come me di VPR non ne capisce molto
  • enrico.p

    07 Aprile 2010, 22:17

    Alessandro, non lo ritengo affatto un OT, nella misura in cui riesce a darti la percezione di quanto ci passa tra un vpr LED/DLP (in senso generico) ed una macchina Hi-End quale senz'altro è il Runco in oggetto, che, incidentalmente, utilizza *anche* una tecnologia innovativa ed estremamente promettente, la sorgente LED RGB, e lo fa ai massimi livelli oggi raggiungibili con l'unico fine della qualità d'immagine.

    Voglio dire... i lampless NON sono *intrinsecamente* costosi, o per lo meno non più di macchine di classe prestazionale equivalente.

    Si tratta innanzitutto di assorbire [U]costi di ricerca e sviluppo[/U] che, per altre tecnologie, sono stati già spalmati su anni di produzione precedente.

    Si tratta di assecondare ancora per un po' il giustificatissimo (almeno in questo caso) http://en.wikipedia.org/wiki/Hype_cycle][COLOR=Blue]hype cycle[/COLOR][/URL], accettando di pagare il giusto (tanto!) una macchina che rappresenta [U]oggi[/U] la crème de la crème, ed è senza dubbio un oggetto esclusivo e relativamente duraturo.

    Si tratta di uscire un attimo dalla logica del consumismo usa e getta ed approcciarsi con l'atteggiamento [U]profondamente diverso[/U] che avevano, non molti anni fa, gli acquirenti di tritubo nuovi, quando arrivavano a spendere cifre ancor più importanti.

    Le macchine(-tte ) che ho linkato nel mio post precedente, che non c'entrano niente con la nostra passione... mi son servite solo a suggerirti che, forse, non siamo poi così lontani dal crollo dei prezzi anche per i LED/DLP da Home Theater. Si tratta solo di aspettare che i produttori lo [U]decidano[/U]

    Enrico

    P.S.: Tu non immagini nemmeno cosa si può combinare con 200 lumen buoni: chi ricorda il http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=1616151&highlight=samsung#post1616151][COLOR=Blue]piccolo Samsung[/COLOR][/URL] con cui Emidio ci stupì a Napoli? Allora i lumen erano ancora di meno (150)!
  • Rosario

    08 Aprile 2010, 13:27

    Originariamente inviato da: enrico.p
    ...finalmente qualche segno di vita in Luminus...



    Bene! Speriamo che entro fine anno avvenga il lancio in massa dei proiettori a LED con la conseguente ripercussione sul calo dei prezzi e l'aumento delle prestazioni.
  • Emidio Frattaroli

    08 Aprile 2010, 13:50

    Vi ricordo che la recensione del piccolo Samsung SP-400B, con misure al seguito, è al seguente indirizzo:

    http://www.avmagazine.it/articoli/208/

    Aggiungo un paio di considerazione a quelle ottime di enrico.p

    Proprio sui microproiettori.

    Vi ricordate i primissimi esemplari, da 20, 25 lumen dichiarati? Vi ricordate quanto costavano? Il primo - se non erro - ad arrivare sul mercato italiano fu il Mitsubishi, e costava più o meno 750 Euro.

    La new wave dei proiettori LED-DLP, iniziata dai vari LG e Samsung, offre otto volte tanto il flusso luminoso dei primi LED, quasi alla metà del prezzo.

    Per i full-HD il discorso è diverso. Prima di tutto il numero di pezzi immessi nel mercato è notevolmente inferiore. Inoltre non c'è un aumento del flusso luminoso da una generazione all'altra. i moduli LED sono quasi gli stessi e le principali differenze riguardano altri parametri.

    I nuovi DLP-LED dal prezzo più basso, che arriveranno sul mercato tra luglio e settembre e che vedremo al prossimo InfoComm International (dal 9 all'11 Giugno a las Vegas) saranno basati sui DMD da 0,65.

    Ed è probabile che su alcuni aspetti, gli attuali proiettori DLP-LED come il Runco o i vari SIM2, projectiondesign, Digital Projection, Vivitek e compagnia, mantengano dei vantaggi.

    Emidio
  • Rosario

    08 Aprile 2010, 13:57

    Emidio , a proposito di DMD , il Runco in oggetto ne ha uno da 0,95? E che speranze ci sono di vedere in futuro DMD da 0,95 a posto degli 0,65?
  • PAOLINO64

    08 Aprile 2010, 14:39

    Scusate sbaglio qualcosa
    Recommended Peak Drive Current

    ------------V--I--watt
    LED ROSSO-2,6-30-78
    LED VERDE-4,9-30-147
    LED BLU-----4-30-120
    TOTALE watt 345

    Reference Drive Current
    ------------V---I--watt
    LED ROSSO-2,6-18-46,8
    LED VERDE--4,9-18-88,2
    LED BLU------4-18-72
    TOTALE watt 207

    [IMG]http://img265.imageshack.us/img265/9929/immaginepl.jpg[/IMG]
« Precedente     Successiva »

Focus

News