Anteprima DLP LED Runco Q-750
Presso l'ottima saletta home theater del punto vendita romano Fantasy Video Sound, Audiogamma ha presentato il nuovo videoproiettore Runco QuantumColor Q750, con tecnologia DLP a chip singolo, illuminazione a stato solido e prestazioni particolarmente apprezzabili
Runco Q-750d e Q-750i
L'illuminazione a LED porta con sé numerosi vantaggi rispetto alle lampade ad alta pressione. Il primo innegabile vantaggio è la durata, superiore anche a 10 volte, rispetto ad una lampada tradizionale. Anche l'efficienza è superiore: a parità di flusso luminoso, il consumo richiesto per un proiettore a LED è meno della metà. Il terzo vantaggio deriva da una caratteristica intrinseca dei LED: saturazione e velocità di commutazione elevatissime. In altre parole per i proiettori a chip singolo non c'è più bisogno di filtri dicroici né di ruota colore. L'ultimo grande e principale vantaggio riguarda la stabilità di funzionamento: per i proiettori DLP/LED non c'è bisogno di tarare ripetutamente il proiettore.
Solo vantaggi dunque? Non proprio. Gli "svantaggi" principali sono due. Il prezzo è quello più evidente: i proiettori DLP con LED può costare fino a dieci volte tanto rispetto ad un proiettore DLP con la stessa risoluzione e stesso flusso luminoso. L'altro svantaggio è il massimo flusso luminoso disponibile attualmente per i moduli LED sul mercato. In realtà i 450 ANSI lumen dichiarati (e potete giurare che sono veri, fino all'ultimo lumen!) sono più che sufficienti per riempire schermi fino a 2,5 metri di base a guadagno unitario e fino a 3 metri per schermi con gain superiore. Il Q-750 è disponibile in due versione, con processore video integrato (modello Q-750i) oppure con processore discreto (Q-750d).
Caratteristiche dichiarate