Anteprima DLP LED Runco Q-750

Emidio Frattaroli 06 Aprile 2010 Video Proiettori

Presso l'ottima saletta home theater del punto vendita romano Fantasy Video Sound, Audiogamma ha presentato il nuovo videoproiettore Runco QuantumColor Q750, con tecnologia DLP a chip singolo, illuminazione a stato solido e prestazioni particolarmente apprezzabili

La presentazione da Fantasy Video Sound


Il nuovo Runco QuantumColor Q-750 presentato da Fantasy Video
- click per ingrandire -

Per la presentazione ai giornalisti specializzati del centri Italia è stata scelta la bella saletta home theater del punto vendita Fantasy Video Sound, con schermo a cornice fissa da circa 2,8 metri di base. La sorgente utilizzata per la dimostrazione è un media player WD piuttosto economico ma efficiente, basato su main-chip Sigma Design. La riproduzione audio è stata piuttosto curata, ad iniziare dalle prestigiose elettroniche Classé, collegate ad un sistema home theater B&W di fascia alta, particolarmente indicato per installazioni custom.


Un'immagine della bella saletta HD, trattata sia acusticamente che otticamente
- click per ingrandire -

Durante la ricca presentazione, ho potuto verificare l'ottima architettura del menu di calibrazione e taratura, che consente di tarare finemente sia il bilanciamento del bianco che i colori. Ho trovato altrettanto interessante la possibilità di selezionare tre impostazioni predefinite per la dinamica di funzionamento dei LED, parametro che interviene direttamente nella percezione del rapporto di contrasto. Le cose più interessanti, rispetto ad altri proiettori DLP a LED visti recentemente, sono la straordinaria qualità d'immagine con impostazioni di default e la silenziosità.


A sinistra le elettroniche Classé; a destra il nuovo InFocus SP8602 di cui parleremo presto
- click per ingrandire -

La dimostrazione vera e propria è stata effettuata sia con materiale a scansione interlacciata (eventi sportivi e concerti), sia con materiale 24p (film selezionati accuratamente). Inoltre, le clip selezionate mi hanno permesso di verificare l'ottima qualità di riproduzione, sia con immagini luminose, sia con immagini piuttosto scure. In particolare sono rimasto letteralmente conquistato dalla naturalezza e precisione della riproduzione di un titolo estremamente difficile qual'è "Il Cavaliere Oscuro". Le sfumature, i particolari più minuti nei primissimi livelli di luminosità, la riproduzione dei colori, sono eccellenti e meritano approfondimenti che non vedo l'ora di poter compiere.

Il prezzo di listino al pubblico dei due nuovi proiettori Runco Q-750i (DSP integrato) e Q-750d (DSP esterno) è rispettivamente di 16,900 Euro e 20.500 Euro IVA esclusa. Per maggiori informazioni:

www.audiogamma.it - www.runco.com

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • LED DLP Samsung SP-P400B

    Il microproiettore Samsung SP-P400B con tecnologia DLP e risoluzione SVGA, utilizza LED RGB... »

Commenti (32)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    06 Aprile 2010, 19:27

    Originariamente inviato da: gius76
    ... visto che non violano il principio di conservazione dell'energia, l'energia (elettrica) che entra deve uscire o come luce o calore, ora considerato che sono anche più efficienti dei vpj tradizionali, allora vuol dire che senz'altro scaldano di meno...
    Purtroppo non basta. I LED sono molto sensibili al calore. Ad un calore che è concentrato su una superficie piuttosto ridotta e non così semplice da raffreddare. Inoltre c'è bisogno che la temperatura rimanga costante perché le caratteristiche optoelettroniche siano mantenute (deriva colorimetrica etc.)

    Anche per questo motivo la parte relativa alla gestione della temperatura è particolarmente curata.

    Emidio
  • Rosario

    06 Aprile 2010, 19:36

    Originariamente inviato da: stazzatleta
    non direi...



    Concordo.

    Vivitek sta per lanciare un DLP LED sotto i $10.000 e che probabilmente costerà anche meno , per non parlare delle prossime novità...
  • gius76

    06 Aprile 2010, 19:54

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Purtroppo non basta. I LED sono molto sensibili al calore. Ad un calore che è concentrato su una superficie piuttosto ridotta e non così semplice da raffreddare. Inoltre c'è bisogno che la temperatura rimanga costante perché le caratteristiche optoelettroniche siano mantenute


    Ok, questo non me l'avevano detto...(espicitamente). Deve essere questa allora la ragione del raffreddamento a liquido di cui ci parla anche Paolino64.

    Guarda Emidio, non per essere pignolo, ma in genere è interessante sapere anche quanto i vpj scaldano nel complesso (effetto termosifone, l'estate si avvicina... ). Ora visto che consumano meno corrente elettrica e sono anche più efficienti in termini di rapporto lumens/energia assorbita, vuol dire che a parità di lumens, il proiettore scalda meno, giusto? Questo però NON implica, come appunto tu ci spieghi, che un minor consumo comporta sempre un sistema di raffreddamento più piccolo e/o più semplice. Altro motivo quindi delle (deludenti) dimensioni mastodontiche...
  • PAOLINO64

    06 Aprile 2010, 21:01

    Nella foto esempio sim2: (1) pompa (2) sensore ingresso del liquido refrigerante ai 3 radiatori dei LED (3/4/5) uscite e ingressi del refrigerante (6) scambiatore di calore e rispettiva ventola di raffreddamento.
    [IMG]http://img688.imageshack.us/img688/5033/kuehlweg.jpg[/IMG]
    altri particolari
    [IMG]http://img697.imageshack.us/img697/7796/ledh.jpg[/IMG]
    [IMG]http://img203.imageshack.us/img203/6317/img4368a.jpg[/IMG]
  • Emidio Frattaroli

    06 Aprile 2010, 21:03

    Originariamente inviato da: gius76
    ... a parità di lumens, il proiettore scalda meno, giusto?
    Ottima osservazione. E immagino che la risposta sia affermativa
    Originariamente inviato da: gius76
    ... Questo però NON implica, come appunto tu ci spieghi, che un minor consumo comporta sempre un sistema di raffreddamento più piccolo e/o più semplice. Altro motivo quindi delle (deludenti) dimensioni mastodontiche...
    Non solo. Aggiungo che, probabilmente, ma è solo una mia supposizione, Runco abbia preferito utilizzare un telaio già ben collaudato invece che disegnare, testare e produrne uno nuovo da zero.

    Ed è anche vero che le dimensioni generose consentono di attenuare con più semplicità il rumore generato dal sistema di estrazione dell'aria calda, rispetto a telai con dimensioni più contenuti. Comunque, visto che il proiettore andrà con tutta probabilità sul soffitto, alla fine le dimensioni non è che siano poi così importanti. Soprattutto per installazioni importanti, a cui - senza ombra di dubbio - il nuovo proiettore Runco è destinato.

    Emidio

    P.S.

    Aggiungo il link al datasheet dei moduli LED che sono probabilmente usati nel Runco:

    http://www.luminus.com/stuff/conten...heet_rev_07.pdf
  • tsq1to

    06 Aprile 2010, 22:27

    Originariamente inviato da: Rosario
    Concordo.

    Vivitek ... per non parlare delle prossime novità...

    Se è così, mi sono perso qualcosa... Hai dei link, al riguardo?
  • PAOLINO64

    06 Aprile 2010, 22:30

  • Rosario

    06 Aprile 2010, 23:15

    Originariamente inviato da: tsq1to
    ...Hai dei link, al riguardo?


    Nulla in più... Non ci resta che aspettare , sperando che le prestazioni siano non dico come il Runco ma almeno sopra la media dei normali videoproiettori.
  • Rosario

    06 Aprile 2010, 23:19

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Aggiungo il link al datasheet dei moduli LED che sono probabilmente usati nel Runco...


    mmm... Pensavo che fossero sempre dei PT120.
    Speriamo che presto arrivino dei moduli LED da 1000Lumen reali a schermo.
  • enrico.p

    07 Aprile 2010, 02:35

    Si Rosario, il chipset è senz'altro l'ormai solito http://www.luminus.com/stuff/contentmgr/files/0/3301c57209677a4e8ca8896f8da5dbd6/misc/pds_001022_pt120_summarydatasheet_rev_07.pdf][COLOR=Blue]PhlatLight™ PT120[/COLOR][/URL], in quanto più adatto ad un utilizzo home-theater, in virtù della sua superficie radiante (4,6x2,6 mm) appositamente studiata per matrici 16:9 da .65 a .95.

    Il datasheet erroneamente linkato da Emidio si riferisce invece al chipset PT-121, decisamente meno adatto per utilizzo home-theater in quanto concepito per essere abbinato a matrici [B][U]4:3[/U][/B] da .65 ad 1 (superficie radiante 4x3 mm).

    Volevo invece far notare, dopo circa 2 anni di preoccupante immobilità, finalmente qualche segno di vita in Luminus: con l'aggiornamento del datasheet del PT120 alla rev.07 del 1° marzo u.s., ha fatto la comparsa una variante del LED blu definita EP-Blue e dichiarata adatta a nuovi progetti.

    Il vecchio LED Blu, sconsigliato per i nuovi progetti, resta comunque in produzione evidentemente come ricambio, ma anche come primo equipaggiamento per macchine progettate in precedenza.

    L'EP-Blue è innanzitutto ancor più efficiente (+25% di flusso luminoso di picco, a parità di corrente applicata), ma pare anche progettato per estendere i blu ancor più... fuori gamut di riferimento (!), date le nuove coordinate cromatiche.

    OK... non sarà il tanto sospirato nuovo step di potenza, ma almeno qualcosa torna finalmente a muoversi in Luminus anche per noi videofili!
« Precedente     Successiva »

Focus

News