AV Magazine - Logo
Stampa
Anteprima DLP LED Runco Q-750
Anteprima DLP LED Runco Q-750
Emidio Frattaroli - 06 Aprile 2010
“Presso l'ottima saletta home theater del punto vendita romano Fantasy Video Sound, Audiogamma ha presentato il nuovo videoproiettore Runco QuantumColor Q750, con tecnologia DLP a chip singolo, illuminazione a stato solido e prestazioni particolarmente apprezzabili”
Pagina 1 - Introduzione: proiettori Runco

La tecnologia DLP è davvero straordinaria. Dopo aver dominato per più di un lustro il mercato della videoproiezione, negli ultimi tre anni ha perso un pochino di smalto, sia nella fascia media del mercato che in quella più bassa, conquistate rispettivamente dalla tecnologia LCoS (D-ILA e SXRD) e da quella 3LCD. La fascia più alta del mercato, quella costituita da proiettori capaci di illuminare schermi dalle dimensioni generose, è ancora dominata dalla tecnologia DLP, specialmente con modelli a 3 chip. Runco è uno dei costruttori leader di questo settore, con macchine dal costo proibitivo per la maggior parte delle persone ma con prestazioni elevatissime e qualità fuori discussione.

In questo ultimo anno, Runco ha modificato leggermente il suo approccio al mercato e, dopo l'acquisizione di Planar, può contare su quattro linee di videoproiettori. La più esclusiva, Signature Series, è composta da un solo proiettore DLP a tre chip. Il modello SC-1 ha la stessa risoluzione (e caratteristiche) dei proiettori da cinema (2048x1080 punti) e un flusso luminoso variabile tra 8.000 e 25.000 ANSI lumen, a seconda del tipo di configurazione utilizzata. La linea VideoExtreme è più eterogenea e si compone di ben 12 proiettori, di cui 5 con DMD singolo e 7 con tre pannelli: si parte dai 640 ANSI lumen del modello VX-3000i per arrivare fino ai 3475 ANSI lumen del modello VX-55d.

La serie LightStyle si compone di tre proiettori: il modello LS-7 è un tre chip 720p, mentre i modelli LS-5 ed LS-3 sono proiettori full HD con flusso luminoso, rapporto di contrasto e ottiche leggermente differenti, derivati direttamente dagli ottimi Planar PD-8130 e PD-8150. In ogni caso Runco dichiara valori di lumen reali, misurati dopo la calibrazione con bianco D65, con lampada che abbia almeno 150 ore sulle spalle e con strumenti certificati Minolta e Photo Research. Il nuovo videoproiettore QuantumColor Q-750 è l'anello di congiunzione ideale tra la linea LightStyle e quella VideoExtreme e promette una qualità video molto elevata.

Pagina 2 - Runco Q-750d e Q-750i

L'illuminazione a LED porta con sé numerosi vantaggi rispetto alle lampade ad alta pressione. Il primo innegabile vantaggio è la durata, superiore anche a 10 volte, rispetto ad una lampada tradizionale. Anche l'efficienza è superiore: a parità di flusso luminoso, il consumo richiesto per un proiettore a LED è meno della metà. Il terzo vantaggio deriva da una caratteristica intrinseca dei LED: saturazione e velocità di commutazione elevatissime. In altre parole per i proiettori a chip singolo non c'è più bisogno di filtri dicroici né di ruota colore. L'ultimo grande e principale vantaggio riguarda la stabilità di funzionamento: per i proiettori DLP/LED non c'è bisogno di tarare ripetutamente il proiettore.

Solo vantaggi dunque? Non proprio. Gli "svantaggi" principali sono due. Il prezzo è quello più evidente: i proiettori DLP con LED può costare fino a dieci volte tanto rispetto ad un proiettore DLP con la stessa risoluzione e stesso flusso luminoso. L'altro svantaggio è il massimo flusso luminoso disponibile attualmente per i moduli LED sul mercato. In realtà i 450 ANSI lumen dichiarati (e potete giurare che sono veri, fino all'ultimo lumen!) sono più che sufficienti per riempire schermi fino a 2,5 metri di base a guadagno unitario e fino a 3 metri per schermi con gain superiore. Il Q-750 è disponibile in due versione, con processore video integrato (modello Q-750i) oppure con processore discreto (Q-750d).

Caratteristiche dichiarate

Pagina 3 - La presentazione da Fantasy Video Sound


Il nuovo Runco QuantumColor Q-750 presentato da Fantasy Video
- click per ingrandire -

Per la presentazione ai giornalisti specializzati del centri Italia è stata scelta la bella saletta home theater del punto vendita Fantasy Video Sound, con schermo a cornice fissa da circa 2,8 metri di base. La sorgente utilizzata per la dimostrazione è un media player WD piuttosto economico ma efficiente, basato su main-chip Sigma Design. La riproduzione audio è stata piuttosto curata, ad iniziare dalle prestigiose elettroniche Classé, collegate ad un sistema home theater B&W di fascia alta, particolarmente indicato per installazioni custom.


Un'immagine della bella saletta HD, trattata sia acusticamente che otticamente
- click per ingrandire -

Durante la ricca presentazione, ho potuto verificare l'ottima architettura del menu di calibrazione e taratura, che consente di tarare finemente sia il bilanciamento del bianco che i colori. Ho trovato altrettanto interessante la possibilità di selezionare tre impostazioni predefinite per la dinamica di funzionamento dei LED, parametro che interviene direttamente nella percezione del rapporto di contrasto. Le cose più interessanti, rispetto ad altri proiettori DLP a LED visti recentemente, sono la straordinaria qualità d'immagine con impostazioni di default e la silenziosità.


A sinistra le elettroniche Classé; a destra il nuovo InFocus SP8602 di cui parleremo presto
- click per ingrandire -

La dimostrazione vera e propria è stata effettuata sia con materiale a scansione interlacciata (eventi sportivi e concerti), sia con materiale 24p (film selezionati accuratamente). Inoltre, le clip selezionate mi hanno permesso di verificare l'ottima qualità di riproduzione, sia con immagini luminose, sia con immagini piuttosto scure. In particolare sono rimasto letteralmente conquistato dalla naturalezza e precisione della riproduzione di un titolo estremamente difficile qual'è "Il Cavaliere Oscuro". Le sfumature, i particolari più minuti nei primissimi livelli di luminosità, la riproduzione dei colori, sono eccellenti e meritano approfondimenti che non vedo l'ora di poter compiere.

Il prezzo di listino al pubblico dei due nuovi proiettori Runco Q-750i (DSP integrato) e Q-750d (DSP esterno) è rispettivamente di 16,900 Euro e 20.500 Euro IVA esclusa. Per maggiori informazioni:

www.audiogamma.it - www.runco.com