Sfida a 1080p: DLP contro SXRD
Per l'alta definizione è già tempo di confronti. Durante l'ultimo T.H.E. Show, Texas Instruments ha organizzato una tenzone tra il retroproiettore Sony QUALIA con tecnologia SXRD ed il retroproiettore Samsung con tecnologia DLP: le sorprese questa volta non sono mancate
Conclusioni
Dal prossimo luglio molte cose cambieranno e non solo nel mercato riservato alla retroproiezione. Texas Instruments che sembrava in netto ritardo per la cronica mancanza di una soluzione consumer con piena risoluzione HDTV da 1920x1080 punti, ha decisamente centrato l'obiettivo. Come spiegato in questo articolo, in realtà la risoluzione del chip DMD impiegato nel retroproiettore Samsung ha una risoluzione fisica pari alla metà di quella del retroproiettore Sony Qualia 006.
Eppure il risultato appare davvero interessante e in molti punti la soluzione DLP ha dimostrato innegabili vantaggi rispetto alla tecnologia Sony SXRD, specialmente per quanto riguarda il livello del nero, ed il rapporto di contrasto. Ricordiamo comunque che si è trattato di una prova con molte perplessità sia sulle sorgenti utilizzate che sulla taratura operata. Quest'ultima in particolare sembrava scelta appositamente per mettere in vantaggio il prodotto Samsung. Il condizionale insomma è d'obbligo ed un approfondimento è assolutamente necessario.
Resta però un fatto: il prezzo d'acquisto del retroproiettre Samsung è pari ma meno della metà di quanto richiesto da Sony per il modello Qualia 006. Una diferenza che, alla luce delle differenze che abbiamo osservato qui a New York, appare totalmente ingiustificata.
Nel frattempo, la disponibilità del retroproiettore Samsung per il mercato europeo è ancora un mistero. Nelle ultime due settimane abbiamo provato a chiedere informazioni alla filiale italiana del marchio coreano senza successo. D'altra parte, negli ultimi due anni, mentre i consumatori americani avevano già a disposizione retroproiettori DLP a prezzi estremamente aggressivi, in Europa Samsung rendeva disponibile solo la tecnologia LCD con caratteristiche nettamente inferiori ad un prezzo anche più che doppio.
Fortunatamente i nuovi retro DLP 1080p saranno introdotti sui mercati da numerose aziende già a partire da settembre. Ci sarà anche LG Electronics che potrebbe riservare una bella sorpresa proprio per il mercato italiano come fece già un paio di anni fa con il primo retroproiettore DLP con 576 linee da 44" che fu introdotto in anteprima proprio in Italia.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Nuovi DLP 1080p xHD4
In attesa dei nuovi display e videoproiettori con tecnologia DLP a piena risoluzione HD con... »
-
Fujitsu D711: il primo LCD 1080p
Il Fujitsu LPF-D711WB è il primo videoproiettore LCD con risoluzione di 1920x1080 per applicazioni... »
Commenti (25)
-
Interessante articolo
Ora non resta che aspettare che tutto sto ben di odino esca nei negozi
-
Diciamo che non vedo l'ora che sia disponibile sui VPR il chip della texas (i retro non mi interessano granchè...).
Comunqe uno shootout del genere meriterebbe una messa a punto e condizioni di prova decise da entrambi i partecipanti.
Pensare che uno, che deve dimostrare la superiorità della propria tecnologia, possa settare il prodotto concorrente in modo che dia il massimo (magari battendolo) mi sembra quantomeno utopistico...
-
Articolo sicuramente interessante, pero' per quello che vedo ( magari e' colpa delle immagini riportate ) io noto:
Il Samsung e' leggermente saturato sui bianchi ( e affogato nei neri ) e per quello che riguarda l'uniformita' mi sembra piuttosto evidente un miglior comportamento del Sony, non mi sembra proprio una resa paritaria ..............
Saluti
Marco -
Salve,
volevo segnalera che articolo in questione contiene un´inesattezza.
Un esempio è dato dai TV Color JVC da 28, 32 e 36 dotati di ingressi per segnale component e capaci di riprodurre solo l'alta definizione con 1080 linee di risoluzione a scansione progressiva: quella chiama 1080i e trasmessa ad esempio dal canale HD1 del provider Euro 1080.
I JVC sono dotati di ingresso component compatibile 1080i che per sua natura non e` progressivo.
Saluti -
e sulla stessa frase...
.....dotati di ingressi per segnale component e capaci di riprodurre solo l'alta definizione con 1080 linee di risoluzione a scansione progressiva: quella chiama(?TA?) 1080i e trasmessa ad esempio dal canale HD1 del provider Euro 1080.
walk on
sasadf -
pag.4 T.H.E. Show
è quello di EMidio che descrivendo le posizioni dei due concorrenti scrive:
a sinistra il modello Sony Qualia 006, a sinistra il Samsung che ha una diagonale leggermente inferiore.
Proprio un fascista, Emidio....^__^
walk on
sasadf -
Rinrazio sasadf e caruso per l'aiuto.
Ciao Marco. Il samsung non era così saturo sulle alte luci quanto le immagini facciano pensare. Anche l'uniformità non era poi così diversa.Microfast ha scritto:
... Il Samsung e' leggermente saturato sui bianchi ( e affogato nei neri ) e per quello che riguarda l'uniformita' mi sembra piuttosto evidente un miglior comportamento del Sony, non mi sembra proprio una resa paritaria ...
Il problema è dato più che altro dalla posizione che avevo a disposizione per scattare le foto. L'anteprima sul piccolo display della Canon 350D non mi ha permesso di capire che era meglio spostarsi ancora un metro indietro.
Per il resto, per quello che ho potuto osservare, confermo che la sensazione di dettaglio del Samsung era superiore in molti casi, sicuramente a causa di una messa a fuoco del Sony migliorabile.
Anche il livello del nero del Samsung era nettamente migliore ed il rapporto di contrasto anche di più.
Resta solo da verificare, in condizioni controllate, la quantità di dithering da un lato ed il numero di sfumature dall'altro, assieme ad un controllo di tutti gli altri aspetti che non possono certo essere trascurati.
Tornando al Samsung, quello che appare evidente è che il nuovo chip xHD4 funziona molto bene ed è quindi caratterizzato da un rapporto Q/P molto elevato.
Emidio -
Emidio Frattaroli ha scritto:
Tornando al Samsung, quello che appare evidente è che il nuovo chip xHD4 funziona molto bene ed è quindi caratterizzato da un rapporto Q/P molto elevato.
non so se tu ne soffri, ma il rainbow era percepibile? da quello che dici, grazie anche ai settaggi, il dithering non si avvertiva, quindi se anche l'arcobaleno era poco presente, forse tra poco avremo proiettori DLP che vanno incontro anche a chi come me soffre da bestia questo problema... -
L'effetto rainbow (lo vedo, lo vedo ma non mi dà particolarmente fastidio) era né più né meno lo stesso di un retroproiettore DLP di ultima generazione, con ruota a 6 segmenti e velocità 4X.
Il dithering non sono riuscito veramente a percepirlo. Se sia solo per la taraura (gamma elevatissimo, come ho scritto nell'articolo) lo sapremo solo tra qualche settimana. Il Samsung dovrebbe essere anche all'InfoComm dove avrò certamente più tempo per esaminare qualche altro particolare.
Emidio -
Emidio Frattaroli ha scritto:
L'effetto rainbow (lo vedo, lo vedo ma non mi dà particolarmente fastidio) era né più né meno lo stesso di un retroproiettore DLP di ultima generazione, con ruota a 6 segmenti e velocità 4X.
in effetti la mia speranza è un po' da fesso, dato che so benissimo da cosa è determinato il maledetto arcobaleno.
Ma essendo confinato solo alla zona LCD, mio malgrado, spero sempre che succeda qualcosa che mi consenta di spaziare oltre...
Senza mettere a budget 30k€