Preview Panasonic PT-AE700

Emidio Frattaroli 16 Marzo 2005 Video Proiettori

In attesa di una prova completa, ecco una prima analisi delle caratteristiche del videoproiettore Panasonic PT-AE700, vero blockbuster del momento che si candida come nuovo riferimento tra i videoproiettori LCD con risoluzione di 1280x720 punti.

Setup e taratura

Non paghi delle migliorie introdotte con il “dynamic iris”, Panasonic nello sviluppo del PT-AE700 non ha lesinato negli investimenti, soprattutto per quanto riguarda la consulenza nell’ottimizzazione della calibrazione finale. Per qualche mese il progetto “PT-AE700 si è trasferito ad Hollywood, alla corte di uno dei più quotati “colorist” del momento: quel David Bernstein che si è occupato – tra le altre cose – della trasposizione su DVD del film “Moulin Rouge”.

Dsc00210_s.jpg (6537 bytes) Dsc00206_s.jpg (7065 bytes)
David Bernstein (foto a sinistra) durante la presentazione del PT Ae700 ad Osaka
- click per ingrandire -

Mr Bernstein, soprannominato nel suo settore “Golden Eye”, ha lavorato a stretto contatto con lo sviluppatore del PT-AE700 per limare, passo dopo passo, tutti quei particolari analizzati da un’esperienza superiore: coordinate cromatiche, linearità e bilanciamento del bianco sono state scelte con un giusto equilibrio tra rilevazioni con strumenti di misura e soggettività del giudizio di Mr. David Bernstein.

Durante il lavoro di sviluppo del PT-AE700, si è deciso anche di portare buona parte degli strumenti professionali con cui lavora un “colorist” direttamente all’interno del videoproiettore. Durante la trasposizione al telecine da pellicola a formato elettronico, il “colorist” ha a sua disposizione moltissimi strumenti per modificare tutti i principali parametri di ogni singolo pixel dell’immagine.

CCM_s.jpg (10519 bytes)

Allo stesso modo, nella sezione avanzata dei menu del PT-AE700 definita CCM (Cinema Color Management) è possibile modificare saturazione, tinta e luminosità di qualsiasi pixel dell’immagine, scelto in modo preciso con un vero e proprio cursore sull’intero piano del fotogramma. Il tutto è reso possibile da una sezione di elaborazione delle immagini con profondità di ben 10 bit, per complessivi 1024 livelli per ogni componente cromatica.

Conclusioni

Alla luce delle tante innovazioni introdotte, il modello PT-AE700 si candida con prepotenza come riferimento tra i videoproiettori LCD con risoluzione di 1280x720 punti, insidiando molto da vicino anche qualche modello con tecnologia DLP, specialmente per la qualità video complessiva ma soprattutto per le ampie possibilità di calibrazione e taratura. Se poi si arriva a considerare il prezzo consigliato al pubblico di tale meraviglia, sembra quasi di essere all’interno di una favola… A lieto fine.

Per informazioni: www.panasonic.it

PAGINE ARTICOLO

Commenti (16)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • nemo30

    21 Marzo 2005, 14:27

    maurocip ha scritto:
    A mio avviso non vale la pena, ma in questo senso:
    la matrice è la stessa, il TW500 mi piace di più ed è più versatile, ma il panny sfodera prestazioni che lo fanno preferire ai simili TW200 e Z3.
    Però, come non cambierei il mio TW200 per il panny700, oggi come oggi risparmierei i soldi per il TW500.
    Certo trovare un TW500 sotto i 2500 euro allora potrebbe spostare il problema....


    Ma tu non credi che se possiamo definire l'Epson più performante, il Panny sarebbe comunque al pari con un buon processore video?
  • maurocip

    21 Marzo 2005, 14:38

    nemo30 ha scritto:
    Ma tu non credi che se possiamo definire l'Epson più performante, il Panny sarebbe comunque al pari con un buon processore video?

    Non lo so.... come in campo audio possono essere le piccole cose a fare la differenza.
    a volte l'interfacciabilità di due oggetti, di per se ottimi, può portare risultati deludenti.
    Comunque se non avessi un vpr e dovessi comprarmi un LCD (non dico che soffro di rainbow, perchè se no qualcuno si urta ) mi farei un panny. poi magari comprerei un processore usato, tanto per provare....
  • guest_2102

    21 Marzo 2005, 15:07

    Da quello che dicono gli utenti del tw-500,su questa macchina non c'è il problema del VB cosa che,in qualcuno più in qualcuno meno,è presente nei Panny 700. Anche mettendo un buon processore esterno,il panny non supererebbe questo problema.
  • maurocip

    21 Marzo 2005, 15:12

    fdistasio ha scritto:
    Da quello che dicono gli utenti del tw-500,su questa macchina non c'è il problema del VB cosa che,in qualcuno più in qualcuno meno,è presente nei Panny 700. Anche mettendo un buon processore esterno,il panny non supererebbe questo problema.

    Anche io dicevo che il TW200 non ne aveva...
    Poi mr. Tonetti mi ha pulito gli occhiali....
  • guest_2102

    21 Marzo 2005, 15:17

    Lo so,invece di Da quello che dicono gli utenti del tw-500 avrei dovuto scrivere Se è vero quello che dicono gli utenti del tw-500 ma mi sembrava una mancanza di fiducia e rispetto
  • matazen

    30 Marzo 2005, 10:48

    maurocip ha scritto:

    Però, come non cambierei il mio TW200 per il panny700,


    questo posso pure capirlo, effettivamente non avrebbe troppo senso


    oggi come oggi risparmierei i soldi per il TW500.


    su questo proprio non sono d'accordo: se devo risparmiare dei soldi per un nuovo vpr, lo faccio per un eventuale
    panasonic pt 900, che dovrebbe essere pure 1080p

    salutoni

    matteo
« Precedente     Successiva »

Focus

News