Preview: DLP full HD BenQ W1000
Tra i videoproiettori DLP full HD entry level, basati sul nuovo DMD con diagonale da 0,65", il BenQ W1000 sembra il più interessante per qualità della costruzione, versatilità e potenza degli strumenti per la calibrazione che includono anche il CMS, su un prodotto di appena 1.400 Euro
Misure e considerazioni
Le rilevazioni strumentali effettuate nella suite dell'ATA Hotel Quark si riferiscono alle impostazioni predefinite migliori (gamma film e temperatura colore "caldo 2") ma lasciano ovviamente il tempo che trovano, soprattutto per i valori di flusso luminoso e per il rapporto di contrasto. In più bisogna considerare che si tratta di un campione assolutamente non definitivo e che il prodotto finale sarà misurato quanto prima nella nostra dark-room. In ogni modo i colori sono ben saturi, senza dimenticare la presenza del CMS che suggerisce possibilità di taratura fino a ieri riservate a macchine dal costo ben superiore. Il punto del bianco è semplicemente spettacolare!
L'unica perplessità riguarda il rapporto di contrasto nativo (poco più di 1.000:1 nelle migliori condizioni) che appare decisamente più limitato rispetto a macchine di fascia più elevata ma allineato a macchine con tecnologia 3LCD nella stessa fascia di prezzo. Giudizio sospeso invece per la qualità di visione generale, sia per l'impossibilità di tarare il bilanciamento del bianco, sia per lo sharpness non escludibile, sia per l'assenza delle minime condizioni utili (schermo, sorgente etc.) per la formazione di un giudizio attendibile. Il prodotto definitivo dovrebbe essere disponibile entro la metà di Ottobre.
Per maggiori informazioni: www.benq.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (4)
-
Per me che utilizzo ancora un proiettore hd ready e non ho grandi disponibilità economiche, queste nuove macchine sono un bell'invito a passare finalmente al full hd!
-
Macchina interessante, sopratutto lato economico, se le prestazioni sono allineate alle macchine che stanno uscendo in questo periodo (con le ovvie limitazioni del caso).
-
Peccato per la mancanza del lens shift (per me fondamentale), altrimenti ci avrei fatto un pensierino
-
Va bene risparmiare ma che senso ha spendere 1000 Euro se con qualche centinaio di Euro in più si può migliorare il rapporto di contrasto dinamico di un fattore circa 20, risolvendo il pb della flessibilità in shift e zoom e recuperando la sharpness (in qs modello difettosa, mi par di capire, oltre che non regolabile...).
Ben venga comunque una spietatta guerra commerciale fra DLP e LCD...