Preview Vivitek HK2288
Il primo, vero contatto con il nuovo videoproiettore DLP Vivitek HK2288 a risoluzione 4K l'ho avuto all'interno del punto vendita Buscemi HiFi a Milano; nonostante un firmware ancora acerbo ho apprezzato prestazioni di ottima qualità, non solo in HD ma anche in HDR...
Prestazioni in REC BT.709
Bilanciamento del bianco prima (a sinistra) e dopo la calibrazione
- click per ingrandire -
Le caratteristiche dichiarate del proiettore Vivitek HK2288 parlano chiaro: 2.000 lumen e rapporto di contrasto pari a 50.000:1. Con le impostazioni predefinite "presentazione" e bilanciamento del bianco "nativo" della lampada, probabilmente i 2.000 lumen si raggiungono di misura ma sono imprpponibili anche per il peggior "power-point", con esagerata dominante "verde-poltergeist" e colori irreali. Con impostazioni predefinite "movie" e bilanciamento del bianco predefinito "warm", le cose vanno meglio ma il bilanciamento del bianco è ancora tendende al blu e il flusso luminoso precipita a meno di 1.200 lumen e il rapporto di contrasto è di 1.250:1. Con la calibrazione del bianco (ad un solo punto), si rasenta la perfezione, il flusso luminoso rasenta i 1.000 lumen e il rapporto di contrasto scende a circa 1.100:1
Il gamma è lineare. Quello che vedete qui in alto è quello di default (2.4), con media compresa tra 2,3 e 2,2, con naturale "roll-off" sulle basse luci a causa del rapporto di contrasto contenuto. Scegliendo quello predefinito di 2.2 la media scende tra 2,0 e 2,1 e si guadanga qualcosa sulle basse luci e con ambienti non completamente oscurati.
Il gamut in default è abbastanza vicino al riferimento, con colori leggermente deviati a causa del bilanciamento del bianco tendende al "blu". Dopo la calibrazione delle componenti RGB del bianco c'è un leggero miglioramento della fase di alcuni colori ma non di tutti, con i colori secondari che rimangono ancora un po' distanti dal riferimento. Per fortuna c'è un CMS (Color Management System) abbastanza completo; con il poco tempo a disposizione ho provato a correggere solo il "rosso" con ottimi risultati sui primi tre step di saturazione (dal 25% al 75%), un po' meno per il rosso alla massima saturazione. Ho segnalato la cosa al distributore che mi ha anticipato l'uscita imminente di un nuovo firmware che risolverà anche questo problema.
Al di là del bilanciamento del bianco e dei colori, le prestazioni in default sono comunque molto buone. La luminosità ("Brightness", il menu purtroppo non è in lingua italiana) posizionata in default a 61 è semplicemente perfetta, come il contrasto. La saturazione è appena elevata e da 55 l'ho posizionata a 52. Per il bilanciamento del bianco ho impostato le tre componenti RGB rispettivamente a 100, 86 e 75 con i risultati che sono più in alto. In ogni modo tutte le considerazioni su colori, gamma e dinamica diventano secondarie davanti al dettaglio e alla risoluzione. In default lo "sharpness" è troppo elevato e da "8" l'ho messo a "5". Selezionado "6" è già troppo elevato e sarebbe opportuna una via intermedia che - lo spero - verrà introdotta nel prossimo firmware. Per il resto ho apprezzato una qualità dell'oiettivo decisamente superiore alla media, con aberrazioni cromatiche invisibili e dettaglio da primo della classe.