Mitsubishi Electric HC5000

Emidio Frattaroli 19 Aprile 2007 Video Proiettori

Il Mitsubishi HC5000 è un videoproiettore 1080p con tecnologia 3LCD che ha creato un nuovo riferimento nel rapporto qualità/prezzo tra i proiettori full-HD grazie ad un prezzo di listino estremamente aggressivo, da qualche giorno ulteriormente ritoccato in basso, oltre che prestazioni elevate

Conclusioni

Il videoproiettore Mitsubishi HC5000 è sicuramente un ottimo prodotto che pone un nuovo riferimento per la valutazione del rapporto qualità/prezzo di un videoproiettore ad alta definizione e non solo. La buona potenza luminosa, unita all'ottima versatilità dello zoom e dei controlli delle calibrazioni, amplificano notevolmente le possibilità di installazione di questo prodotto.

La perfezione d'altra parte non esiste e il nostro HC5000 cede qualche punto sul dettaglio, a causa di alcune aberrazioni cromatiche che sono più evidenti man mano che ci si allontana dal centro dell'immagine. Altrettanto importante ricordare che livello del nero e contrasto sono ottimi solo utilizzando il diaframma automatico e con qualche piccolo effetto collaterale.

La nota veramente positiva è l'elevata reperibilità di questo videoproiettore che è presente in moltissimi negozi specializzati. Non sarà quindi difficile poter osservare in prima persona le molte qualità di questo prodotto e valutare caso per caso le varie caratteristiche alla luce delle informazioni fornite in questa recensione.

Per maggiori informazioni: www.mitsubishi-electric.it/vis

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • CES 2007: Videoproiettori

    Con la seconda puntata dedicata ai videoproiettori, iniziamo gli approfondimenti su prodotti... »

  • BenQ PE8720 - DLP 720p

    Il videoproiettore BenQ PE8720 con risoluzione di 1280x720 punti è una delle massime espressioni... »

  • Preview Panasonic PT-AE1000

    Panasonic toglie finalmente i veli al nuovo videoproiettore LCD a piena risoluzione HD. In... »

Commenti (21)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • manuel74

    24 Aprile 2007, 11:22

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Ripeto quello che ho scritto: secondo me non è fastidioso e contribuisce comunque ad elevare una certa sensazione di dettaglio.

    Emidio


    Punti di vista, per me non e' dettaglio ma e' una sensazione di artificiosità.

    Si risolve comunque con una leggera sfuocatura come ho sempre fatto su tutti i digitali, che altrimenti osservati a 1,5x danno una sensazione di sharpness esagerata (anche il mio JVC nonostante abbia un fill-ratio del 93%!!) e quindi poca sensazione cinematografica...
    Solo che, tra sfuocare appena per rendere il risultato piu' cinematografico, e sfuocare di piu' per eliminare la zanzariera c'e' una bella differenza.

    Ripeto sono gusti personali, ma mai considererei un vantaggio tecnico avere un pannello con un fill ratio cosi' basso che rende evidente il gap interpixel (da quello che ho osservato io stesso vedendo il Mitsubishi in azione piu' volte).

    bye
    Emanuele
  • stazzatleta

    24 Aprile 2007, 12:04

    Originariamente inviato da: manuel74


    E vi sembra un buon risultato ?
    Su un full HD c'e' ancora la zanzariera visibile !!!!!!!!!!!!!!


    per me da quella distanza non è percepibile.
  • Emidio Frattaroli

    24 Aprile 2007, 12:07

    Originariamente inviato da: manuel74
    ... osservati a 1,5x danno una sensazione di sharpness esagerata ... e quindi poca sensazione cinematografica...
    Solo che, tra sfuocare appena per rendere il risultato piu' cinematografico, e sfuocare di piu' per eliminare la zanzariera c'e' una bella differenza....

    Ripeto sono gusti personali...
    Sono d'accordo. D'altra parte - sempre soggettivamente parlando - un dettaglio molto elevato secondo il mio personalissimo parere non è necessariamente un difetto.

    Certo: se si paragona un'immagine molto dettagliata a quella che risulta dalla media delle copie in pellicola (pessime) distribuite nelle sale cinematografiche con risoluzione in partenza nettamente inferiore a quella di Blu-ray e HD DVD, è un discorso.

    Se invece si utilizza come paragone un'ottima copia in 70mm, proiettata con un bel Victoria8 tirato a lucido, forse la presunta artificiosità dei proiettori digitali dovrebbe essere ricercata da altre parti.

    Emidio

    Per tacer di proiettori, lenti, schermi e qualità generale delle sale.
  • Gioppino

    24 Aprile 2007, 14:40

    Un appunto: nella prova con software tradizionale non è menzionato, quindi non è stato utilizzato suppongo, materiale a definizione standard.
    Sebbene l'iter ci porti verso l'alta definizione, credo che oggi sia ancora un po' prematuro escludere tale sorgenti software (IMHO).
    Altra piccola annotazione: non si menziona la buona silenziosità del prodotto, fattore (ancora IMHO) più importante dello zoom e dello shift in fase d'installazione ed utilizzo.
    Comunque complimenti
  • Emidio Frattaroli

    24 Aprile 2007, 14:47

    Originariamente inviato da: Gioppino
    ... nella prova con software tradizionale non è menzionato...
    Al contrario!

    Pagina 11:

    ... Con materiale a definizione standard le prestazioni sono ottime sotto molti punti di vista...

    Originariamente inviato da: Gioppino
    ... non si menziona la buona silenziosità del prodotto...
    Un po' distratto oggi, eh?

    Pagina 4:

    [i]... Da segnalare anche un ottimo sistema di raffreddamento che rende questo Mitsubishi il proiettore più silenzioso mai provato....[/i]

    Grazie per i complimenti!
  • Gioppino

    24 Aprile 2007, 16:40

    Chiedo scusa
    si, mi sono proprio sfuggiti
  • Micio

    24 Aprile 2007, 20:20

    Forse sono cieco, ma la Zanza proprio non la vedo !!!!!

    @manuel74

    Non puoi paragonare il JVC al Mitsù sono VPR di classi differenti
  • Highlander

    26 Aprile 2007, 11:34

    Originariamente inviato da: Micio
    ........

    @manuel74

    Non puoi paragonare il JVC al Mitsù sono VPR di classi differenti

    Certo ... ma IMHO, non si può neppure pagare il doppio l'amount di differenza tra le 2 macchine che in certe situazioni bisogna andarla veramente a cercare
    Indi, IMHO, Il Mitsu rimane il miglior prodotto qualità/prezzo essendo anche superiore ai fratelli LCD, specie dopo l'ultimo ritocco di prezzo !
    Un modo, IMHO, per entrare alla grande in HD, senza svenarsi e pentirsene dopo pochi mesi a causa delle fluttuazioni repentine della base dei prezzi

    Highlander
  • elche99

    26 Aprile 2007, 13:20

    In due punti dell'articolo si parla di [U]lens-shift verticale del 50%[/U] :
    [U]o vi siete sbagliati o sono cambiate le specifiche[/U] (era il 75%) : se è buona la seconda,
    mi sembra di per se' una notizia, e molto importante.
    Ci fate sapere?
  • Micio

    26 Aprile 2007, 16:25

    Non so dirti di preciso se è il 75% o il 50%, cmq in verticale si ha la possibilità di spostare di parecchio il quadro, al contrario in orizzontale
    è un pochino limitato, per essere precisi il manuale riporta il 75% in verticale.

    ciao.
« Precedente     Successiva »

Focus

News