CES 2007: Press day

Edoardo Ercoli, Emidio Frattaroli 16 Gennaio 2007 Display e Televisori

Con questo primo articolo sulle principali conferenze stampa, iniziamo il nostro report sull'ultima edizione del Consumer Electronic Show che si è appena conclusa e che porta con sé numerose novità piuttosto importanti e che approfondiremo nei prossimi giorni

VESA: display port 1.1

La conferenza stampa più tecnica e interessante è stata quella organizzata da VESA, la Video Electronics Standards Association fondata nel 1989 e che oggi conta 145 membri che negli ultimi anni ha pubblicato più di 60 standard nell'area dei display. Durante la conferenza stampa è stata presentata la versione 1.1 del Display Port, il nuovo standard per le connessioni tra schede video e display che soppianterà in un sol colpo i connettori d-sub 15 poli (erroneamente chiamato "VGA"), DVI e HDMI.

Il nuovo connettore Display Port è pienamente retro-compatibile con i tre connettori appena citati tramite adattatori meccanici o cavi. Il display port può infatti generare segnali HDMI e DVI in modo trasparente ma aggiunge straordinarie novità al settore dei display IT che porteranno ad un radicale cambiamento, anche per quanto riguarda il prezzo dei prodotti.

Uno dei principali cambiamenti è dato dal fatto che l'architettura dei nuovi monitor con Display Port sarà molto più semplice. Scompariranno alcuni dei circuiti integrati che sono presenti negli attuali display come i receiver per i segnali DVI/HDMI e lo scaler/controller che adatta la risoluzione in ingresso a quella del pannello.

La scheda video Display Port consegnerà al display sempre e solo un segnale alla risoluzione nativa del pannello. La riduzione dei componenti all'interno dei display si tradurrà in una sensibile riduzione dei prezzi. Il Display Port inoltre permetterà di trasmettere segnali video fino a risoluzione WQXGA+ (2560x1600) e con 10 bit per componente, secondo le possibilità offerte da Vista e dalle DirectX 10.

Il Display Port 1.1 è anche pienamente compatibile con il protocollo di protezione HDCP 1.3 e garantisce quindi il pieno supporto di tutti i nuovi display con interfaccia HDMI di nuova generazione, compresa la possibilità di consegnare segnali video 1920x1080p con 30 bit di profondità colore del nuovo standard Deep Color.

L'appuntamento è rimandato ai tre approfondimenti che verranno pubblicati nei prossimi giorni dedicati rispettivamente ai display e videoproiettori, alle sorgenti video e processori, all'audio home theater e a quello hi-end.

PAGINE ARTICOLO

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • fabio2678

    22 Gennaio 2007, 15:54

    Complimenti! Aggiungo, che mi ha incuriosito non poco, quello che tempo fà, sembrava appannaggio di schermi di piccole dimensioni, x di più, di qualità non eccelsa. (Oled)
    sembra proprio che la qualità di quello che abbiamo visto qui allo stand Sony superi anche quella del SED.VI dirò semplicemente che mi è davvero impossibile pensare ad una qualità d'immagine superiore a quella dei prototipi presentati.

    Cercate di darci qualche info in +....

    p.s. Poverini però, che vi tocca fare x campà! Col rischio di spendere i propri risparmi ai Casinò vicini....
  • damon75

    22 Gennaio 2007, 18:03

    Solo ora ho visto questo stupendo reportage, non posso fare altro che unirmi al coro dei complimenti!!
    Grandi!


    Bye!
« Precedente     Successiva »

Focus

News