AV Magazine - Logo
Stampa
CES 2007: Press day
CES 2007: Press day
“Con questo primo articolo sulle principali conferenze stampa, iniziamo il nostro report sull'ultima edizione del Consumer Electronic Show che si è appena conclusa e che porta con sé numerose novità piuttosto importanti e che approfondiremo nei prossimi giorni”
Pagina 1 - Introduzione

Con l'edizione del 2007, il Consumer Electronic Show festeggia il suo quarantesimo anno di attività, iniziato a New York nel lontano 1967. A quarant'anni di distanza, il CES ha raggiunto dimensioni che fanno quasi paura: più di 2.700 espositori distribuiti su un'area netta di quasi 170.000 metri quadrati, calpestata da più di 140.000 persone provenienti da 130 paesi.

Il CES è uno degli appuntamenti più importanti dell'anno per chi desidera essere al passo con i principali temi dell'elettronica di consumo, dalle nuove sorgenti ad alta definizione ai display di nuova generazione, per arrivare all'audio hi-end e all'information technology che, con il passare degli anni, conquista sempre più spazio.

In quest'ultima edizione, benché i nuovi prodotti di elettronica di consumo presentati non siano poi così tanti, abbiamo potuto ammirare le nuove sorgenti ad alta definizione Blu-ray e HD-DVD, l'evoluzione della connessione HDMI giunta alla revisione 1.3, i futuri amplificatori home theater con decodifica per Dolby TrueHD e DTS HD, l'evoluzione delle tecnologie LCD, plasma e OLED per i display ad alta definizione.

In questo primo report, descriveremo cosa è accaduto nelle principali conferenze stampa che si sono alternate nei primi due giorni della manifestazione, alcune delle quali davvero interessanti, ad iniziare da quella tenuta da VESA sull'introduzione del Display Port 1.1 che sostituirà presto DVI e HDMI nel mondo informatico.

Pagina 2 - LG Electronics: ibrido HD-DVD e Blu-ray Disc

La prima conferenza stampa, in programma la mattina del 7 Gennaio alle ore 8:00, è quella di LG Electronics nella quale facciamo la conoscenza di uno dei prodotti più attesi: l'ibrido HD-DVD / Blu-ray Disc, sia in formato lettore HD stand alone, sia in formato masterizzatore.


Il nuovo lettore ibrido BH100 e il doppio pick-up laser
- click per ingrandire -

Il lettore ibrido, chiamato BH100, è in grado di riprodurre indistintamente sia il software Blu-ray Disc, sia quello in HD-DVD. Il tutto è reso possibile da una nuova meccanica di lettura, un nuovo pick-up doppio coadiuvato da un nuovo integrato unico che è in grado di gestire la lettura dei due diversi formati.

Il lettore da tavolo, con uscita 1080p e compatibilità Java, sarà disponibile nel corso del primo quadrimestre del 2006 ad un prezzo suggerito al pubblico di 1199 US$, tasse escluse. Accanto al lettore, come già detto viene presentato anche un masterizzatore, anch'esso ibrido e allo stesso prezzo del lettore: 1199 US$.

In realtà il masterizzatore è in grado di scrivere solo i supporti Blu-ray Disc (dual layer): il formato HD-DVD può essere soltanto letto. In questo senso il prezzo del masterizzatore appare assolutamente esagerato e fuori mercato poiché sommando i prezzi di un masterizzatore BD-RW (Liteon) e del più economico lettore HD-DVD (XBOX) non si arriva neanche a 800 US$.

Sul fronte dei display, non mancano novità sia per i plasma che per i TV LCD. Per questi ultimi arrivano pannelli di retroilluminazione a LED che ampliano il gamut dei colori. Per i display al plasma arrivano un nuovo filtro antiriflesso che elimina la doppia immagine e un nuovo DSP che enfatizza i contorni degli oggetti in movimento (immagini qui in basso).


Nuove tecnologie per display al plasma da LG Electronics
- click per ingrandire -

Per i display con tecnologia LCD arriva anche la tecnologia TruM che raddoppia la frequenza di scansione (da 60Hz a 120Hz per lo standard americano) inserendo nuovi fotogrammi che sono in grado di ridurre sensibilmente gli artefatti di motion blur. Una nota molto interessante riguarda il parco ingressi dei display LG Electronics, quasi tutti dotati di tre ingressi HDMI.

Pagina 3 - Pioneer: la rivoluzione del plasma

Dopo aver visto i progressi di Pioneer nella tecnologia al plasma all'ultimo CEATEC dello scorso anno, sapevo già cosa ci attendeva alla conferenza stampa. Nonostante ciò i giapponesi sono riusciti di nuovo a sorprendermi. Il meraviglioso pannello con diagonale da 60", piena risoluzione HD, livello del nero e rapporto di contrasto straordinari, sarà disponibile già nella seconda metà di quest'anno. 


Ken Shioda, General Manager Product Planning per il settore display

In Giappone, lo scorso Ottobre ci dissero che il prodotto con il nuovo pannello sarebbe arrivato non prima dell'inizio del 2008, pronto per il periodo a cavallo delle Olimpiadi in Cina. L'accelerazione di Pioneer ha portato ad un anticipo di quasi un anno rispetto alla precedente roadmap. 

L'incredibile livello del nero, che è già generalmente più basso rispetto ai display con tecnologia LCD, è ottenuto grazie ad un più efficiente sistema per lo spegnimento delle celle. In questo modo la luminanza residua viene abbattuta di circa l'80%.

Le novità di questo nuovo plasma riguardano anche i DSP video interni. Il nuovo display di fascia altissima, di cui non si conosce ancora un prezzo orientativo, sarà accompagnato da un nuovo ASIC e un nuovo e più potente sistema di algoritmi di de-interlaccio, scaling e riduzione del rumore. Il display definitivo potrebbe essere presentato al CEDIA (USA, Settembre 2007) oppure anche all'IFA (Germania, Settembre 2007).

Pagina 4 - Toshiba: lettori HD-DVD 2G e display REGZA

L'intensa mattinata prosegue senza sosta e Mr Akio Ozaka, Presidente e CEO di Toshiba America, annuncia un nuovo lettore HD-DVD di seconda generazione che si aggiunge ai due nuovi lettori serie "A2" che sono già disponibili.

Il  nuovo modello chiamato HD-A20 mantiene praticamente le stesse caratteristiche del modello HD-A2 a cui aggiunge la possibilità di produrre un'uscita video fino a risoluzione 1080p. Il modello HD-A2 con prezzo di 499 US$ si ferma alla risoluzione 1080i. Il modello HD-A20 sarà disponibile nella seconda metà del 2007 ad un prezzo di 599 US$.

Durante la conferenza stampa vengono precisate le caratteristiche dei due nuovi lettori HD-DVD di seconda generazione già disponibili. In realtà solo il modello HD-A2 è realmente disponibile poiché il modello HD-XA2 è praticamente introvabile. Quest'ultimo a fronte di un prezzo tutto sommato contenuto (999 US$ tasse escluse) ha caratteristiche da vero prodotto High-End.

Il modello HD-XA2 è dotato di scaler e de-interlacer Silicon Optics Reon con tecnologia HQV Realta, uscita video fino a risoluzione 1080p attraverso un'interfaccia HDMI 1.3 con i classici 19 pin  (type "A") con ben 10 bit per componente cromatica (Deep Color). La stessa HDMI 1.3 permetterà di prelevare direttamente i bitstream Dolby TrueHD, DD+ e DTS HD.

Le novità da Toshiba riguardano anche i display con tecnologia LCD della famiglia REGZA che ora sono dotati di 5 nuove tecnologie. PixelPure 3G è un nuovo DSP Toshiba con profondità di ben 14 bit; Dynalight è una sistema di retroilluminazione dinamico che permette di incrementare il rapporto di contrasto; ColorBurst permette di aumentare la profondità dei colori.

CE-Link consente di utilizzare la connessione HDMI per il controllo remoto dei prodotti; ClearFrame è infine un sistema anti-blur che inserisce nuovi fotogrammi e aumenta la frequenza di scansione a 120 Hz. La maggior parte dei TV LCD REGZA sarà dotata di ben tre ingressi HDMI.

Pagina 5 - Philips: wireless HDMI, Ambisound e amBX

La conferenza stampa Philips ci ha lasciati piuttosto interdetti. Dopo una introduzione barocca sulle notevoli e numerose innovazioni presentate a quest'ultima edizione del CES, sinceramente l'unico prodotto che ci ha svegliato dal torpore è un nuovo sistema di collegamento HDMI di tipo wireless, compatibile con segnali 1080p che arriverà nella seconda metà dell'anno ad un prezzo compreso tra 300 e 400 US$.

Buona parte del tempo è trascorso per le celebrazioni del milionesimo TV Philips con tecnologia ambi light, festeggiato con la produzione di un sontuoso display LCD full-HD con diagonale di 42" tempestato di diamanti per un valore complessivo di ben 225 carati! 

Accanto alla premiata tecnologia ambi light, Philips ha annunciato altre due tecnologie. La prima, chiamata Ambi sound, che è inserita in un sistema home theater all-in-one dotato di lettore DVD con DCDi Faroudja e uscita HDMI 1080p ed anche di sistema virtual surround. Il tutto è contenuto in un parallelepipedo a sviluppo orizzontale che può essere posizionato come un canale centrale. Il prezzo del modello top è di 999 US$. Piuttosto interessante.

La seconda innovazione è il sistema amBX, un ennesimo sistema virtual surround con subwoofer amplificato che aggiunge alla sommità dei due satelliti due illuminatori a LED che riprendono il concetto di ambi light. Il sistema è composto anche da una coppia di ventilatori (avete capito benissimo). Lampade LED e ventilatori vengono attivati alla bisogna in momenti particolari da nuovi videogame di prossima introduzione, compatibili con questo nuovo sistema amBX. Mi domando come abbiamo potuto farne a meno fino ad oggi.

Tra le innovazioni più straordinarie presentate da Philips non potevamo dimenticare i nuovi portafotografie con schermo LCD e diagonale di 7" e 9". Benché prodotti del genere abbiamo già invaso da tempo gli scaffali dei negozi, il nuovo prodotto di Philips si distingue per un design estremamente curato, un software di gestione molto potente ed ergonomico e una qualità delle immagini molto elevata. Nei prodotti c'è anche un sensore che è in grado di ruotare la foto a seconda della posizione della cornice. Prezzi a partire da 199 US$.

Pagina 6 - Sharp: tecnologia LCD allo stato dell'arte

Alla conferenza di Sharp non eravamo stati invitati, secondo una tradizione che si ripete ormai da qualche anno e che condividiamo con tutte le altre testate specializzate italiane. Quest'anno, anche se non eravamo "in lista" ci hanno lasciato entrare e ci hanno anche rifocillato con un sontuoso cestino da circa 4000 Calorie. Dopo qualche minuto abbiamo applaudito l'ingresso di Mr Toshihiko Fujimoto, Presidente e CEO di Sharp Electronics Corporation.

Il Presidente Fujimoto ci ha parlato dei nuovi, enormi progressi di Sharp nel settore dei display con tecnologia LCD con la presentazione dei nuovi prototipi con rapporto di contrasto di 1.000.000:1 che avevamo già visto lo scorso Ottobre al CEATEC, il prototipo del display da 65" con risoluzione 4K x 2K e il prototipo del display "triple view" con tre diverse immagini da tre angoli differenti. Eppure solo la presentazione del display LCD più grande del mondo, con diagonale da ben 108", è riuscita a distogliere i presenti dal cestino.

Il display da 108" ha una risoluzione di 1920x1080 punti e, come tradizione di Sharp, potrebbe essere disponibile sul mercato (in un ridottissimo numero di pezzi) entro la fine dell'anno. Un esercizio di stile che non è affatto male come qualità video, ammesso che venga osservato a distanza ragionevole. La cosa che sorprende di più è la luminosità: davvero abbacinante.



Alcune immagini scattate davanti al nuovo display con diagonale da 108"
- click per ingrandire -

Tra i prodotti più interessanti annunciati durante la conferenza stampa ci sono i nuovi display LCD con pannelli di ultima generazione prodotti nei nuovi impianti Kameyama 2. La nuova serie "92" con piena risoluzione HD (1920x1080 punti) sarà disponibile in tagli da 42", 46" e 52", ha un rapporto di contrasto di 15.000:1, un tempo di risposta di soli 4 ms ed è anche dotato della scansione a 120 per ridurre ulteriormente gli artefatti di motion blur.

Pagina 7 - Samsung: lettore Blu-ray Disc 2G e nuovi LCD

Alla conferenza stampa di Samsung, la maggior parte dell'attenzione del pubblico è rivolta al lettore di nuova generazione che ha come obiettivo far dimenticare i problemi e la qualità non propriamente elevata del lettore di prima generazione che sarà ricordato probabilmente solo perché è stato il primo lettore Blu-ray Disc della storia.

Il nuovo lettore Blu-ray Disc Samsung, che sarà disponibile molto presto, è dotato di un DSP video di rango. I Coreani hanno scelto infatti di affidarsi alle notevole prestazioni del chip Silicon Optics con algoritmi HQV Realta che permettono di scalare con ottima qualità fino a risoluzione 1080p anche materiale a definizione standard. Il lettore Samsung potrebbe essere dotato anche di interfaccia HDMI 1.3. Approfondiremo le caratteristiche del nuovo Samsung in un report dedicato.

La maggior parte delle innovazioni presentate da Samsung - davvero interessanti - riguardano i display con tecnologia LCD. Si inizia con una nuova concezione di pannello di retroilluminazione che è suddiviso in tante piccole aree con diodi LED la cui intensità di emissione viene variata da zona a zona per incrementare ulteriormente il rapporto di contrasto intra-frame.

Anche Samsung punta sull'aumento della frequenza di scansione per la riduzione degli artefatti di motion blur ma con una particolarità. Gli stessi LED, caratterizzati da una elevata velocità di risposta, possono essere anche spenti e riaccesi molto velocemente in modo da inserire attimi di "nero" in modo da ridurre ulteriormente il motion blur.

Pagina 8 - Panasonic: plasma, Blu-ray e retroproiettori LCD

Durante la seconda parte della lunga giornata dedicata alle conferenze e dopo interminabili minuti passati in fila assieme a centinaia di colleghi, arriviamo alla conferenza di Panasonic, tra le più gremite della giornata. Sul palco sono in mostra cinque display al plasma. Da sinistra a destra notiamo il 103", poi il 65", a seguire il 58" e poi il 50". Più a destra, separato dagli altri display, c'è un nuovo prototipo di schermo al plasma con diagonale da 42" e anch'esso con piena risoluzione HD.

La conferenza si apre con l'introduzione della filosofia base di Panasonic, mettere a disposizione dei consumatori prodotti che rendano la vita più semplice, comoda e produttiva. Un esempio è il nuovo telefono portatile in grado di effettuare chiamate anche su rete internet con un notevole risparmio economico.

La maggior parte dello spazio viene dato alla tecnologia degli schermi al plasma. Benché Panasonic sia entrata anche nel settore della produzione di pannelli LCD, con la nuova tecnologia IPS Alpha, nell'intervista effettuata da Jeff Cove (vice Presidente Technology & Alliance di Panasonic America) ad Atsuya Makita (Panasonic AVC Network Company) non vengono usate mezze misure.

"La tecnologia al plasma è l'unica veramente valida", dice "Mac" Makita: "tutto il resto è ...." Ci siamo capiti. In effetti bisogna riconoscere a Panasonic di aver prodotto schermi con rapporto qualità prezzo molto elevato, dotati di un rapporto di contrasto sconosciuto ai molti display con tecnologia LCD e privi di qualsiasi tipo di artefatto di motion blur. Panasonic sta ultimando la costruzione di un ulteriore impianto che porterà la produzione a più di 11 milioni di pannelli all'anno.

Lo spazio dato da Panasonic alla tecnologia LCD viene dato quasi esclusivamente per parlare dei nuovi retroproiettori che utilizzano i nuovi pannelli LCD Seiko-Epson con risoluzione di 1280x720 punti e 1920x1080 punti. I nuovi retroproiettori, dotati di una nuova lampada a lunghissima durata, dovrebbero essere disponibili anche per il mercato Europeo ma solo nella seconda metà dell'anno. 

Pagina 9 - Sony: Blu-ray, PS3, AVCHD e tecnologia OLED

La conferenza stampa Sony anche quest'anno viene tenuta all'interno dello spazio espositivo, occasione che permette già di poter osservare tutti i nuovi prodotti presentati dall'azienda giapponese senza dover tornare di nuovo nell'enorme padiglione centrale il giorno successivo.

Della Playstation 3, del lettore Blu-ray Disc e delle nuove videocamere ad alta definizione in formato AVCHD saprete ormai già tutto e riprenderemo l'argomento per approfondirlo successivamente, in un report dedicato e ci dedichiamo subito alla cosa più straordinaria che ci ha colpito in questo Consumer Electronic Show: i nuovi prototipi con tecnologia OLED di Sony.

Grazie alla latitanza dei display SED per probabili problemi di licenza su alcuni brevetti e senza quindi avere un metro di paragone potendo osservare anche i traguardi dei display con la tecnologia sviluppata da Toshiba e Canon, sembra proprio che la qualità di quello che abbiamo visto qui allo stand Sony superi anche quella del SED. VI dirò semplicemente che mi è davvero impossibile pensare ad una qualità d'immagine superiore a quella dei prototipi presentati.


Qualche immagine ravvicianta dei piccoli schermi OLED da 11"
- click per ingrandire -

I prototipi sono ben 12 modelli con diagonale da  11" e risoluzione di 1024x600 punti in formato 16:9. C'è anche un display con diagonale da 27" e risoluzione full-HD con 1920x1080 punti, sempre in formato 16:9. Tra le caratteristiche dichiarate c'è un rapporto di contrasto superiore a 1.000.000:1, luminanza di 200 cd/m², picco del bianco di 600 cd/m² e profondità di 10 bit per componente per i prototipo da 27" e 8 bit per il prototipo da 11". Inutile fare domanda sulla roadmap. Dovremo aspettare ancora un pochino.


Il retroproiettore SXRD full-HD da 55" con illuminazione laser

Benché la straordinaria presentazione di questi schermi OLED rischi di oscurare tutto il resto, non possiamo dimenticare da Sony i nuovi HTPC Vaio con meccanica Blu-ray e con uscita HDMI, i nuovi sviluppi del sistema Location Free, il prototipo di retroproiettore con tecnologia di illuminazione a laser che promette una vita superiore, maggior profondità dei colori e rapporto di contrasto più elevato. 

Pagina 10 - Microsoft: Vista e XBOX 360

La giornata volge quasi al termine e come altre centinaia di colleghi ci mettiamo in fila per assistere al tradizionale keynote di Bill Gates. La conferenza di Bill Gates è un appuntamento davvero irrinunciabile grazie non soltanto alla notevole qualità dei contenuti ma soprattutto per la straordinaria bravura del front-man di Microsoft che non rinuncia a battute dissacranti e notevole auto ironia.

Oltre al notevole e comprensibile spazio dato al nuovo sistema operativo Windows Vista che sarà lanciato tra pochissimi giorni, Bill Gates non ha mancato di sottolineare i notevoli successi della console XBOX 360 che alla data del 31 Dicembre ha superato le 10 milioni di unità vendute in più di 27 paesi del mondo e più di 5 milioni di sottoscrittori del servizio di live gaming.. Con Vista e grazie a nuovi giochi sarà possibile interagire con il servizio di live gaming tra giocatori di XBOX e di PC, senza più distinzioni di piattaforma.

Grazie alla disponibilità del lettore HD-DVD esterno, la XBOX 360 è anche un ottimo lettore ad alta definizione. Il lettore esterno, in vendita in USA a soli 199 USD (tasse escluse) è pienamente compatibile anche con i PC. Grazie all'utilizzo di software come Power DVD 7.2 Ultra e un piccola driver da caricare su Windows XP, è possibile anche su personal computer la riproduzione degli HD-DVD ad alta definizione.

Bill Gates ha svelato anche nuovi programmi per la XBOX 360 che continua a espandere notevolmente il suo raggio d'azione nel settore consumer. Nei prossimi mesi infatti la XBOX 360 potrebbe trasformarsi anche in un ricevitore televisivo IPTV senza escludere anche la possibilità di riprodurre segnali ad alta definizione ove la banda sia sufficiente.

Pagina 11 - HD-DVD - Arriva il masterizzatore!

Alla gremita conferenza dell'HD-DVD promotion Group, iniziata alle 20:30 e a cui era possibile partecipare solo su invito, le sorprese non sono certo mancate, ad iniziare dall'annuncio del nuovo supporto a tre strati con capacità complessiva di ben 51 GB (17 GB per strato), quasi a voler a disintegrare tutta la stucchevole campagna di marketing della Blu-ray Disc Association che punta quasi tutto sulla superiore capacità del formato BD-ROM che invece ad oggi è fermo a 50 GB ma che in prospettiva è scalabile nei formati multilayer fino a 200 GB e più.

Per il settore IT la novità più interessante è l'annuncio dell'imminente disponibilità del nuovo masterizzatore HD-DVD Toshiba SD-H903A compatibile in scrittura con i supporti HD-DVD-R da 15 GB e anche da 30 GB (Dual Layer). Il masterizzatore è dotato di buffer da 8 MB e di interfaccia SATA. Il prezzo dovrebbe essere inferiore ai 400 US$.

Benché il masterizzatore arriverà sugli scaffali solo tra qualche settimana, in alcuni negozi sono già comparsi i primi supporti HD-DVD-R vergini. Un esempio è quello prodotto da Memorex che abbiamo acquistato (non abbiamo potuto resistere) al "modico" prezzo di 15 US$, tasse escluse.

Il numero di modelli di masterizzatori per HD-DVD potrebbe aumentare, grazie anche alla disponibilità di nuovi pick-up come il modello Sanyo nella foto qui in alto che garantisce la compatibilità in scrittura e in lettura anche con i supporti DVD e CD.

 

Oltre all'HD-DVD add-on per la console XBOX 360, perfettamente compatibile con PC dotati di sistema operativo Vista o XP (quest'ultimo richiede un driver specifico), nei negozi nordamericani sono presenti altri due lettori HD-DVD: il modello interno della Buffalo e il modello esterno della HP. Quest'ultimo ha un prezzo di ben 499 US$.

Pagina 12 - Blu-ray Disc Association

L'umore dei membri della Blu-ray Disc Association esternato alla conferenza stampa del giorno 8 Gennaio è stato fin troppo ottimista. Il marketing spinge sull'acceleratore con proclami di sicura vittoria e suonano già le campane a morte per il formato HD-DVD. Il tutto ovviamente si basa sulle previsioni di vendita della console Sony Playstation 3 che nel corso del 2007 dovrebbe far arrivare il parco di lettori Blu-ray Disc a circa 6,5 milioni di unità.

Per il momento invece il fatturato complessivo delle vendite di film ad alta definizione in formato HD-DVD è in netto vantaggio rispetto al formato Blu-ray Disc. Questo grazie sia al leggero vantaggio temporale, alla notevole qualità dei lettori Toshiba e all'enorme rapporto qualità/prezzo di questi ultimi.


Rick Carr ( Pioneer USA) illustra il nuovo PDB-HD1 al nostro Edoardo

In ogni modo, il milione di PS3 vendute alla data del 31 Dicembre fanno spiccare un bel balzo in avanti al formato Blu-ray Disc rispetto all'HD-DVD ma solo i risultati delle vendite di software attesi per la fine del mese di Gennaio faranno capire in che modo si possa contare sugli acquirenti della PS3 per muovere un mercato di titoli in formato BD-ROM che sembra asfittico se confrontato con gli HD-DVD.

In ogni modo, Oltre al lettore Samsung di seconda generazione atteso nelle prossime settimane, i lettori Blu-ray Disc di Panasonic, Pioneer, Sony e Philips iniziano a comparire in alcuni negozi statunitensi con non poche difficoltà. Attualmente il lettore dalla qualità video più elevata sembra essere il Pioneer (1.500 US$) con la PS3 che offre prestazioni notevoli che appaiono addirittura straordinarie se rapportate al prezzo di soli 599 US$ per la versione "base". Approfondiremo l'argomento Blu-ray vs. HD-DVD in un report totalmente dedicato.

Pagina 13 - Warner Bros: Total Hi Def


Kevin Tsujihara e Ron Sanders durante la conferenza di Warner Bros

La conferenza di Warner Bros è stata sicuramente la più riuscita tra tutte quelle a cui abbiamo partecipato. Il nuovo formato Total Hi Def di cui vi abbiamo parlato già la scorsa settimana durante le news da Las Vegas è tanto semplice quanto geniale: unire i supporti Blu-ray e HD-DVD in un solo disco a doppia faccia.


Alcuni dei lettori per i due formati attualmente disponibili sul mercato
- click per ingrandire -

Tra le major che producono media ad alta definizione, Warner Home Video è l'unica che ha scelto di supportare entrambi i formati. Attualmente, secondo varie fonti autorevoli, le vendite di film in formato HD-DVD sono sensibilmente superiori rispetto a quelle in formato Blu-ray Disc. Anche le uscite di Warner in formato HD-DVD sono attualmente in numero superiore rispetto a quelle in formato Blu-ray Disc.

La situazione però potrebbe cambiare nel corso del 2007 ove ci sarà il netto sorpasso nelle vendite di lettori in formato Blu-ray Disc rispetto a quelli HD-DVD grazie alla Playstation 3. D'altra parte sarà da verificare in che modo gli acquirenti di PS3 saranno davvero interessati ad acquistare media BD-ROM. Nel frattempo però, con la disponibilità del formato Total Hi Def sarà possibile acquistare il disco senza preoccuparsi se e quale formato sarà destinato alla scomparsa.


Il Total hi-def viene letto (da sinistra a destra) da un HD-DVD Toshiba, da un BD
player Panasonic e dal prototipo di lettore ibrido presentato da LG Electronics

- click per ingrandire -

Durante la conferenza stampa è stata mostrata la piena compatibilità di un prototipo di Total Hi Def con tre lettori. Prima è stato utilizzato un nuovo lettore HD-DVD Toshiba. Poi è stata la volta di un lettore Blu-ray Disc Panasonic e infine è stato utilizzato il lettore ibrido di LG Electronics (scegliendo il lato HD-DVD). In tutti e tre i casi il disco è stato riconosciuto correttamente e le immagini sono state riprodotte senza incertezze.

Il primo disco Warner in formato Total Hi Def dovrebbe arrivare nella seconda metà del 2007. Il primo titolo potrebbe essere Superman. Per il momento non si hanno notizie sul prezzo dei nuovi supporti ma è lecito attendersi che il prezzo al pubblico sia solo lievemente superiore all'edizione in Blu-ray o addirittura allo stesso prezzo.

Pagina 14 - VESA: display port 1.1

La conferenza stampa più tecnica e interessante è stata quella organizzata da VESA, la Video Electronics Standards Association fondata nel 1989 e che oggi conta 145 membri che negli ultimi anni ha pubblicato più di 60 standard nell'area dei display. Durante la conferenza stampa è stata presentata la versione 1.1 del Display Port, il nuovo standard per le connessioni tra schede video e display che soppianterà in un sol colpo i connettori d-sub 15 poli (erroneamente chiamato "VGA"), DVI e HDMI.

Il nuovo connettore Display Port è pienamente retro-compatibile con i tre connettori appena citati tramite adattatori meccanici o cavi. Il display port può infatti generare segnali HDMI e DVI in modo trasparente ma aggiunge straordinarie novità al settore dei display IT che porteranno ad un radicale cambiamento, anche per quanto riguarda il prezzo dei prodotti.

Uno dei principali cambiamenti è dato dal fatto che l'architettura dei nuovi monitor con Display Port sarà molto più semplice. Scompariranno alcuni dei circuiti integrati che sono presenti negli attuali display come i receiver per i segnali DVI/HDMI e lo scaler/controller che adatta la risoluzione in ingresso a quella del pannello.

La scheda video Display Port consegnerà al display sempre e solo un segnale alla risoluzione nativa del pannello. La riduzione dei componenti all'interno dei display si tradurrà in una sensibile riduzione dei prezzi. Il Display Port inoltre permetterà di trasmettere segnali video fino a risoluzione WQXGA+ (2560x1600) e con 10 bit per componente, secondo le possibilità offerte da Vista e dalle DirectX 10.

Il Display Port 1.1 è anche pienamente compatibile con il protocollo di protezione HDCP 1.3 e garantisce quindi il pieno supporto di tutti i nuovi display con interfaccia HDMI di nuova generazione, compresa la possibilità di consegnare segnali video 1920x1080p con 30 bit di profondità colore del nuovo standard Deep Color.

L'appuntamento è rimandato ai tre approfondimenti che verranno pubblicati nei prossimi giorni dedicati rispettivamente ai display e videoproiettori, alle sorgenti video e processori, all'audio home theater e a quello hi-end.