Test Sony KDL-42W705
Semplicemente il nuovo riferimento in fascia media. Con la nuova serie W7, Sony ha ridotto all'essenziale alcune dotazioni ma ha investito ulteriormente sulla qualità della costruzione, sulla versatilità d'installazione e sulla qualità della riproduzione delle immagini anche senza calibrazione che, a questo prezzo, non ha eguali
Fine prima parte
Per la prima volta in questa recente storia di AV Magazine, ho deciso di non aspettare di redigere l'articolo completo e di pubblicare queste prime pagine con le misure e con i primi giudizi. Nei prossimi giorni aggiungerò altre misure, le indicazioni sulle migliori impostazioni per la calibrazione e le impressioni sulla riproduzione di materiale test sia a risoluzione HD che in standard definition (DVD e TV), senza dimenticare di acquisire anche qualche immagine dallo schermo.
Inoltre, per fare un po' più di chiarezza su uno dei maggiori problemi che affliggono molti display (clouding e problemi di uniformità), ho deciso di aggiungere una nuova misura: la pubblicazione delle rilevazioni di uniformità su ben 135 zone del pannello che estenderò a breve a tutte le altre recensioni in programma nelle prossime settimane. Non solo sul "grigio" ma anche sul "nero".
Inoltre il TV sarà ancora in laboratorio per un paio di giorni: se avete qualche curiosità su questo preciso modello, utilizzate pure i commenti in coda a questo articolo oppure direttamente nella discussione ufficiale sul forum: cercherò di soddisfare tutte le vostre domande immediatamente. Nel frattempo, per maggiori informazioni sui nuovi TV Sony Bravia serie W7, potete andare direttamente sul forum: cercherò di soddisfare tutte le vostre domande immediatamente. Nel frattempo, per maggiori informazioni sui nuovi TV Sony Bravia serie W7, potete andare direttamente sul sito Sony.it a questo indirizzo.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Anteprima Sony Bravia KD-55X9005 4K
In occasione della presentazione dei nuovi TV Sony, ho potuto effettuare le prime rilevazioni... »
-
La nuova gamma TV Sony 4K e full HD
Sta per aprirsi una nuova stagione per il mercato dell’elettronica di consumo e Sony si prepara... »
Commenti (116)
-
L'incriminato dovrebbe essere il formato audio, a meno che quel avc1 letto da gspot sia in realtà vc1, potresti leggere più correttamente le informazioni tecniche dei file multimediali con mediainfo http://mediaarea.net/en/MediaInfo è più aggiornato di gspot
-
dici audio ? ma NON dovrei al limite vdere il video senza audio ?
mi sa che lo converto ma con cosa ?
esiste un programmino semplice x uso e veloce per la conversione dei MOV ?
PS ma la conversione la fanno 1:1 nel senso per un film da 2 ore ci mettono 2 ore a convertirlo ? -
mi sa che devo convertitlo Darklines vero ?
ma con cosa ? molti dicono hardbrake che dite ? lo usate ?
un prg semplice per conversione e magari veloce ...che non per un film di 2 ore ci
metta 2 ore a convertirlo ?
qualche idea ? ciaooo -
Allora, dovresti riconvertire i due stream di dati(audio e video) e non solo il container. Se converti solo il container non risolvi nulla. Ti ho detto entrambe gli stream perchė anche il formato video avc1 non é supportato dal player on board altrimenti lo avrebbero indicato nella tabella da te linkata in quanto una variante un po particolare del avc e non tutti i player sono in grado di leggerlo.
-
In merito al programma usa quello che reputi più opportuno. Io sono anni che non converto qualcosa poichè la maggiorparte dei video scaricati li visiono da pc o al più collego il notebook al tv proprio per evitare tutti questi problemi.
Sui tempi di conversione : le tempistiche non riguardano dal programma ma dalla configurazione del tuo pc. Più il pc risulta performante e più le tempistiche si abbreviano. -
ok ma cosa usare ? molti dicono handbrake , lo conosci ? va bene o c'e di meglio ? grazie
-
Ma hai letto quello che ho scritto? Adesso basta perché per darti retta sono andato abbondantemente off-topic. Se vuoi apri un thread dedicato nell'apposita sezione.
-
insomma che coas con i settaggi....
voi consigliate Cinema1 , ma immagine e molto scura e con colori insomma... invece su sport risulta meglio, boh ?
PS ma anche a voi SOLO in cinema1 audio e' molto alto, mentre negli altri setting piu basso ? -
ciao a tutti, da ieri sono un possessore del 42W705....
sinceramente le mie scelte erano altre, ma solo per il lato economico:
da Me------d le offerte erano queste:
42w705----€629
48w605----€799
40w905----€796
42w805----€579
42w706----€706
ovviamente ieri i modelli 805 e 905 erano andati a ruba, quindi mi sono preso il W705, anche per il fatto che l'uso maggiore sarebbe 60% xbox (il 705 è uno dei migliori in assoluto per avere l'input lag più basso, il migliore in assoluto è W805) e il restante 40% visione Sky....
purtroppo ieri sera non ho avuto modo di fare nessun controllo ma solo di accenderlo e vedere se tutto era ok (erano le 22!!)
oggi spero di aver tempo e di poter iniziare a smanettaresulle varie impostazioni (gentilmente testate da Emidio) aspettiamo anche la 2^ parte delle impostazioni....
per adesso sono contento dell'acquisto, vedremmo in seguito...
ciao ciao -
vorrei chiedere un'informazione: per avere il minor input lag per giocare , qual'è l'esatta modalità per giocare ??
ne ho trovate 3 con la denominazione GIOCO....
grazie mille....;-)