Anteprima LG 55EA9800 OLED Curvo 55”

CineMan, Emidio Frattaroli 05 Novembre 2013 Display e Televisori

LG ha presentato a Milano il primo televisore OLED con diagonale da 55”, risoluzione full HD e schermo curvo, che è già disponibile anche per il mercato italiano, ad un prezzo di 8.999 Euro IVA inclusa. In attesa di ricevere un campione per misure approfondite, ecco le nostre prime impressioni

Tecnologia WRGB e prime impressioni

La particolarità del nuovo LG 55EA9800 è nel pannello. Non soltanto per la tecnologia OLED in sé ma per come viene impiegata. Rispetto ad altri display OLED, con sub-pixel RGB, il TV OLED di LG utilizza quattro subpixel, tutti composti da un mix di OLED blu e gialli su due strati differenti che, miscelati insieme, producono una luce bianca. Ogni quaterna di pixel, uno è lasciato trasparente mentre gli altri tre sono ricoperti da filtri colorati RGB, realizzando di fatto la quaterna che è indicata nell'immagine qui in alto.

L'aspetto che colpisce più di ogni altro riguarda il livello del nero, profondissimo, meglio di qualsiasi altro schermo che mi sia mai capitato osservare. E dire che sono abituato abbastanza bene. A casa ho un TV al plasma Panasonic, anche se di un paio di generazioni fa ma conosco molto bene anche i display Pansonic più recenti, compreso il meravigioso ZT60. In realtà il livello del nero dello ZT60 sembra molto simile e solo una misurazione potrà svelare le reali differenze tra i due TV.

Oltre al livello del nero, l'altro aspetto che sorprende in senso positivo è la ricchezza di sfumature. In questo campo la distanza rispetto alla tecnologia al plasma appare quasi siderale, con la totale assenza di dithering. E vorremmo ben vedere che ci sia una superiorità nella qualità d'immagine, anche perché la differenza di prezzo tra questo nuovo OLED da 55" e il miglior display con tecnologia al plasma attualmente disponibile è altrettanto importante.

Per quanto riguarda i colori il giudizio invece è sospeso. la sensazione è che la saturazione e le possibilità cromatiche del plasma e di alcuni display LCD siano addirittura superiori rispetto a questo OLED LG. D'altra parte il materiale che veniva riprodotto e la calibrazione del display non permettevano alcun tipo di analisi, neanche sul bilanciamento del bianco o sulla corretta riproduzione della curva del gamma. Tra le altre cose, non siamo stati in grado di analizzare neanche l'uniformità, che potrebbe essere un tallone d'Achille di questa tecnologia.

Abbiamo già chiesto la possibilità di effettuare qualche misura su un prodotto presente direttamente nella sede di LG Electronics ma ci è stato detto che dovremo attendere ancora. Speriamo che l'invio del primo campione presso il nostro laboratorio non tardi troppo, in modo da riuscire a darvi un report completo prima della fine del mese. Nel frattempo, onore al merito per LG Electronics Italia che è riuscita finalmente a portare l'OLED anche sul mercato Italiano.

Per maggiori informazioni e disponibilità: www.lg.com/it/tv/lg-55EA980V-tv-oled

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti (39)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • aletta01

    07 Novembre 2013, 17:14

    Più che dirlo lo leggo !!!! mi piacerebbe avere la disponibilità di questi potenziali mostri per esprimere una mia personalissima valutazione anche in confronto a Pioneer che mi ritrovo in casa. Pura curiosità !!!!
    Edit: magari per comprendere di quanto è il livello del valore aggiunto di queste macchine in termini di migliore visione rispetto al mio.
  • JENA PLISSKEN

    07 Novembre 2013, 17:16

    Ovvio che staremo a vedere e.. testare
  • nano70

    08 Novembre 2013, 00:27

    Originariamente inviato da: aletta01;4013759
    Al contrario ho iniziato a leggere di qualcuno che dà valenza alla curvatura come fattore di rilievo in merito ad una maggiore e miglior visione d’insieme oltre i vantaggi che pare arrecare: contrasto quasi infinito, maggiore profondità del nero, ampiezza maggiore della gamma colori e delle sfumature, migliore luminosità...

    Non vorrei dire una fesseria ma la qualità dovrebbe farla l'elettronica e non il fatto che lo schermo sia curvo o meno, a parte magari la questione dei riflessi sul vetro protettivo. Che per giustificare una novità ne esaltino tutti i pregi possibili, è il compito del marketing, ma che poi corrispondano anche a dati di fatto è un'altra cosa. Personalmente sono peggio di San Tommaso, per cui finchè non vedo non credo, sorry.
  • Aleph

    08 Novembre 2013, 12:17

    IMHO
    Per me oggi plasma Panasonic, domani OLED tutta la vita.
    4K? solo se lo si guarda mooooolto + vicino rispetto ad un HD di pari dimensione altrimenti come al solito l'occhio non percepisce differenze (vedi hd e hd ready qualche anno fa...)
    Schermo curvo? è scienza non una opinione....è meglio (al cinema gli schermi seri sono curvi). Altra cosa è se uno schermo curvo su un display di piccole dimensioni dia un vero vantaggio....specie se vi sono posizioni di visione laterale....penso di no ma esteticamente è fantastico.
  • Aenor

    08 Novembre 2013, 12:19

    @Aleph

    Mi trovi praticamente d'accordo su tutto .
  • sasadf

    11 Novembre 2013, 19:01

    Lo schermo lo fanno curvo perchè....

    ...solo in questo modo riescono ad avere una resa industriale degna di questo nome e non buttano al cesso il 90% degli oled che fabbricano.

    In poche parole con lo schermo curvo il vetro schiaccia meglio il pannello OLED e non ci sono rischi di punti con meno pressione: il risultato è che una necessità industriale l'hanno sapientemente spinta come una feature.

    In realtà ben presto quando troveranno una soluzione più efficace li rifaranno dritti.

    Anche e soprattutto solo per questo questi antesignani, considerato anche il prezzo, dovrebbero restare senza tanti rimorsi a fare polvere sugli scaffali.
    Le sòle andatele a vendere sotto casa!

    walk on
    sasadf
  • sasadf

    11 Novembre 2013, 19:08

    Fonte

    [i] Samsung, il TV OLED curvo è in vendita: Samsung ha iniziato a vendere in Corea il TV OLED curvo: costa 13.000 dollari. La scelta della curvatura necessaria per non avere pixel difettosi
    Grazie al design curvo lo spettatore si sente al centro dell'azione e spariscono del tutto le possibilità di avere, in futuro, pixel difettosi”
    http://www.dday.it/redazione/9866/S...in-vendita.html [/i]
  • mde79

    15 Novembre 2013, 13:34

    Posso capire che uno schermo curvo possa essere avvolgente, ma non è un IMAX di 30 metri, e se il materiale era fatto per essere visto su uno schermo piatto se lo curvi si vede male o viceversa.
    Nel caso realmente la visione curva possa essere migliore, penso che andrebbe anche usata una curvatura particolare e non mi sembra che parlino di specifiche o studi in merito.
    E comunque da appendere secondo me è orribile uno schermo curvo.
    Vedremo
  • sanosuke

    17 Novembre 2013, 10:31

    non si appende quindi non hai problemi :-) se come me hai questa necessità compri altro.
  • vilnius

    17 Novembre 2013, 12:59

    Visto ieri al mediaworld! Mi era venuta la curiosità di vedere se era predisposto in qualche modo per essere appeso ma sul retro non ho visto assolutamente nesun aggancio possibile. Comunque un bel vedere e la profondità del nero è subito evidente! Sulla curvatura non saprei ancora esprimermi, in visione frontale non mi sembra dia fastidio ma aiuta? Non so e se non si è in asse...
    Aspetto con ansia la recensione dello staff
« Precedente     Successiva »

Focus

News