Anteprima LG 55EA9800 OLED Curvo 55”
LG ha presentato a Milano il primo televisore OLED con diagonale da 55”, risoluzione full HD e schermo curvo, che è già disponibile anche per il mercato italiano, ad un prezzo di 8.999 Euro IVA inclusa. In attesa di ricevere un campione per misure approfondite, ecco le nostre prime impressioni
Tecnologia WRGB e prime impressioni
La particolarità del nuovo LG 55EA9800 è nel pannello. Non soltanto per la tecnologia OLED in sé ma per come viene impiegata. Rispetto ad altri display OLED, con sub-pixel RGB, il TV OLED di LG utilizza quattro subpixel, tutti composti da un mix di OLED blu e gialli su due strati differenti che, miscelati insieme, producono una luce bianca. Ogni quaterna di pixel, uno è lasciato trasparente mentre gli altri tre sono ricoperti da filtri colorati RGB, realizzando di fatto la quaterna che è indicata nell'immagine qui in alto.
L'aspetto che colpisce più di ogni altro riguarda il livello del nero, profondissimo, meglio di qualsiasi altro schermo che mi sia mai capitato osservare. E dire che sono abituato abbastanza bene. A casa ho un TV al plasma Panasonic, anche se di un paio di generazioni fa ma conosco molto bene anche i display Pansonic più recenti, compreso il meravigioso ZT60. In realtà il livello del nero dello ZT60 sembra molto simile e solo una misurazione potrà svelare le reali differenze tra i due TV.
Oltre al livello del nero, l'altro aspetto che sorprende in senso positivo è la ricchezza di sfumature. In questo campo la distanza rispetto alla tecnologia al plasma appare quasi siderale, con la totale assenza di dithering. E vorremmo ben vedere che ci sia una superiorità nella qualità d'immagine, anche perché la differenza di prezzo tra questo nuovo OLED da 55" e il miglior display con tecnologia al plasma attualmente disponibile è altrettanto importante.
Per quanto riguarda i colori il giudizio invece è sospeso. la sensazione è che la saturazione e le possibilità cromatiche del plasma e di alcuni display LCD siano addirittura superiori rispetto a questo OLED LG. D'altra parte il materiale che veniva riprodotto e la calibrazione del display non permettevano alcun tipo di analisi, neanche sul bilanciamento del bianco o sulla corretta riproduzione della curva del gamma. Tra le altre cose, non siamo stati in grado di analizzare neanche l'uniformità, che potrebbe essere un tallone d'Achille di questa tecnologia.
Abbiamo già chiesto la possibilità di effettuare qualche misura su un prodotto presente direttamente nella sede di LG Electronics ma ci è stato detto che dovremo attendere ancora. Speriamo che l'invio del primo campione presso il nostro laboratorio non tardi troppo, in modo da riuscire a darvi un report completo prima della fine del mese. Nel frattempo, onore al merito per LG Electronics Italia che è riuscita finalmente a portare l'OLED anche sul mercato Italiano.
Per maggiori informazioni e disponibilità: www.lg.com/it/tv/lg-55EA980V-tv-oled
PAGINE ARTICOLO
Commenti (39)
-
se mi fanno pure la versione piatta regolare alla fine frega il giusto,chi lo vuole curvo lo prende cosi.
Io ho necessita di almeno un 65 e soprattutto di poterlo appendere al muro.
Quindi mi sa' che optero' ancora una volta per un plasma in 1080p ( stavolta panasonic se trovo qualche rimanenza da 65 o samsung se mi fa il modello 2014 ) e dithering o non dithering il nero e la qualita' cromatica raggiunta ha ben poco da invidiare agli oled al momento sopratutto in relazione al prezzo per pollice/qualita'( e sono piatti =P )
Per l'oled aspettero' il prossimo giro quando si sapra' di piu' e quando mi faranno un 65 in 4K che nn costi un rene -
Originariamente inviato da: Roby7108;4013038Superquote!... propenderei per un VT/ZT senza riserve.
OT:Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4013147Ok. Però dovrai aspettare qualche giorno. Sono in visita da Vivitek e rientrerò in Patria domenica.Riesci a fare una prova e capire se...
Emidio -
L'OLED è una teconologia nuova e bisogna dargli un pò di tempo prima che si sviluppi. Basta ricordare com'erano i primi plasma e LCD. Questa è di fatto la prima generazione e solo di LG. Mi chiedo chi lo comprerà. Si ha qualche dato sulla durata del pannello o di ognuno dei 4 subpixel?
-
eppure se il design curvo ha una sua valenza specifica in termini di miglior visione per alcuni e per altri decisamente stilistica ... leggevo sul corriere della sera a firma di M.Letizia (?), in un suo articolo, uno stralcio concernente la seguente affermazione:
Non si tratta solo di una scelta estetica – spiega invece Paolo Locatelli, Sales Director Home Entertainment di LG Italia – ma motivata dal fatto che il nostro occhio si avvantaggia nel guardare uno schermo curvo in quanto ogni punto dello schermo è sempre alla stessa distanza dagli occhi dello spettatore. Ciò garantisce una migliore immersività nella scena che si sta guardando.
La stessa cosa leggevo su Repubblica qualche giorno fà .........
mi chiedo se a tal proposito esiste realmente una considerazione tecnica che faccia propendere o per la tesi stilistica o per una miglior impatto visivo.
Giusto per curiosità visto che ancora molti non hanno avuto la possibilità di valutare questo prodotto. -
Credo che l'oled sia il futuro, certo se questi sono gli albori alla fine non possiamo lamentarci, la cosa raccapricciante è la questione delle 300 linee, per il resto, schermo concavo a parte, ripeto, non è male come inizio. Comprare oled e 4k oggi è un po' inutile, ma da qualche parte devono pure iniziare
-
Per me la curvatura è trucco da baraccone. Provate ad immaginare mentalmente una curvatura molto più spinta, giusto per capirne meglio l'effetto al limite, mettitevi al centro dell'arco disegnato dallo schermo, e immaginatene l'effetto su una ripresa con teleobiettivo.... la prospettiva è completamente distorta, del tutto fasulla!!!!.
Se si volesse fare seriamente una cosa del genere, la curvatura dello schermo dovrebbe cambiare di volta in volta in base all'angolo di ripresa caratteristico della lente usata (e per ogni inquadratura).
Poi dai....ma quando mai i commerciali dicono cose tecniche serie..... -
Concordo con Jena, risolvere 300 linee e lasciare agli algoritmi di interpolazione il resto del compito agli albori del 2014 non è certo un punto a favore. Ho letto alcuni commenti su avf e pare che il monitor curvo non sia proprio apprezzato in termini di qualità di visione cinematografica. Inoltre non penalizza chi guarda il TV da posizioni angolate?
Vedremo. -
Anche per me è stupidissimo lo schermo curvo, l'unica nota positiva è che mi ricorda in piccolo il mega schermo di Prometheus
-
Originariamente inviato da: Aenor;4013720Ho letto alcuni commenti su avf e pare che il monitor curvo non sia proprio apprezzato in termini di qualità di visione cinematografica.
Al contrario ho iniziato a leggere di qualcuno che dà valenza alla curvatura come fattore di rilievo in merito ad una maggiore e miglior visione d’insieme oltre i vantaggi che pare arrecare: contrasto quasi infinito, maggiore profondità del nero, ampiezza maggiore della gamma colori e delle sfumature, migliore luminosità.
Magari si stanno già per affrontare due scuole di pensiero !!! -
Originariamente inviato da: aletta01;4013759Al contrario ho iniziato a leggere di qualcuno che dà valenza alla curvatura come fattore di rilievo in merito ad una maggiore e miglior visione d’insieme oltre i vantaggi che pare arrecare: contrasto quasi infinito, maggiore profondità del nero, ampiezza maggiore della gamma colori e delle sfumature, migliore luminosità.
Magari si stanno g..........[CUT]
Ciò che dici è totalmente in linea con quanto ho scritto in precedenza, ovvero che il fattore schermo curvo può essere tra i Pros o i Cons nello stesso tempo.
A mio avviso è molto soggettiva la cosa; a me a braccio mi da l'idea di schiacciamento verso il centro. Non so, fantastico con l'immaginazione eh