AV Magazine - Logo
Stampa
Anteprima LG 55EA9800 OLED Curvo 55”
Anteprima LG 55EA9800 OLED Curvo 55”
CineMan, Emidio Frattaroli - 05 Novembre 2013
“LG ha presentato a Milano il primo televisore OLED con diagonale da 55”, risoluzione full HD e schermo curvo, che è già disponibile anche per il mercato italiano, ad un prezzo di 8.999 Euro IVA inclusa. In attesa di ricevere un campione per misure approfondite, ecco le nostre prime impressioni”
Pagina 1 - Introduzione: LG 55EA9800

LG ha presentato la scorsa settimana a Milano il primo televisore 55” full HD con tecnologia AMOLED (Active Matrix OLED) a schermo curvo. La scelta della curvatura, basata su calcoli scientifici, nasce come risposta alla forma della vista umana per offrire il miglior campo visivo possibile evitando distorsione o affaticamento per la messa a fuoco dei particolari delle immagini che risultano così uniformi sia al centro che ai lati.

In realtà, considerando anche la profondità di campo dell'occhio umano e distanza di visione normale, la scelta sembra più che altro dettata da un preciso intento stilistico che, per quanto ci riguarda, è perfettamente riuscito, non compromette la qualità d'immagine, rende il TV ancora più esclusivo e probabilmente contribuirà a far digerire con più facilità un prezzo di d'acquisto che è elevato in assoluto.

Composto di elementi nello châssis in fibra di carbonio, elegante e raffinato nell'insolito design, è dotato di un base trasparente su cui sono posizionati due altoparlanti frontali sottili, con membrana in ceramica fine e riproduzione che ho trovato molto interessante per ricchezza timbrica, con un netto miglioramento rispetto al più comune collocamento nella parte posteriore. Il livello di profondità, curvatura a parte, rimane comunque sorprendente per i soli 4,3 mm di spessore.

Completa l'offerta la compatibilità 3D con occhiali passivi, la sezione Smart TV con dashboard rinnovata nel layout, accesso SmartShare wireless a contenuti presenti sui dispositivi digitali. Assente la videocamera integrata, sostituita da una esterna connessa via USB, poco elegante per un prodotto top di gamma. Unico taglio disponibile al momento è il 55” al prezzo di 8.900 € IVA inclusa, mentre per l'anno prossimo dovrebbe arrivare anche un display con diagonale da ben 77” e risoluzione 4K UHD, visto recentemente all'IFA di Berlino.

Pagina 2 - Tecnologia WRGB e prime impressioni

La particolarità del nuovo LG 55EA9800 è nel pannello. Non soltanto per la tecnologia OLED in sé ma per come viene impiegata. Rispetto ad altri display OLED, con sub-pixel RGB, il TV OLED di LG utilizza quattro subpixel, tutti composti da un mix di OLED blu e gialli su due strati differenti che, miscelati insieme, producono una luce bianca. Ogni quaterna di pixel, uno è lasciato trasparente mentre gli altri tre sono ricoperti da filtri colorati RGB, realizzando di fatto la quaterna che è indicata nell'immagine qui in alto.

L'aspetto che colpisce più di ogni altro riguarda il livello del nero, profondissimo, meglio di qualsiasi altro schermo che mi sia mai capitato osservare. E dire che sono abituato abbastanza bene. A casa ho un TV al plasma Panasonic, anche se di un paio di generazioni fa ma conosco molto bene anche i display Pansonic più recenti, compreso il meravigioso ZT60. In realtà il livello del nero dello ZT60 sembra molto simile e solo una misurazione potrà svelare le reali differenze tra i due TV.

Oltre al livello del nero, l'altro aspetto che sorprende in senso positivo è la ricchezza di sfumature. In questo campo la distanza rispetto alla tecnologia al plasma appare quasi siderale, con la totale assenza di dithering. E vorremmo ben vedere che ci sia una superiorità nella qualità d'immagine, anche perché la differenza di prezzo tra questo nuovo OLED da 55" e il miglior display con tecnologia al plasma attualmente disponibile è altrettanto importante.

Per quanto riguarda i colori il giudizio invece è sospeso. la sensazione è che la saturazione e le possibilità cromatiche del plasma e di alcuni display LCD siano addirittura superiori rispetto a questo OLED LG. D'altra parte il materiale che veniva riprodotto e la calibrazione del display non permettevano alcun tipo di analisi, neanche sul bilanciamento del bianco o sulla corretta riproduzione della curva del gamma. Tra le altre cose, non siamo stati in grado di analizzare neanche l'uniformità, che potrebbe essere un tallone d'Achille di questa tecnologia.

Abbiamo già chiesto la possibilità di effettuare qualche misura su un prodotto presente direttamente nella sede di LG Electronics ma ci è stato detto che dovremo attendere ancora. Speriamo che l'invio del primo campione presso il nostro laboratorio non tardi troppo, in modo da riuscire a darvi un report completo prima della fine del mese. Nel frattempo, onore al merito per LG Electronics Italia che è riuscita finalmente a portare l'OLED anche sul mercato Italiano.

Per maggiori informazioni e disponibilità: www.lg.com/it/tv/lg-55EA980V-tv-oled