Sharp presenta i nuovi TV LCD Quattron

CineMan, Emidio Frattaroli 14 Aprile 2010 Display e Televisori

Sharp ha presentato alla stampa la nuova generazione dei nuovi display con tecnologia LCD Quattron, dotati di quattro componenti cromatiche per ogni pixel (rosso, verde, blu e giallo), in grado di aumentare l'efficienza luminosa e per donare una maggiora saturazione cromatica alle immagini

TV LED EDGE Quattron

Da subito possiamo dire che la sensazione anche al primo colpo d’occhio è rilevante, sia di fronte a immagini demo HD che visionando un disco Blu-ray in commercio. In realtà è la qualità generale del pannello a convincermi, ad iniziare dall'ottimo rapporto di contrasto nativo che, tradizionalmente, è uno dei punti di forza dei display Sharp.

Questa la nuova sfida di Sharp, che propone una nuova serie di TV LED EDGE “Quadpixel” con pannelli X-Gen realizzati all’interno dello stabilimento giapponese presso Sakai (prefettura di Osaka), che a detta del produttore nipponico è una delle più tecnologicamente avanzate. La Quadpixel generation di Sharp è stata rinchiusa all’interno di macchine dal design accattivante, una “leggera” base in vetro, comandi illuminati e touch-panel per avere tutto a portata di sfioramento.

A esclusione del modello LE921E dotato di Motion Control 200 Hz, con una più veloce elaborazione delle immagini, la rimanente gamma, LE811E e LE821E, offre un pannello EDGE LED Full HD e tagli da 40”, 46” e 52”. Ricevitore DVB-T con slot per scheda ad accesso condizionato, consumo mai sopra i 100 Watt, interruttore fisico per l’azzeramento dei consumi in caso di inutilizzo prolungato. Memoria interna da 8 GB per visione differita e autonomia intorno ai 30 minuti.

Per maggiori informazioni sui prodotti Sharp: www.sharp.it

PAGINE ARTICOLO

Commenti (50)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ame790

    16 Aprile 2010, 13:56

    le810 vs le820

    MA secondo voi che differenza avranno questi due modelli? Non sono riuscito a trovare niente.
    le810
    le820
  • Kite

    16 Aprile 2010, 17:20

    Originariamente inviato da: jpjcssource
    Peccato che fra un paio di anni, il 40 sarà il taglio più grosso per un oled e, come top di gamma con una nuova tecnologia, costerà uno sproposito . . . .


    Infatti nel campo dell' elettronica e della tecnologia se fai il ragionamento inventeranno qualcosa di meglio non comprerai mai niente, l' importante è acquistare un prodotto valido che abbia una vita tecnologica più lunga possibile . . . .

    Comunque se non erro nelle nuove serie Quattron Sharp si è decisa ad implementare nel tv anche un mediaplayer, come fanno Lg e Samsung, che legge praticamente tutto (Avi Mkv ecc.)
  • Kite

    17 Aprile 2010, 16:34

    Originariamente inviato da: ame790
    MA secondo voi che differenza avranno questi due modelli? Non sono riuscito a trovare niente.
    le810
    le820


    Se non erro la differenza è la presenza nella serie 820 del DLNA

    http://www.lcd-compare.com/televise...-LC-40LE820.htm

    http://www.lcd-compare.com/televise...-LC-40LE810.htm
  • fdl88

    18 Aprile 2010, 17:05

    vorrei capire che senso ha utilizzare un'illuminazione edge led anzicchè una full led con un pannello così prestante
  • ghiltanas

    18 Aprile 2010, 21:50

    quello che mi sono chiesto subito anch'io ...ma perchè in fasce del genere nn vanno di fullled
  • Kite

    18 Aprile 2010, 23:00

    Ciao

    Non vorrei andare contro i vostri gusti o le vostre opinioni ma da quello che so ormai i maggiori produttori puntano sulla tecnologia Led Edge che non ha nulla da invidiare alla Full anzi . . . . se qualcuno ha qualche dubbio

    http://www.dday.it/redazione/107/TV...o.html#pagina-2
  • jpjcssource

    18 Aprile 2010, 23:31

    Originariamente inviato da: Kite
    Ciao

    Non vorrei andare contro i vostri gusti o le vostre opinioni ma da quello che so ormai i maggiori produttori puntano sulla tecnologia Led Edge che non ha nulla da invidiare alla Full anzi . . . . se qualcuno ha qualche dubbio


    Saranno dei pazzi quelli di Toshiba a mantenere la fascia alta full led e con un numero di questi sempre più elevato con tanto di potenti processori per gestire il local dimming.
    Però il risultato alla fine parla parla chiaro tanto che i sparafleshanti ed ultrasottili edge led (Samsung in testa) le prendono ampiamente.

    Io continuo a pensare che questa storia dell'edge led sia un modo dei produttori per rispamiare nettamente sui costi di produzione ed intanto pubblicizzano tanto questa rivoluzione per tenere i prezzi alti come prima in modo da aumentare il margine di profitto.
    Così il cliente è contento di aver acquistato la fighissima TV ultrasottile e con la tecnologia rivoluzionaria e paga profumatamente.
  • Kite

    18 Aprile 2010, 23:43

    non a caso ho fatto una premessa prima di dire la mia !! Io infatti non essendo un ingegnere del campo non posso di certo pretendere che il mio parere sia la verità assoluta (anche perchè io mi sono basato su una ricerca fatta da altri)
  • Kite

    19 Aprile 2010, 00:13

    Originariamente inviato da: jpjcssource
    Saranno dei pazzi quelli di Toshiba a mantenere la fascia alta full led . . . . .


    Comunque con i tuoi interventi mi hai incuriosito verso questo marchio che terrò in considerazione in caso di acquisti . . .
    Ma il top di gamma è la serie SV6 giusto ?
  • jpjcssource

    19 Aprile 2010, 00:33

    Originariamente inviato da: Kite
    Ma il top di gamma è la serie SV6 giusto ?


    Si, anche se più in alto ci sono i Cell TV che sono la fascia high end, ma costeranno un botto visto che avranno un processore Cell a 8 SPE (quindi una CPU superiore a PS3 che ha la versione castrata a 7) e un local dimming a ben 512 zone.

    Novità Toshiba Ces 2010
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=156372

    Serie SV 2009
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=136080
« Precedente     Successiva »

Focus

News