![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Rotta verso il colore, Sulu!
AQUOS è da tempo una serie portabandiera dell’azienda giapponese la quale, al contrario di molti che puntano quasi tutto sul 3D, ha deciso di portare avanti una differente linea di pensiero concentrandosi sulle possibilità di miglioramento della resa colore. La novità, sicuramente da provare e vedere all’opera, è legata alla matrice stessa LCD dove ogni singolo pixel è asservito non alle tre classiche componenti RGB bensì quattro: rosso, verde, blu e…giallo! Si tratta di una vera rivoluzione in ambito dei display, anche se nel settore della videoproiezione con tecnologia DLP, è una prassi piuttosto consolidata quella di utilizzare i colori secondari nella composizione delle immagini oltre che la classica terna RGB. Ricordiamo infine che Sharp sta utilizzando una soluzione presentata già dagli israeliani di Genoa Color, che hanno mostrato questo tipo di pannelli già nel 2005, anche se solo come prototipi.
L’osservazione ravvicinata dello schermo con lente d’ingrandimento ha permesso di cogliere il plus cromatico della matrice. Giova inoltre ricordare che i colori compresi tra il verde e il giallo sono quelli a cui l'occhio umano è più sensibile. L’aggiunta della componente gialla permette di aumentare l'efficienza luminosa del display (a parità di retro-illuminazione) e anche la saturazione dei colori compresi tra il verde e il rosso, passando ovviamente per il giallo stesso. Pagina 2 - TV LED EDGE Quattron
Da subito possiamo dire che la sensazione anche al primo colpo d’occhio è rilevante, sia di fronte a immagini demo HD che visionando un disco Blu-ray in commercio. In realtà è la qualità generale del pannello a convincermi, ad iniziare dall'ottimo rapporto di contrasto nativo che, tradizionalmente, è uno dei punti di forza dei display Sharp. Questa la nuova sfida di Sharp, che propone una nuova serie di TV LED EDGE “Quadpixel” con pannelli X-Gen realizzati all’interno dello stabilimento giapponese presso Sakai (prefettura di Osaka), che a detta del produttore nipponico è una delle più tecnologicamente avanzate. La Quadpixel generation di Sharp è stata rinchiusa all’interno di macchine dal design accattivante, una “leggera” base in vetro, comandi illuminati e touch-panel per avere tutto a portata di sfioramento. A esclusione del modello LE921E dotato di Motion Control 200 Hz, con una più veloce elaborazione delle immagini, la rimanente gamma, LE811E e LE821E, offre un pannello EDGE LED Full HD e tagli da 40”, 46” e 52”. Ricevitore DVB-T con slot per scheda ad accesso condizionato, consumo mai sopra i 100 Watt, interruttore fisico per l’azzeramento dei consumi in caso di inutilizzo prolungato. Memoria interna da 8 GB per visione differita e autonomia intorno ai 30 minuti. Per maggiori informazioni sui prodotti Sharp: www.sharp.it |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |