TV LCD Sony KDL-46W4000

Gian Luca Di Felice 26 Novembre 2008 Display e Televisori

Il costruttore nipponico è tornato ad essere un protagonista assoluto del mercato dei televisori, capace di coprire tutte le fasce di prezzo con caratteristiche tecniche e funzionali all'avanguardia. La serie W4000 rappresenta al momento il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni

Conclusioni

Il KDL-46W4000 si è rivelato un televisore davvero completo e dalle ottime prestazioni, soprattutto con materiale in alta definizione. Ci hanno sorpreso positivamente il contenuto livello del nero, l'equilibrio generale della resa cromatica, i miglioramenti nella gestione delle immagini in standard definition del nuovo circuito Bravia Engine 2 e la qualità della decodifica delle trasmissioni digitale terrestre.

Completissimo dal punto di vista delle connessioni, grazie alla presenza di 3 ingressi HDMI tutti 1.3 e compatibili x.v.Color e Deep Color, questo televisore accetta senza problemi cadenze 24p sia dall'HDMI che dal component e oltretutto aggancia senza problemi (a dispetto di quanto riportato nel manuale) risoluzioni Full HD anche dall'ingresso VGA (molto utile per chi possiede ad esempio una Xbox360).

Se poi aggiungiamo la presenza del sintonizzatore DVB-T compatibile anche con le trasmissioni Mpeg4 HD, lo slot Common Interface compatibile (non ufficialmente) con la SmarCam DGTVi per la riproduzione dei contenuti a pagamento (vedi Mediaset Premium o La 7 Cartapiù) e la porta USB 2.0 per la riproduzione delle foto dal supporti flash e hard-disk esterni con funzionalità Picture Frame in grado di "trasformare" la TV in una mega cornice fotografica, ecco che il KDL-46W4000 si rivela un acquisto molto ragionato. Certo, latita per quanto riguarda circuiti 100Hz (o addirittura 200Hz), ma siamo sicuri siano poi così utili?

Per maggiori informazioni sui prodotti Sony: www.sony.it

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (30)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Rosario

    26 Novembre 2008, 18:24

    Sembra un buon display......
    Certo...... Il KURO della Pioneer è ovviamente un'altra cosa ed io fra l'altro preferisco di gran lunga i plasma........

    P.S.: Ma esiste in commercio materiale Hd già codificato con lo spazio colore x.v. Color con almeno 10 bit per componente cromatica???????????

    Ciao
  • stefman

    26 Novembre 2008, 18:29

    Un dubbio...

    ...senza voler essere critico, pongo alla redazione una domanda? Come mai non avete fatto la prova sull'evoluzione di questo splendido LCD?

    Il Sony KDL-46W4500 è già disponibile (anche in Italia) da qualche mese e sulla parte del mio soggiorno da qualche settimana, ha i 100Hz e si vede che è una bellezza.

    Potreste effettuare una prova comparativa per evidenziare quanto Sony ci tenga a migliorare i propri prodotti (non è pubblicità ma solo apprezzamento per un ottimo prodotto).

    Un slauto.
  • Picander

    27 Novembre 2008, 08:42

    Non sono riuscito a trovarlo nell'articolo... quanto è il livello del nero misurato?
  • Martabio

    27 Novembre 2008, 09:40

    e il CLOUDING ??

    ...visto che è un problema noto: come l'avete trovato su questo televisore ?

    grazie per la risposta
  • Picard

    27 Novembre 2008, 11:02

    Originariamente inviato da: Picander
    ... quanto è il livello del nero misurato?

    Dal grafico sembra essere di 0.07 cd/m2, mentre se non sbaglio hdtv test lo aveva misurato in 0.05 cd/m2.
    Tra l'altro rileggendo http://www.avmagazine.it/articoli/televisori/182/tv-lcd-full-hd-sony-kdl-40d3550_5.html]la recensione[/URL] del sony KDL 40D3550, ho notato come il livello del nero fosse notevolmente più basso (0.031cd/m2) del w4000, come mai?
  • playerOne

    27 Novembre 2008, 12:00

    io ho la serie W3000 che sulla carta mi pare identico, anche a livello visivo non credo ci siano differenze, a parte l'estetica e la xcross media bar: confermate?

    @Rosario: dire che il kuro (se ti riferisci al modello top di pioneer) è meglio è la cosa più ovvia del mondo, tra un po lo sanno anche i muri: peccato che costi quasi 3 volte tanto. Poi è inutile fare paragoni tra lcd e plasma: ci sarà sempre gente che preferirà uno rispetto all'altro e viceversa.
  • Picard

    27 Novembre 2008, 12:50

    Originariamente inviato da: playerOne
    ...è inutile fare paragoni tra lcd e plasma: ci sarà sempre gente che preferirà uno rispetto all'altro e viceversa...

    Non è così inutile, il pioneer Kuro rappresenta il termine di eccellenza (e di paragone) tra le tv flat hd e sapere come una tv si rapporta a quest'ultimo, rende molto più l'idea di tanti grafici e numeri, senza volerli ovviamente rimpiazzare. Senza dimenticare che comunque la differenza tra lcd e plasma non è solo una questione di gusti, ma di resa visiva complessiva. Non capisco il riferimento ai 100 Hz della prova, latitare vuol dire funzionare male?
  • Martabio

    27 Novembre 2008, 14:04

    Originariamente inviato da: Picard
    Non capisco il riferimento ai 100 Hz della prova, latitare vuol dire funzionare male?


    vuol dire che manca. Il 100 hz è una feature che hanno messo sulla serie 4500.
  • Gian Luca Di Felice

    27 Novembre 2008, 14:30

    Originariamente inviato da: Martabio
    ...visto che è un problema noto: come l'avete trovato su questo televisore ?


    L'esemplare in prova non presentava problemi di clouding

    Gianluca
  • Gian Luca Di Felice

    27 Novembre 2008, 14:33

    Originariamente inviato da: Picard
    Tra l'altro rileggendo http://www.avmagazine.it/articoli/televisori/182/tv-lcd-full-hd-sony-kdl-40d3550_5.html]la recensione[/URL] del sony KDL 40D3550, ho notato come il livello del nero fosse notevolmente più basso (0.031cd/m2) del w4000, come mai?


    Ciao,
    domanda interessante....le misure le ha fatte Emidio, e questa disparità la sto notando solo ora.
    Non vorrei che avesse trascritto qualcosa male...
    Ora cerchiamo di capire!

    Gianluca
« Precedente     Successiva »

Focus

News