TV LCD full HD Sony KDL-40D3550

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 03 Giugno 2008 Display e Televisori

Sony dispone ormai di un catalogo di televisori LCD per tutte le esigenze e tutte le tasche. Il modello KDL-40D3550 con diagonale da 40 pollici è già presente sul mercato da qualche mese, è privo di alcune caratteristiche presenti invece sui modelli superiori, ma proprio per questo potrebbe rivelarsi un "best buy"

La prova con matriale SD e HD

Come di consueto, quando abbiamo a che fare con la prova di un televisore HD e a maggior ragione Full HD, bisogna distinguere tra la visione di materiale SD e HD. Nel primo caso, la necessità di riportare tutti i segnali in ingresso alla risoluzione nativa del pannello mette a dura prova l'elettronica di bordo. Durante la visione delle normali emittenti televisive, preferiamo la qualità espressa con il tuner DVB-T interno (soprattutto con i canali Rai e Mediaset, mentre stendiamo ancora una volta un velo pietoso sul livello di compressione usato per le emittenti Telecom Media - La7, MTV e QOOB -, per non parlare poi di Sport Italia). Le prestazioni del tuner DVB-T interno sono superiori anche a quelle dello Humax DTT-4000 collegato via SCART RGB.

Purtroppo affiorano ancora tutti i limiti della gestione dell'upscaling e soprattutto del deinterlaccio della peggiore tradizione Sony che, seppur migliorato rispetto al passato, presentano ancora una perdita di nitidezza e particolari difetti di scalette sulle diagonali. Con immagini in movimento (e questo anche con i DVD via SCART) è poi ancora alquanto evidente la perdita di definizione sui panning più veloci, mentre sono evidenti i passi in avanti in termini di abbassamento del livello del nero e capacità di restituire i dettagli alle basse luci, anche se manca ancora la profondità tipica dei CRT e dei plasma di ultima generazione. Con il collegamento HDMI via PlayStation 3, riproducendo un DVD con uscita a 576p, la situazione migliora decisamente, soprattutto in termini di dettaglio. Permangono ancora i limiti del circuito Bravia Engine. Abilitando l'upscaling 1080p della PS3 viene notevolmente mitigata la perdita di nitidezza nei panning più veloci e sono maggiormente apprezzabili i dettagli alle basse luci.

Con sorgenti Full HD (da Blu-ray, HD DVD, ma anche videogiochi HD) il quadro appare complessivamente più stabile e i miglioramenti ci consegnano una maggiore facilità nel riprodurre li dettagli più minuti nonché una ancora minor perdita di definizione nel corso dei panning più veloci. Nel caso poi della riproduzione dei Blu-ray, il televisore accetta senza problemi le cadenze a 24Hz, riproducendo immagini perfettamente fluide e senza i fastidiosi microscatti asimmetrici del pull-down. Una nota, infine, per quanto riguarda l'adozione di un pannello con drive di controllo a 8 bit, in luogo dei 10 bit disponibili su alcuni modelli di fascia superiore: non si avverte una mancanza legata alla minore quantizzazione e soprattutto le immagini non presentano mai solarizzazioni.

Segue : Conclusioni

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News