|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Test x-rite i1 Display Pro aka EODIS3
-
06-07-2021, 15:30 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/t...548/index.html
Abbiamo smontato e analizzato il colorimetro di punta di x-rite in ogni suo particolare, ne abbiamo verificato le misure con i principali software di calibrazione e lo abbiamo messo in competizione anche con la 'Rolls-Royce' dei colorimetri: se avete una Klein K-10A non leggete questo articolo!
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
06-07-2021, 15:43 #2
Non ho letto ancora l'articolo, ma siete veramente da ringraziare per il contenuto di alta qualità che proponete su questo sito. Siamo veramente fortunati!
Grazie anche a Erb per il contributo!Ultima modifica di salamandre40; 06-07-2021 alle 16:07
-
06-07-2021, 15:58 #3
Grazie veramente della prova, provenendo da colorimetri precedenti mi ero già accorto che l' i1 Display Pro era un piccolo fuoriclasse.
Ora so che come colorimetro non mi serve altro
Meglio dirottare i soldi altrove, come avete non sottilmente sottointeso nella frase finale...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
06-07-2021, 16:19 #4
Una domanda, Ted mi scriveva:
ColourSpace has WRGB OLED table for the i1Display PRO.
Quindi, quando scrivete questo:
Le tabelle EDR sono per i seguenti prodotti: CCFL-LCD, CCFL-LCD Wide Gamut, LED bianco, LED RGB Wide Gamut, RGB OLED, Plasma, RG Phosphor (GB-LED), Proiettori (DLP o LCD)
Non è specificato WRGB OLED perché è una specificità di CS? O non ho capito bene io cosa intendeva TED.
-
06-07-2021, 16:32 #5
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Semplicemente che non è una dotazione standard di i1 Display Pro ma è un EDR che va richiesto (dai soli possessori di licenza LightSpace o ColourSpace) a Light Illusion.
Ultima modifica di Guest_80763; 06-07-2021 alle 16:35
-
06-07-2021, 16:40 #6
Grazie 1000 Miki per la risposta.
Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace
-
07-07-2021, 01:09 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 287
Eccellente articolo Emidio, grazie. Direi che per i proiettori a lampada iI Display Pro è ottimo ad un prezzo economico, magari dopo questo articolo aumenteranno il prezzo ahahah. Per i TV che vanno oltre i 2000 NIT e per i proiettori a tecnologie led o laser ci vuole altro giusto ?
Adesso aspettiamo con interesse l'articolo sullo spettrometro
-
07-07-2021, 07:32 #8
Si ma :
1) TV oltre 2000 cd/mq ... ma quali?
2) Tecnologie Laser... non basta il colorimetro, tutti vanno profilati con un spettrometro ad elevata risoluzione; con tecnologia LED + fosfori un poco meglio che con il Laser (hanno una emissione spettrale meno problematica). Qualunque colorimetro, inclusi quelli "nobili", andrebbe comunque sempre profilato sul dispositivo che si intende calibrare....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
07-07-2021, 08:52 #9
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Esattamente. Estremizzando il concetto, direi che per le calibrazioni manuali ha ormai poco senso utilizzare un colorimetro, considerata anche la discreta velocità che gli spettrometri professionali hanno acquisito. Invece, per le LUT basate su letture di migliaia di punti, per motivi di tempo e deriva del pannello, ritengo ancora valido l'utilizzo di una i1Display Pro (sempre e solo profilata su uno spettrometro professionale da almeno 5nm di risoluzione). Quando i pannelli supereranno la soglia dei 2.000 e più cd/m2 letti dalla EODIS3 allora provvederò ad eseguire due sessioni di letture: una da 0 a 2000 cd/m2 con la piccola x-rite e l'altra da 2.000 cd/m2 in su con lo spettrometro professionale.
-
07-07-2021, 10:06 #10
So che ne avete già discusso, ma l'utilizzo di un i1Pro 3 è proprio escluso? Non ha proprio senso?
Per farmelo capire meglio, perché mi piace l'argomento ma non sono appassionato come voi e a volte mi perdo nella tecnicità, su una scala da 1 a 10 valutando a 0 il display/VPR OOTB, come si valuterebbe le seguenti strumentazioni di calibrazione:
1- i1 display pro da sola con EDR WRGB LG
2- i1 display pro profilata con i1Pro 3
3- i1 display pro profilata con una Jeti come la tua
ecc...
Forse la scala non ha molto senso, sarebbe meglio ragionare in % dell'accuratezza raggiungibile dal display.
Non so se è molto chiaro quello che ho chiesto!Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace
-
07-07-2021, 10:13 #11
Per i proiettori, non vedo il problema: per superare i 2000 NIT di luminanza su uno schermo da 2 metri di base, bisognerebbe avere un proiettore da più di 14.000 lumen...
Inoltre l'EODIS3 non si ferma proprio a 2.000 NIT ma va un poco più in alto. Per i TV che dovessero superare i 2.000 NIT ci si arrangia, d esempio con un filtro ND, ovviamente da misurare e profilare, anche con lo stesso EODIS3.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
07-07-2021, 10:36 #12
Il concetto però è estremizzato davvero tanto. Lo spettrometro più 'economico' e con risoluzione sufficiente ha un prezzo di 5.600 Euro, spedizione e IVA escluse. Un EODIS3 costa 190 Euro IVA esclusa su Amazon: quasi 30 volte meno. TRENTA!
Per la calibrazione, un EODIS3 con file EDR, secondo me è già un'ottima soluzione, meglio di un i1Pro 1/2/3 da solo che, oltre che avere limiti sulle basse luci, ha una risoluzione ottica di 10 nm FWHM, quindi già al limite con alcuni display... Chi può, fa profilare un EODIS3 direttamente sul suo TV e vive moooolto felice, risparmiando tanti soldi.
Chi può permetterselo e non ha problemi di tempo, magari acquista solo una Jeti. Ma se può permettersi una Jeti, magari può spendere altri spiccioli e prendere una EODIS3.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 07-07-2021 alle 11:50
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
07-07-2021, 10:47 #13
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Certo. Magari quando ho un po' di tempo faccio una comparazione tra l'EDR WRGB OLED (che ricordo essere stato creato su un pannello OLED LG 2018 da 55" montato su un monitor FSI) e la Jeti.
-
08-07-2021, 00:40 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 287
Qualcuno gentilmente mi sa dire dove posso vedere una spiegazione di come si usano questi file EDR della iI Display Pro, cioè immagino appunto si usano per rendere la sonda più precisa per le misurazioni con HCFR, giusto ? Ma come si usano questi file che ho visto c'è ne sono una decina nella cartella di calibrazione della sonda ?
io che ho un proiettore Sony VPL-VW260ES, immagino dovrei usare il file ProjectorFamily_07Feb11.edr
Grazie mille a chi mi saprà dire
-
08-07-2021, 07:42 #15
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Gli EDR vengono caricati e riconosciuti automaticamente dai software di calibrazione, HCFR compreso. Quindi selezioni il profilo che ti interessa direttamente dalla finestra di configurazione della sonda. Per i videoproiettori Sony non mi pare ci sia nulla.
Ultima modifica di Guest_80763; 08-07-2021 alle 07:45