Evento Sony: la forza del Full HD

Luca Carosi 10 Ottobre 2007 Display e Televisori

Una spettacolare conferenza stampa organizzata dal colosso giapponese con tutti i nuovi prodotti per l'Alta Definizione in parata. Dai nuovi lettori Blu-ray fino alla videoproiezione, passando per amplificatori, notebook e videocamere, conditi da un'ottima "lezione" del maestro Vittorio Storaro

I notebook VAIO "vestono" il lettore Blu-ray


La nuova gamma dei notebook VAIO è dotata di meccanica Blu-ray interna

Il brand VAIO è stato utilizzato da Sony per penetrare con autorevolezza nel difficile mercato dei personale computer, con particolare attenzione ai modelli portatili. Adesso la notizia è che la nuova gamma di notebook adotterà delle meccaniche interne di tipo Blu-ray, naturalmente compatibili con i precedenti formati DVD e Compact Disc. Nell'occasione abbiamo visto vari notebook sfoggiare l'inconfondibile bollino Blu-ray, del resto basta consultare un listino recente per rendersi conto della vastità dell'offerta, con prezzi a partire da circa 1300 Euro.


Vittorio Storaro ha effettuato un'autentica lezione sull'evoluzione dell'immagine

L'evento Sony si chiude con l'intervento del maestro della fotografia Vittorio Storaro, che sarebbe meglio definire un'autentica lezione. Storaro è un uomo che ha accumulato Oscar al fianco di registi come Francis Ford Coppola e Bernardo Bertolucci. Un discorso appassionato, con continui rimbalzi fra tecnologia e umanesimo, per raccontare il mistero della luce e delle immagini. Un esempio, purtroppo raro, dei vertici che può raggiungere un italiano quando sviluppa il suo "DNA" intellettuale, frutto di millenari incroci fra culture diverse. Grazie di cuore, Maestro.

Per maggiori informazioni sui prodotti Sony: www.sony.it

PAGINE ARTICOLO

Commenti (68)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Sabatino Pizzano

    10 Ottobre 2007, 20:45

    Originariamente inviato da: mariettiello
    ...ormai in 4 giorni dhl mi consegna lo stesso identico vpr sony dal giappone alla metà del prezzo.
    compreso iva e dogana? perchè se cosi non fosse, prepara un bell'assegno a tre zeri quando il corriere busserà alla tua porta

    e si scassa? lo rimandi in Giappone?
  • virtuali

    10 Ottobre 2007, 21:24

    Originariamente inviato da: pintazza
    compreso iva e dogana?


    Se si parla del VPLW60 viene 3000 euro, spedito ivato e sdoganato. Confronto dei 5000 circa dell'Italia. 2000 euro in meno è uno scandalo.


    e si scassa? lo rimandi in Giappone?


    [cut]

    Hanno chiesto come funziona l'assistenza. Lo devi ovviamente rispedire a loro, costa 150 euro andata e ritorno. Visti i 2000 euro di differenza, si può scassare 10 volte, e ancora ci si guadagna... Tra l'altro, è possibile acquistare, con un supplemento del 4% ( 96 euro nel caso del Sony ), un assicurazione che, in caso di guasti, copre il costo dell'andata/ritorno se si rompesse in garanzia.

    [cut]
  • elche99

    10 Ottobre 2007, 23:12

    [I]Un esempio, [U]purtroppo raro[/U], dei vertici che può raggiungere un italiano quando sviluppa il suo DNA intellettuale, frutto di millenari incroci fra culture diverse.[/I]

    Allargando la focale (giusto per rimanere in tema ) oltre l'AV, questa affermazione
    mi sembra gratuita.
    Sempre con simpatia, s'intende.
  • maurocip

    11 Ottobre 2007, 09:06

    Originariamente inviato da: 55AMG
    @aurocip scusa che ragionamento è?
    Probabilmente in giappone costerà di più di altri prodotti, non devi guardare la differenza tra il nostro prezzo ed il loro per questo discorso.

    francamente è quello che suscita un commento, che non agginge nulla alla discussione ed è di una banalità sconcertante quale la qualità costa cara.

    chi più spende meno spende...
    tanto va la gatta al lardo....
    non ci sono più le mezze stagioni...
    ecc...

    si sta parlando di un fenomeno che è l'assurdo prezzo praticato in Italia di un prodotto di una multinazionale (che come tale è una delle forze che ha imposto la cosiddetta globalizzazione), e tu te ne esci con un commento del genere? Nell'economia di una discussione che valore aggiunto può avere? E vero che per definizione un forum è un luogo non serio dove comanda la chiacchiera, ma c'è un limite...

    fai un po' tu....
  • Highlander

    11 Ottobre 2007, 09:52

    Di chiacchiere se ne fanno tante ....

    Ma sono i fatti e le azioni quelle che contano

    Finché questi Signori potranno contare su un pubblico di pecore indecise e brontolone ... avranno vita lunga e potranno presentarsi alla prossima Fiera a bordo della loro nuova Cayenne....

    Per quanto mi riguarda .. non compro più nulla di sostanzioso in Italia dal lontano '97
  • KwisatzHaderach

    11 Ottobre 2007, 10:26

    Originariamente inviato da: maurocip
    [i] ...Il prezzo del VW60 è di circa 5.000 Euro ed è già disponibile.[/i]...
    penso che se continuano così dovranno verificare per bene i piani di vendita di questo oggetto....


    Non dovrebbe essere un concorrente del nuovo Panny2000?
    Quest'ultimo costa la metà...
  • GIANGI67

    11 Ottobre 2007, 10:31

    Ammetto di essere molto stupito da queste discrepanze di prezzo.Gradirei sapere com'e' la situazione,a parita' di articolo,in Germania Spagna,UK.Ma Sony Italia non ha delle direttive della casa madre da seguire?Comunque anch'io da oggi in poi usero' l'arma Internet per i miei acquisti,con la fregatura presa l'anno scorso con il 46X2000,acquistato a luglio a 6.000,sugli scaffali 3 mesi dopo a 4500.
  • Highlander

    11 Ottobre 2007, 10:48

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    ....Comunque anch'io da oggi in poi usero' l'arma Internet per i miei acquisti,con la fregatura presa l'anno scorso con il 46X2000,acquistato a luglio a 6.000,sugli scaffali 3 mesi dopo a 4500.

    Giangi, una variazione di prezzo su scala temporare, anche breve, all'interno di uno stesso mercato, può anche risultare plausibile ....

    Quello che non è plausibile è che nello stesso istante temporale e su diversi mercati si arrivi a forbici di 2000 Euro di differenza

    E il motivo principale è che il prezzo praticato in un mercato non viene stabilito in base a un margine fisso di profitto in relazione al costo di produzione del bene, ma si calcola a livello statistico quanto una platea in ogni singolo paese sarebbe disposta a pagare per un bene con certe caratteristiche ....

    Ne risulta che per gli hypes e la nostra natura generosa, l'Italia è uno dei paesi dove ancora se può fa... e ci considerano con l'anello al naso .... oltre a trovarlo offensivo, per cultura e corretteza, questo mi ha sempre dato un impulso reattivo a cercare di non appertenere a questa presunta categoria/modello di cliente
  • GIANGI67

    11 Ottobre 2007, 11:11

    Grazie Highlander,ora ho capito.In pratica l'italiano e' considerato limone da spremere,in quanto benestante(limitatamente alle fasce interessate a questo genere di beni) e totalmente ignorante delle condizioni praticate altrove.Questo thread e' davvero educativo,almeno per me.
  • Emidio Frattaroli

    11 Ottobre 2007, 11:50

    Originariamente inviato da: maurocip
    ... significa che dopo quasi un mese ... ancora tutto tace????
    Esatto. Ma non per colpa di Sony Italia. Il problema in questo caso sebra essere Sony Europa poiché, lo ripeto per l'ennesima volta, il prezzo di listino europeo è un fatto a cui le filiali nazionali devono adeguarsi. Per questo motivo, non pensiate che Sony Italia sia così contenta di questa situazione. Al contrario!

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News