Nuovo Sky Box HD Thomson

Emidio Frattaroli 14 Marzo 2006 Home Theater

AV Magazine mostra le prime immagini del decoder Thomson che si aggiunge a Pace ed Amstrad per la fornitura dei decoder Sky Box HD per la ricezione dei nuovi canali ad alta definizione che saranno lanciati nel corso delle prossime settimane

Conclusioni

Manca ormai molto poco all'avvio della promozione dei nuovi canali Sky ad alta definizione. Inoltre, la possibilità che anche il pubblico italiano sarà in grado di accedere a tali servizi si sta trasformando in certezza, anche se non è ancora ben chiaro quanti e quali decoder (Pace, Amstrad, Thomson) saranno a disposizione per il territorio italiano.

Mentre Sky UK annuncia i nuovi canali, i test di Sky Italia continuano e tutto lascia prevedere che in Italia la partenza dell'MPEG4 possa addirittura essere rimandata, lasciando i primi 2 canali previsti per la gestione dei mondiali esclusivamente in MPEG2. Prima delle prossime elezioni Sky Italia farà luce sulla propria offerta destinata a diventare molto ricca nell'arco di un anno e inimmaginabile fino a qualche mese fa.

Speriamo quindi che Sky Italia possa utilizzare canali come AV Magazine o altre testate specializzate per dare la possibilità ai futuri clienti, già forniti di schermi o proiettori HD-ready, di poter accedere ai nuovi servizi in alta definizione, prima dell'inizio dei mondiali di calcio del prossimo Giugno, creando magari un servizio di prenotazione.

Sarebbe un vero peccato, che i decoder vengano di fatto sotto-utilizzati da abbonati che non hanno display o proiettori all'altezza della situazione. Visti i risultati del sondaggio sull'Alta Definizione, pubblicato da AV Magazine lo scorso novembre e giunto ormai ad un campione superiore ai 500 utenti registrati, siamo certi che i nostri lettori sarebbero molto interessati ad una possibilità del genere.

La palla ora passa a Sky. Per maggiori informazioni: www.sky.com/hd - www.skytv.it

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (29)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gian de bit

    17 Marzo 2006, 13:16

    @ Apple^HT :

    Pienamente daccordo con il tuo discorso
  • Picard

    20 Marzo 2006, 13:46

    Film in "prima visione" su sky

    Correggetemi se sbaglio, ma la visione dei film è regolamentata dalla legge italiana, che ha imposto una window (il periodo tra l'uscita al cinema e la distribuzione) di diverse settimane, per il noleggio, la vendita e la visione pay per view. Leggevo anche che in america si sta andando verso la direzione opposta, recentemente un film è uscito contemporaneamente al cinema, in vendita, a noleggio ed in pay per view. Forse questa volta non è colpa di sky!
  • Nordata

    20 Marzo 2006, 17:13

    La windows non è una Legge dello Stato, ma un accordo tra le case distributrici, credo più o meno a livello europeo, con ritocchi per le singole nazioni.

    In America è sempre stata prassi che l'uscita nelle vendite/noleggio seguisse di pochissmo l'uscita nelle sale, ora probabilmente hanno ridotto ancora di più.

    Almeno su questo SKY non è colpevole .

    Per il resto credo che la colpa sia anche, in buona parte, degli abbonati che, pur di vedere la sacrosanta partita settimanale si abbona, non preoccupandosi di null'altro, qualità tecnica compresa, tanto la maggior parte utilizza un normale TV ed è la stessa gente che in un centro comerciale fermandosi davanti ad un plasma mal regolato e collegato in parallelo ad altri 10 tramite VideoComposito esclama: che bello!.

    Ciao
  • leopoldo

    20 Marzo 2006, 22:44

    Originariamente inviato da: nordata
    La windows non è una Legge dello Stato, ma un accordo tra le case distributrici, credo più o meno a livello europeo, con ritocchi per le singole nazioni.

    In America è sempre stata prassi che l'uscita nelle vendite/noleggio seguisse di pochissmo l'uscita nelle sale, ora probabilmente hanno ridotto ancora di più.

    Almeno su questo SKY non è colpevole .

    Per il resto credo che la colpa sia anche, in buona parte, degli abbonati che, pur di vedere la sacrosanta partita settimanale si abbona, non preoccupandosi di null'altro, qualità tecnica compresa, tanto la maggior parte utilizza un normale TV ed è la stessa gente che in un centro comerciale fermandosi davanti ad un plasma mal regolato e collegato in parallelo ad altri 10 tramite VideoComposito esclama: che bello!.

    Ciao

    Questa é informazione precisa e senza pregiudizi !!!

    Anche per Emidio bastan 2 righe...

    Complimenti e saluti

    leopoldo
  • Picard

    20 Marzo 2006, 22:45

    Hai ragione, sono andato a rileggere l'articolo su Afdigitale e parla proprio di un accordo tra gli addetti ai lavori del mondo cinematografico, che ha stabilitouna window diminimo 15 settimane riducibili a 12 in casi eccezionali. Il film di cui parlavo era Bubble di Steven Soderbergh, uscito il 27 di gennaio in contemporanea sl cinema, in DVD e in pay per Tv. Poi si poneva l'accento su come questa decisione rischi di ghettizzare l'italia e favorire la vendita dei DVD direttamente da altri paesi. Ma la questione più grave riguarda proprio l'alta definizione, che a causa del DTT, formato che non prevede l'HD, rischia di farci restare indietro rispetto al resto del mondo, come ad esempio la distribuzione dei HD DVD e dei Blue Ray, che verranno distribuiti in Inghilterra, Francia e Germania dove l'alta definizione è gia una realtà, mentre da noi arriveranno in un secondo tempo, con il rischio di relegarci a nazione di serie B e diventare una discarica di tecnologie obsolete.
  • Denun

    10 Aprile 2006, 07:02

    Quando leggo post di Italiani sulle tecnologie, questi sono sempre incavolatissimi

    Signori non e' tutto oro quel che luccica. Vivo in Canada e in US e spero che quello che vi diro' vi tirera' su un pochino di morale

    1) la TV gratis qui al confronto dell'Italia, non esiste, o meglio esistono solo 2-3 canali da prendere con l'antenna ma non fanno nulla se non televendita, messe di vario genere, senato e camera.

    2) La TV qui e' via cavo, gli abbonamenti base sono di 100$ circa al mese ma non ti da veramente nulla, e allora sei costretto a fare l'abbonamento vip HD che costa la bellezza di 176$ al mese. {sul satellite e' identico stesse offerte, stessi canali, cambia pochissimo}

    3) I film da blockbuster escono dopo circa 4-6 mesi dall'uscita del cinema, in payperview 1 mese dopo blockbuster (ma costano piu' che affittarli quindi meglio affittare il dvd), sui canali cinema vip escono 1 mese dopo la PPV.

    4) sull'HD il discorso e' differente, con quella sorta di abbonamento io gia ricevo oltre 40 canali HD. {mi spiace}

    5) Film HD gia se ne trovano in giro e sono quasi tutti in formato WMV-HD

    --- per completare:

    6) sui telefonini siamo indietro a voi di qualche secolo!!!

    7) le telefonate si pagano care arrabiate e i contratti costano mensilmente come un mutuo

    8) si mangia da shifo

    9) le automobili costano il 20% di meno che in IT

    10) la benzina costa la meta'

    11) attenzione leggete bene: Internet e' molto piu lenta che in Italia tranne a manhattan e los angeles (ogni volta che fanno un articolo sui giornali non pigliano mai huston o miami o boston...). e tenetevi forte: ALCUNE ZONE NON SONO COPERTE, proprio come in itali'

    12) le donne sono piu' emancipate, ma ti si vogliono sposare entro 2 mesi da quando le hai conosciute

    ciao
  • Denun

    10 Aprile 2006, 07:07

    11) aaaa mi son scordato una cosa che forse fara' un po' arrabbiare: non so perche' (anche se lo immagino) in Italia escono circa 4-5 film a settimana, qui ne escono circa 10-12.

    12) vabbe cmq qui non c'e' il prosciutto ne le mozzarelle (o meglio un bocconcino costa la bellezza di 13$, la coca cola .99 centesimi, l'acqua 3.4$ ) ....e quando stai male il dottore non ti viene a casa, anche se stai crepando o chiami l'ambulanza e te ne vai al pronto soccorso (costo in media di 600$) o crepi

    13) l'epson tw-600 qui costa 3800$+tax da voi 1200 Euro+tax
  • abate

    28 Agosto 2006, 11:07

    Che succede se compero in UK questo decoder: posso utilizzarlo per vedere Sky-Italia con un regolare abbonamento HD?
  • paultec

    28 Agosto 2006, 14:21

    Originariamente inviato da: Denun
    ......
    2) La TV qui e' via cavo, gli abbonamenti base sono di 100$ circa al mese ma non ti da veramente nulla, e allora sei costretto a fare l'abbonamento vip HD che costa la bellezza di 176$ al mese.......


    è anche vero che li' gli stipendi sono il triplo rispetto ai nostri

    saluto tutti (1° messaggio)
    scusate l'ot
    ciao
« Precedente     Successiva »

Focus

News