ST Microelectronics STB7100

Emidio Frattaroli 07 Marzo 2005 Home Theater

ST Microelectronics introduce il primo integrato per Set Top Box ad alta definizione compatibile con i formati MPEG2, MPEG4, H264 e Microsoft VC1: il mercato delle sorgenti in alta definizione sta cambiando in modo radicale e l'abbandono del sistema MPEG2 è più vicino che mai.

STB7100 e formato H264

Il nuovo STB7100 prodotto da ST Microelectronics è un prodotto che rivoluzionerà tra breve il mercato dei Set Top Box ad alta definizione. All'interno di un solo circuito integrato, ST ha inserito la capacità di decodificare flussi ad alta definizione sia nel classico formato MPEG2 ma anche in quello H264 che è destinato in breve a subentrare come formato d'elezione grazie alla sua alta efficienza.


Schema a blocchi del nuovo STB7100
- click per ingrandire -

Il nuovo STB7100, che può essere ovviamente utilizzato anche in altre applicazioni, integra interfacce USB e SATA per il collegamento a supporti di memoria (es. dischi rigidi ad alta capacità) per successive espansioni del sistema a bassissimo costo. Un eventuale integrazione di HDD Recorder nel Set Top Box sarebbe quindi possibile con piccoli upgrade del prezzo di acquisto.

 

STB7100 Caratteristiche Tecniche

■ 300 MHz SH4-202 CPU core
■ Linux and WindowsCE capable
■ Transport stream merger/router
■ Programmable transport stream interface (PTI)
■ Advanced video decoder
    – H264/AVC HP@L4 and MPEG2 MP@HL
    – Microsoft VC1
■ Graphics engine/blitter
■ Dual display composition
    – High definition and standard definition
■ Main and auxiliary output video DACs
■ DVI, HDMI output
■ Digital video & audio inputs
■ Programmable audio decoder
    – MPEG1 I/II, MP3, Dolby® digital, AAC LC, high efficiency AAC
■ USB 2.0 host controller
■ DVR capable with a serial ATA HDD

Il modello STB7100 è già disponibile ad un prezzo piuttosto aggressivo ed è prevedibile l'uscita dei primi decoder ad alta definizione in brevissimo tempo, anche in accordo alle politiche annunciate da Euro1080 (HD1) qualche tempo fa che prevedono il progressivo abbandono della codifica MPEG2 in favore di altre più efficienti (MPEG4 e H264).

Per maggiori informazioni:

www.avmagazine.it/news/cinema/20.html

www.st.com/stonline/books/ascii/docs/11102.htm

PAGINE ARTICOLO

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • N. D'Agostino

    07 Marzo 2005, 18:58

    E bravo Emidio......finalmente inizi a fare un pò di divulgazione....


    In ogni caso Mpeg4 e soci avranno sicuramente successo a livello consumer, mentre sul professionale lo vedremo solo in ambito broadcast in sede di trasmissione agli utenti, poichè ad oggi è assolutamente impensabile investimenti troppo onerosi.

    ps

    meglio tardi che mai.....

Focus

News