Blu-ray: 10.000 AC
Disponibile per l'home video HD e distribuito da Warner, 10.000 AC narra la personale visione della preistoria di Roland Emmerich, il regista tedesco trasferitosi in America autore del recente film catastrofico The day after tomorrow. Ecco il giudizio artistico e tecnico dell'edizione Blu-ray
Sguardo ai costumi
Fantasiosi i costumi di Odile Dicks-Mireaux e Renee April che, nonostante la possibilità di ricerche, hanno deciso di lasciare da parte la Storia e di ispirarsi direttamente al lavoro di Emmerich e Kloser. “Non c’è molto sugli abiti al British Museum”, dice la costumista April. “Gli unici reperti di quell’epoca sono alcuni graffiti in Sud Africa, quindi ci siamo ispirate alla sceneggiatura. Abbiamo deciso i colori per le diverse tribù: i cacciatori di mammut hanno poco colore e sono più integrati con il paesaggio. Abbiamo usato soprattutto pelli di antilope”.
Seguendo questa logica, il reparto costumi ha realizzato vestiti adatte alle
difficili condizioni ambientali per la tribù di D'Leh, mentre per i mercanti di
schiavi hanno utilizzato tessuti diversi come lino e lana blu e rossi, decorando
gli abiti con code di cavallo per sottolineare il loro essere anche cavalieri.
Per la scena finale i sacerdoti sono stati vestiti con costumi color rosso
scuro, di chiara ispirazione tibetana. Oltre agli attori principali, le
costumiste hanno dovuto vestire con lavorazioni a mano oltre 800 comparse per le scene finali
in cui apparivano gli schiavi con sei diverse tribù, ognuna con il proprio
stile. Il team ha infine preparato oltre 1.000 sandali per tutte le comparse.
Segue : Blu-ray: qualità A/V
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Sceneggiatura e cast
- 3: Regia e fotografia
- 4: Preparazione fisica: attori e cavalli
- 5: Effetti visivi
- 6: Terra selvaggia in Nuova Zelanda
- 7: Girare in Africa
- 8: Costruire piramidi in scala
- 9: Sguardo ai costumi
- 10: Blu-ray: qualità A/V
- 11: Blu-ray: extra
- 12: Conclusione
- 13: La scheda del film