Preview: HD Cine Scaler

Emidio Frattaroli 15 Ottobre 2009 Accessori

Primo contatto con il nuovo nuovo processore video HD Cine Scaler annunciato da HCS, basato su chip Silicon Optix VX-210 con con numerose funzioni come i premiati algoritmi di deintrlaccio e scaling HQV a cui si aggiungono possibilità di calibrazione sconosciute a prodotti con questa fascia di prezzo

Menu e funzioni principali


Le due pagine del menu per la gestione del Color Management System
- click per ingrandire -

Il menu di controllo è ben disegnato e riserva sorprese ancora più interessanti. Prima di tutto c'è la presenza di un vero e proprio CMS (Color Management System) che dovrebbe permetter la taratura dei colori primari e complementari anche in quei display o proiettori sprovvisti di questa funzione. Segnalo anche la possibilità di taratura del gamma e le potenti funzioni di correzione geometrica come quella per le distorsioni a "cuscino", utili soprattutto per chi è interessato ad installazioni con lente anamorfica.


A sinistra il menu "picture" con i parametri principali; a destra la correzione geometrica avanzata
- click per ingrandire -

L'ottima notizia è che tutte queste funzioni avranno un costo di circa 600 Euro, IVA compresa. In altre parole, il nuovo HD Cine Scaler avrà un prezzo inferiore rispetto all'attuale riferimento tra i processori video: il DVDO Edge che, fortunatamente, ho in laboratorio da qualche mese e che non dimenticherò di utilizzare per il confronto. Appuntamento quindi ad una prova completa non appena il nuovo HD CineScaler sarà disponibile.

Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it - www.spazio2m.com

PAGINE ARTICOLO

Commenti (1266)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Sabatino Pizzano

    09 Settembre 2010, 19:36

    Originariamente inviato da: GPV
    Ma allora ditelo no?!?!

    Hai letto la mia premessa? Ho solo espresso una mia impressione. Non ho sentito Emidio per chiederti informazioni.
  • gamete

    09 Settembre 2010, 20:03

    Originariamente inviato da: GPV

    Non saprei sono a lavoro in questo momento,ma penso che tu le possa trovare nel sito dedicato per il Cinescaler.



    purtroppo nel sito e nel pdf non ci sono le misure
  • robwin

    09 Settembre 2010, 20:35

    Le misure sono 27,5 X 14,5 X7
  • robwin

    09 Settembre 2010, 20:42

    Originariamente inviato da: Sabatino Pizzano
    Soprattutto in virtù dei numerosi aggiornamenti che ha subito il cinescaler.


    Scusate, correggetemi se sbaglio, l'ultimo aggiornamento risale a giugno di quest'anno, dovrebbe essere questa la versione testata da Emidio.

    ciao
  • andrea1972

    09 Settembre 2010, 21:00

    Originariamente inviato da: revenge72
    Facciamo così ... mandatene uno in territorio neutro ovvero casa mia .. lo metto a nudo io, gli faccio tutto il set HQV NTSC/PAL/BD, una bella radiografia a livello di scaling, verifica degli artefatti di sharpness, di errori di conversione le conversioni PAL-> REC709.........


    facciamo invece così : se decido di comprarlo vieni tu a casa mia, così puoi sbizzarrirti come vuoi, tanto devi solo oltrepassare una provincia, se non sbaglio!
  • Sabatino Pizzano

    09 Settembre 2010, 21:09

    Originariamente inviato da: robwin
    Scusate, correggetemi se sbaglio, l'ultimo aggiornamento risale a giugno di quest'anno, dovrebbe essere questa la versione testata da Emidio

    Come fai ad essere certo di quale versione sia stata inviata? Oltretutto mi sembra di aver letto in passato che sia stato lo stesso Simone ad aver chiesto ad Emidio di rinviare la pubblicazione della prova perchè in arrivo una nuova versione. Ma potrei ricordare male...

    http://www.avmagazine.it/forum/show...p;postcount=753

    Quindi molto probabilmente Emidio avrà provato una delle prime versioni e che abbia effettuato su questa tutte le sue valutazioni, strumentali e visive. Poi è arrivata la nuova versione e bisogna rifare tutto daccapo. Considerate che la nuova versione è stata rilasciata a giugno, poi c'è sta di mezzo l'estate, poi l'ifa, tra poco il TAV. Non credete che basta collegare, come fanno molti, due minuti un lettore dvd/bd e valutare il risultato. Per una prova approfondita ci vuole tempo, giorni ed anche settimane di prove. Forse per il prossimo Natale Emidio vi porterà in dono la recensione.
  • robwin

    09 Settembre 2010, 22:06

    Sabatino nessuna certezza, forse ho solo frainteso, ma e' proprio il post che hai indicato che mi ha fatto pensare a quanto ho scritto in precedenza.


    Ciao
  • Sabatino Pizzano

    09 Settembre 2010, 22:29

    ma figurati, non c'è problema
  • revenge72

    10 Settembre 2010, 00:36

    Originariamente inviato da: Sabatino Pizzano
    ... Non credete che basta collegare, come fanno molti ..... Per una prova approfondita ci vuole tempo, giorni ed anche ...


    Concordo... beh settimane no.. in tal caso ne perderebbe anche la qualità della recensione dato che IMHO è necessario battere il ferro fin che è caldo.
    Le stesse prove che ho suggerito io porterebbero via una marea di tempo, considerando che di sicuro il tempo di Emidio non può essere dedicato esclusivamente allo scatolo in oggetto.... si spiegano i tempi dilatati.

    @andrea1972
    Si potrebbe anche fare, ma non potrebbe essere una valutazione approfondita come vorrei che fosse...

    Ciao
  • enrico.p

    10 Settembre 2010, 00:58

    Originariamente inviato da: revenge72
    il cinescaler ha [B][U]anche[/U][/B], se non erro la regolazione del luma e del range dei primari e secondari
    Originariamente inviato da: Sabatino Pizzano
    Erri
    Il controllo indipendente delle luminanze di primari e secondari [B][U]per ora ce l'hanno solo[/U][/B] (...)
    Beh, direi che... errate entrambi!

    Come ha chiaramente spiegato lo stesso Simone a partire da http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=2453501#post2453501][COLOR=blue]questo post[/COLOR][/URL], il Cinescaler [U]HA[/U] il controllo di luminanza sia dei primari che dei secondari, solo che è stato erroneamente denominato saturation. A quest'ora -immagino- (sono passati 5 mesi!) la svista sarà stata sicuramente corretta, dato che Simone aveva promesso di intervenire immediatamente, e data anche la banalità del fix.

    Il problema vero, però, è che il Cinescaler ha [U]SOLO[/U] i controlli di luminanza dei primari (per una precisa scelta, spiegata http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=2453624#post2453624][COLOR=blue]qui[/COLOR][/URL]), mentre il parametro range non è propriamente una regolazione dei primari e secondari, come la definisce revenge72, ma serve solo a definire la campana di intervento dei controlli veri e propri (in questo caso, DEL controllO) ed è da considerarsi un parametro optional non particolarmente utile, peraltro già visto ad esempio nel RCP Sony e nel CMS 2D di alcuni BenQ, come il W5000.

    Sono sinceramente stupito di ritrovare la questione del... ehm... CMS del Cinescaler ancora aperta, e sono ancor più stupito del fatto che Simone, che non è certo un pivellino, continui ad usare impropriamente questo termine con riferimento alla scarna implementazione presente, [U]allo stato attuale[/U], nel suo prodotto. Poi, certo, il Cinescaler fa anche tante altre cose, tipo migliorare il livello del nero di tanti proiettori o display, oppure rendere la SD quasi uguale all'HD, o ancora consente alcune distorsioni utilissime ai tanti utilizzatori di schermi curvi, ma il CMS... no, quello [U]ancora[/U] non ce l'ha! (Simone, ti prego, non prendertela: accetta il clima goliardico creato da Nordata e Sabatino e ottimamente sostenuto da Alberto. So'rragaaazzi! )
« Precedente     Successiva »

Focus

News