Xiaomi Mi 9
AMOLED, Snapdragon 855 e tripla fotocamera anche da 48MP: con il Mi9 XIaomi alza ulteriormente l'asticella delle prestazioni, della qualità dei componenti e della qualità costruttiva generale con un prodotto che ha poco da invidiare ai top di gamma attuali che arrivano a costare anche più del doppio.
Fotocamere, videocamera e conlcusioni
La sezione fotografica del Mi 9 è particolarmente complessa e può contare su 4 camere, una davanti e tre dietro. Iniziamo dalla camera frontale, con risoluzione di 5184 x 3880 (20,1 megapixel), apertura relativa dichiarata di 2.0:1 e lunghezza focale equivalente al 35mm di circa 27mm. L'angolo di campo rimane lo stesso anche in modalità video, ovvero in 1080 30p oppure 720 30p, con e senza stabilizzazione attivata. La camera è la meno sensibile e la risoluzione effettiva al di sotto dei 100 lux è modesta a causa del rumore presente nell'immagine. In ogni modo, basterà applicare un blando de-noise, un ridimensionamento al 50% seguito dall'applicazione di una leggera maschera di contrasto, per avere un'ottima foto, ricca di dettaglio, a 10 megapixel.
La tripla camera posteriore è un sistema con qualità e versatilità decisamente superiori alla media ma piuttosto complesso da misurare, soprattutto per la sezione "video-camera", poiché la scelta della risoluzione video e l'attivazione della stabilizzazione, condizionano la risoluzione e ampiezza dell'angolo di campo. Iniziamo dalla parte fotografica che è sicuramente più semplice. L'unità super-grandangolare ha una risoluzione effettiva di 4608 x 3465 pixel (16 megapixel) con apertura relativa dichiarata di 2,2 e lunghezza focale equivalente misurata di 18,1mm con una eccellente compensazione delle distorsioni. Come per la camera frontale, il rumore limita la risoluzione generale a causa della bassa sensibilità generale.
La camera con lunghezza focale intermedia con risoluzione nativa di 48 megapixel e apertura relativa dichiarata di 1,75:1 è giustamente definita "grandangolare" ed ha una lunghezza focale equivalente (al 35mm) misurata di 27,81mm e una risoluzione in default da 12 megapixel. Per sfruttare tutta la risoluzione nativa, è necessario impostare la modalità "48MP". In questo caso la qualità generale è sensibilmente più elevata ma i file sono comprensibilmente molto più pesanti. Se non avete problemi di spazio, è consigliabile scattare nella modalità "48MP", applicare un leggero de-noise e scalare poi a 24 oppure 12 megapixel con Photoshop oppure son un simile software di editing fotografico, per risultati molto buoni.
In modalità "videocamera", le combinazioni possibili, variando risoluzione e tipo di sensore utilizzato, sono appena più complesse da descrivere e non mancano le limitazioni. Ad esempio, attivando la stabilizzazione c'è ovviamente un crop da tenere in conto. La stabilizzazione non è comunque attivabile la stabilizzazione nella modalità 4K 60p. In modalità video è possibile scegliere soltanto due tipi di lunghezza focale di riferimento: quella super-wide e quella medio-tele. Sembra quindi che manchi la possibilità di usare il sensore da 48 megapixel. Segnaliamo inoltre che nella modalità "super-wide" non vengono applicate le correzioni geometriche come nella modalità fotografica, con evidenti distorsioni a barilotto. Segnaliamo inoltre le due altre interessanti modalità "time-lapse" e "slow-motion" presenti da tempo nella "MIUI" di Xiaomi su quasi tutti gli smartphone del produttore cinese. La modalità "slow-motion" può essere impostata a 120fps, 240fps e 960fps con file a risoluzione full-HD.
Il bilancio complessivo del Mi 9 è molto positivo. Qualità costruttiva, scelta dei componenti, prestazioni di elaborazione, qualità delle immagini riprodotte dallo schermo e prestazioni audio, sono da primo della classe. Appena in secondo piano sono le prestazioni del comparto fotografico, in realtà solo per la parte "videocamera". La sezione con "tripla camera" è piuttosto versatile ma è il sensore da 48 megapixel a fare la differenza. La sezione "video" è caratterizzata da qualche limitazione, nella scelta dei sensori a disposizione, nell'angolo di campo e nella qualità generale delle registrazioni. In particolare, segnaliamo che le registrazioni con sensore super-wide sono limitate da bassa sensibilità, un po' di rumore e distorsioni geometriche visibili.
La pagella secondo la redazione di AV Magazine: Voto medio: 8,39
Dotazione | ![]() |
7,0 |
Costruzione | ![]() |
9,0 |
Ergonomia | ![]() |
8,0 |
Prestazioni | ![]() |
9,0 |
Audio | ![]() |
8,5 |
Display | ![]() |
9,0 |
Camera | ![]() |
7,5 |
Autonomia | ![]() |
8,0 |
Rapporto Q/P | ![]() |
9,5 |
Per maggiori info: www.mi.com/it/mi9 - gearbest.com
Per l'alto profilo tecnico e soprattutto per l'eccellente rapporto qualità prezzo -il nuovo Xiaomi Mi9 128 riceve il nostro "Editor's Choice" 2019.
Per maggiori informazioni sul premio: www.avmagazine.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Samsung Galaxy S10
Il nuovo Galaxy S10 è una conferma per quanto riguarda la qualità video e audio, con l'uscita... »
-
Huawei P30 Pro
Il P30 Pro è la massima espressione del brand Huawei, viene commercializzato in tre versioni,... »
-
Sony Xperia XZ2 Premium
Con prestazioni eccellenti negli aspetti chiave di uno smartphone, come audio, display e potenza... »
-
Xiaomi mi8 128
Il nuovo flagship Xiaomi non ha assolutamente disatteso le nostre aspettative, con ottime prestazioni... »