Xiaomi mi8 128

Emidio Frattaroli 09 Novembre 2018 Mobile

Il nuovo flagship Xiaomi non ha assolutamente disatteso le nostre aspettative, con ottime prestazioni anche se con evidenti problemi di thermal throttling, un display di qualità ed un comparto audio eccellente, ottimo rapporto qualità prezzo. Unica pecca il comparto fotografico non all'altezza del resto

Audio benchmark e ascolto


- click per ingrandire -

Il comparto audio del Mi 8 128 è di qualità molto elevata. Manca purtroppo la porta per il minijack stereo a quattro vie e si è costretti all'utilizzo di adattatori come per tutti ultimi terminali del produttore cinese: un vero peccato. La potenza è straordinaria  ed è più che sufficiente per la gran parte degli auricolari a media e bassa impedenza; l'utilizzo di cuffie non particolarmente efficienti o con impedenza molto elevata è comunque possibile.

 
- click per ingrandire -

 

La potenza dell'uscita audio è in posizione molto alta nella classifica ideale di tutti gli smartphone misurati, con quasi 13 milliwatt su carico di 30 ohm e una potenza appena sufficiente anche per cuffie ad alta impedenza (più di 2 milliwatt per 250 ohm). Al di là della potenza, la qualita del comparto audio del terminale si intuisce già con i valori di gamma dinamica e rapporto S/N (rispettivamente pari a 96 e 1000 dB

 
- click per ingrandire -

La risposta in frequenza è perfetta in banda audio, con un'estensione fino ad oltre 22 kHz ma non va oltre, neanche con file campionati a 192 kHz. A destra possiamo osservare invece il tono ad 1 kHz a -60 deciBel, con un tappeto di rumore di poco al di sopra dei -130 dB e una gamma bassa molto pulita. Le distorsioni sono nella media e il cross-talk vale ben 50 dB per entrambi i canali, rimanendo costante da 20Hz a 20 kHz.

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News