Coolpad A8 Max smartphone
Nuovo "cinafonino" targato Shenzhen, è un terminale di fascia medio-bassa ma con finiture e prestazioni che non sfigurano di fronte a terminali più costosi, dotato di SoC Qualcomm Snapdragon 617, 4 GB di RAM, 64 GB di ROM, fotocamera principale da 13 megapixel, batteria da 2800 mAh e OS Android Lollipop con CoolUI 8.0
Audio Benchmark
Potenza d'uscita
La potenza d'uscita in funzione del carico del CoolPad A8 MAX, indica che il terminale predilige sicuramente auricolari a media e bassa impedenza. La potenza con carichi più elevati è troppo bassa. D'altra parte, quando il carico scende al di sotto dei 30 ohm, la potenza sale a livelli elevati in assoluto, così elevati che il CoolPad A8 MAX è tra i terminali economici più potenti mai misurati. Con cuffie di media impedenza (es. 50 ohm come le Technics RP-DH1200) la pressione sonora è pienamente sufficiente. Il consiglio comunque è di utilizzare cuffie con impedenza di 32 ohm o inferiore.
Il Benchmark a sinistra, relativo alla potenza d'uscita in funzione del carico, pone il CoolPad A8 Max nella parte medio-alta della nostra classifica, con potenza d'uscita ad alta impedenza insufficiente ma con potenza a bassa impedenza sopra la media. A destra possiamo osservare invece il valore di gamma dinamica, ottenuto con 1 mW circa su carico resistivo di 30 ohm: il CoolPad A8 MAX è il nostro nuovo riferimento in senso negativo e riesce a superare a stento il tappeto degli 80 dB, valore peraltro pienamente sufficiente.
A sottolineare qualche piccolo problema dell'uscita cuffia dell'A8 MAX c'è il grafico del tono a 1kHz a -60dB, con tappeto di rumore ben al di sotto dei -120 dB ma con residui che salgono fino a circa -95 dB.
La regolarità e l'estensione in frequenza del CoolPad A8 MAX sono tra le migliori mai misurate: la risposta è perfettamente regolare e si avvicina al limite per dell'estensione in frequenza per segnali campionati a 48kHz. Nulla da fare invece per segnali 96kHz: i file vengono regolarmente riprodotti, come buona parte dei terminali Android ma un filtro passa alto limita comunque la risposta in frequenza rendendo indistinguibile il grafico dei segnali da 96kHz da quelli da 48 kHz.
Il benchmark dell'estensione in frequenza conferma le ottime prestazioni dell'A8 MAX rispetto agli altri smartphone misurati, con posizione a metà classifica. Molto buona anche la distorsione armonica più rumore a tutte le frequenze: tutti i valori sono ben al di sotto della soglia di udibilità e posizionano l'A8 MAX a circa metà classifica.
Maggiori informazioni sull'esecuzione dei nostri Audio benchmark sono disponibili al seguente indirizzo:
Audio benchmark: www.avmagazine.it/articoli/mobile/819