MSI Cubi 008 XEU
MSI presenta Cubi, il piccolo e potente barebone PC basato su architettura Intel Broadwell, dotato di elevata efficienza, doppia uscita video digitale fino a risoluzione 4K, buone possibilità di espansione per RAM e unità disco e un ottimo rapporto qualità prezzo
Introduzione e caratteristiche
Negli ultimi mesi il settore dei barebone PC sta conoscendo una seconda giovinezza, grazie alla notevole efficienza delle nuove CPU Intel Broadwell, con potenza di calcolo comparabile a quella di un notebook di fascia medio-alta e consumi dell'unità CPU-GPU inferiori anche a 15 watt. Nelle nuove CPU Intel Broadwell è migliorata notevolmente anche l'unità GPU, con gestione fino a 3 flussi video digitali (DisplayPort e HDMI), a risoluzione 4K e 60p di frequenza di quadro (solo su DP) e decodifica di flussi video Ultra HD. Il mercato al momento è quasi dominato da Intel con i suoi NUCT di ultima generazione serie "5", forniti senza RAM e unità disco. MSI invece ha introdotto recentemente una nuova serie di barebone con CPU Broadwell con il brand Cubi, disponibili per l'Italia in tre modelli, tutti con finitura bianca e con le seguenti configurazioni.
modello | CPU | RAM | SSD | OS | prezzo |
Cubi 008 XEU | Core i3-5005U | 4GB | 128GB | -- | 429 Euro |
Cubi 007 XEU | Pentium 3805U | 2GB | 128GB | -- | 319 Euro |
Cubi 016 EU | Celeron 3205U | 2GB | 64GB | Win 8.1 | 289 Euro |
Le soluzioni proposte da MSI si differenziano notevolmente da quelle Intel sin dalla dotazione hardware, con RAM, unità a stato solido e WiFi già intallati. C'è anche una versione con sistema operativo Windows 8.1 che purtroppo è disponibile soltanto per la dotazione hardware più "leggera". Le differenze con la serie NUCT Intel prosegue anche per 'estetica, le dimensioni e la versatilità. Ad esempio, per le soluzioni NUCT di Intel esistono due versioni, una per i supporti di memoria M2 e l'altra, più capiente, per alloggiare anche unità SSD da 2,5" con interfaccia SATA. MSI propone invece un'unica soluzione, con tutti gli accessori per aumentare lo spazio interno ed alloggiare anche una unità SSD oppure un disco tradizionale da 2,5 pollici fino a 2TB.
Nella scatola troviamo infatti l'interfaccia SATA-mPCI oltre che un ulteriore pannello inferiore, con viti più lunghe, in modo che i millimetri in più per l'unità SATA vengano ricavati in una sorta di doppio-fondo, con l'installazione dell'unità SSD che viene portata a termine in modo semplice e veloce. L'unica perplessità riguarda proprio la dotazione dell'interfaccia principale, di tipo mSATA, per le unità a stato solido già integrate. Si tratta di una interfaccia che non è veloce quanto le più prestigiose M2 su linea PCI Xpress 4X, montate ad esempio sugli ultimi NUCT Intel. D'altra parte c'è anche da dire che potenzialità così elevate sull'unità a stato solido interessano probabilmente soltanto una super-nicchia di mercato mentre per l'uso come riproduttore multimedia, l'unità più economica da 289 Euro, con Win 8.1, è più che adeguata.