AV Magazine - Logo
Stampa
MSI Cubi 008 XEU
MSI Cubi 008 XEU
Franco Baiocchi - 30 Giugno 2015
“MSI presenta Cubi, il piccolo e potente barebone PC basato su architettura Intel Broadwell, dotato di elevata efficienza, doppia uscita video digitale fino a risoluzione 4K, buone possibilitą di espansione per RAM e unitą disco e un ottimo rapporto qualitą prezzo”
Pagina 1 - Introduzione e caratteristiche


- click per ingrandire -

Negli ultimi mesi il settore dei barebone PC sta conoscendo una seconda giovinezza, grazie alla notevole efficienza delle nuove CPU Intel Broadwell, con potenza di calcolo comparabile a quella di un notebook di fascia medio-alta e consumi dell'unità CPU-GPU inferiori anche a 15 watt. Nelle nuove CPU Intel Broadwell è migliorata notevolmente anche l'unità GPU, con gestione fino a 3 flussi video digitali (DisplayPort e HDMI), a risoluzione 4K e 60p di frequenza di quadro (solo su DP) e decodifica di flussi video Ultra HD. Il mercato al momento è quasi dominato da Intel con i suoi NUCT di ultima generazione serie "5", forniti senza RAM e unità disco. MSI invece ha introdotto recentemente una nuova serie di barebone con CPU Broadwell con il brand Cubi, disponibili per l'Italia in tre modelli, tutti con finitura bianca e con le seguenti configurazioni. 

modello CPU RAM SSD OS prezzo
Cubi 008 XEU Core i3-5005U 4GB 128GB  -- 429 Euro
Cubi 007 XEU Pentium 3805U 2GB 128GB  -- 319 Euro
Cubi 016 EU Celeron 3205U 2GB 64GB  Win 8.1 289 Euro


- click per ingrandire -

Le soluzioni proposte da MSI si differenziano notevolmente da quelle Intel sin dalla dotazione hardware, con RAM, unità a stato solido e WiFi già intallati. C'è anche una versione con sistema operativo Windows 8.1 che purtroppo è disponibile soltanto per la dotazione hardware più "leggera". Le differenze con la serie NUCT Intel prosegue anche per 'estetica, le dimensioni e la versatilità. Ad esempio, per le soluzioni NUCT di Intel esistono due versioni, una per i supporti di memoria M2 e l'altra, più capiente, per alloggiare anche unità SSD da 2,5" con interfaccia SATA. MSI propone invece un'unica soluzione, con tutti gli accessori per aumentare lo spazio interno ed alloggiare anche una unità SSD oppure un disco tradizionale da 2,5 pollici fino a 2TB.


- click per ingrandire -

Nella scatola troviamo infatti l'interfaccia SATA-mPCI oltre che un ulteriore pannello inferiore, con viti più lunghe, in modo che i millimetri in più per l'unità SATA vengano ricavati in una sorta di doppio-fondo, con l'installazione dell'unità SSD che viene portata a termine in modo semplice e veloce. L'unica perplessità riguarda proprio la dotazione dell'interfaccia principale, di tipo mSATA, per le unità a stato solido già integrate. Si tratta di una interfaccia che non è veloce quanto le più prestigiose M2 su linea PCI Xpress 4X, montate ad esempio sugli ultimi NUCT Intel. D'altra parte c'è anche da dire che potenzialità così elevate sull'unità a stato solido interessano probabilmente soltanto una super-nicchia di mercato mentre per l'uso come riproduttore multimedia, l'unità più economica da 289 Euro, con Win 8.1, è più che adeguata.

Pagina 2 - Costruzione, test e conclusioni


- click per ingrandire -

L'unità che ci è stata consegnata per il test prevede una CPU Broadwell Intel Core i3-5005U con litografia a 14 nanometri, frequenza di 2 GHz, cache di 3MB e TDP di soli 15 watt che possono essere diminuiti anche a soli 10W. All'interno della CPU è integrata una scheda video Intel HD Graphics 5500, con memoria condivisa, frequenza massima di 850 MHz e gestione fino a 3 uscite video digitali 4K. Nel Cubi in realtà abbiamo solo due uscite video digitali, HDMI e mini-DisplayPort, in grado di gestire flussi video 4K fino a 60p per l'uscita DP a risoluzioni di 3840x2160 e 24p per risoluzioni di 4096x2160. Nella dotazione, oltre al Cubi, c'è l'alimentatore, il cavo di rete, disco driver, guida al'uso, staffa VESA e coperchio opzionale per il montaggio di unità disco da 2,5".


A sinistra l'unità standard; a destra con il coperchio opzionale per l'aggiunta dell'unità disco da 2,5"
- click per ingrandire -

Esternamente, oltre al pulsante di accesione con led integrato di forma triangolare, abbiamo sul lato anteriore due porte USB 3.0, il LED per l'unità disco e il connettore minijack a quattro poli per l'ingresso microfono e l'uscita cuffie. Sul pannello posteriore abbiamo l'ingresso per l'alimentatore, la porta HDMI 1.4a con dimensioni standard, una porta mini-DisplayPort, l'interfaccia LAN RJ45 e di nuovo due porte USB 3.0.


L'interno con i due banchi Kingston per 8GB complessivi e l'unità SSD Samsung 840Pro da 256GB
- click per ingrandire -

Oltre alla CPU, all'interno abbiamo 4GB di RAM, una unità di archiviazione a stato solido da 128GB Trascend basata su unità MLC su interfaccia mSATA con Windows 8.1 precaricato. Si tratta di una configurazione che in realtà non esiste poiché il sistema operativo non è disponibile, neanche su ordinazione. Il prezzo di listino di questa configurazione hardware è di 429 Euro IVA inclusa ed è la più performante.


Il lato superiore della scheda con la generosa e silenziosa unità di raffreddamento
- click per ingrandire -

La costruzione è impeccabile, con un generoso sistema di raffreddamento molto silenzioso per l'unità CPU-GPU e il giusto spazio per installare RAM, unità a stato solido ed accessori. Durante in test abbiamo installato anche Windows 7 sull'unità SSD Samsung 840 Pro da 256GB che vedete in foto, assieme ad 8GB di RAM Kingston, per verificare il CUBI con scenari di editing con suite Adobe, sia foto che video.


L'interfaccia per collegare una ulteriore unità disco SATA
- click per ingrandire -

La potenza della CPU è più che sufficiente per la riproduzione di contenuti video offline, anche a risoluzione 4K, con compressione H.264 e bitrate anche al di sopra dei 100 Mbps. La riproduzione dei contenuti online su Youtube invece è praticamente impossibile. Abbiamo provato anche operazioni di editing complesse, con Adobe Premiere e configurazione con doppio monitor. Il risultato è molto buono, con buona fluidità e velocità nelle operazioni di editing ma con tempi per il rendering che si dilatano notevolmente rispetto ad un computer desktop, anche con Core i5 desktop. Per concludere il Cubi 008 è un ottimo prodotto, perfetto non solo come unità multimediale per riprodurre audio e video ma anche come PC trasportabile, da usare connesso ad un TV ad alta risoluzione, con tastiera e mouse wireless.

Per maggiori informazioni: http://it.msi.com/product/desktop/Cubi.html

Lista rivenditori autorizzati: http://it.msi.com/service/wheretobuy