Sony PlayStation 3 - prima parte
La nuova console Sony, finalmente disponibile in versione europea, oltre che migliorare il coinvolgimento ludico si propone come un centro d'intrattenimento multimediale di elevata caratura ma anche come vera piattaforma di lancio del media Blu-ray Disc
La prima accensione
La prima accensione è un'esperienza molto interessante. Basta sfiorare l'icona del tasto posto nell'angolo anteriore sinistro e in pochissimi secondi l'avvio è accompagnato dal suono dell'orchestra che accorda gli strumenti con il "LA". Il tutto avviene in uno splendido audio multicanale se avrete avuto l'accortezza di collegare almeno l'uscita audio digitale ottica al vostro sistema home theater.
Due immagini dal menu per la gestione dell'uscita video HDMI
- click per ingrandire -
In occasione del primo avvio vengono proposte una serie di schermate di configurazione (ora, data, lingua, ecc.). una volta terminata la procedura la PS3 si presenta perfettamente settata alla risoluzione ottimale in base al display collegato. Nel nostro caso abbiamo utilizzato la connessione HDMI con il proiettore DLP Full HD Sharp XV-Z21000 e la PS3 si è correttamente settata in 1080p.
Panoramica sul sistema di navigazione e interfaccia grafica XMB
- click per ingrandire -
Tutta la navigazione nei menu è assicurata da un'interfaccia grafica abbastanza familiare per gli utenti PSP, denominata XMB (Xross Media Bar), molto veloce e intuitiva con le categorie principali che vengono evidenziate con spostamenti verticali, mentre per le sottocategorie la navigazione è di tipo verticale.
Sfondo dei menu catturato impostando orari e mesi differenti
- click per ingrandire -
Lo sfondo dei menu cambia tonalità colore e luminosità a seconda dell'ora e del mese impostati. La sensazione generale è di estrema semplicità con uno stile minimalista che dona un tocco di eleganza a tutto l'ambiente (Macintosh insegna, n.d.r.).
alcune immagini dalla dura sessione di test già effettuata
- click per ingrandire -
Appuntamento alla seconda parte dell'articolo con l'analisi approfondita della qualità audio e video nella riproduzione dei giochi, dei DVD Video, Blu-ray Disc e audio multicanale, condotta con display e videoproiettori full HD, HD-ready e sistemi audio di elevata qualità. Nel frattempo vi consigliamo un ottimo approfondimento pubblicato su Hardware Upgrade a questo indirizzo.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Sony PlayStation 3 - seconda parte
In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene... »
Commenti (80)
-
MADDAI!!!!
Non vogliatemene Gianluca ed EMidio: ma avete creato, e rappresentate la punta dell'iceberg del fanatismo Audio-VIDEO, usate in pratica(forse),il NON PLUS ULTRA della proiezione pro-sumer(oltre 10k di VPR, e son due!!), e che mi fate...
[B][COLOR=Red]PROIETTATE SU PARETE!?!?!?[/COLOR][/B]
Sviluppiamo una mole sterminata di argomenti riguardanti novità sui teli di proiezione, massacriamo letteralmente i poveri ignorantelli che timidamente (ed altrettanto spudoratamente) chiedono se possono poriettare su parete, e voi non solo commettete questo atto di vera e propria eresia, ma lo fotografate anche!?!?!?!? Almeno lo avrei nascosto al pubblico..
Altro che Potenti mezzi....^___^
Poi, va bene usare lo stesso stratagemma dello shoot out di Roma: ma qui non c'è una platea da accontentare per far vedere loro tutto!
Almeno una parete di 50 centimetri in velluto nero separatoria tra le due superfici proiettate potevate metterla no?!?!
Poi, altro argomento che, immancabilmente, mi sta molto a cuore...
Originariamente inviato da: articolo PS3La ventola ha dimensioni comparabili alla sua massima velocità di rotazione, responsabile - come vedremo più avanti - di una rumorosità che in alcuni casi diventa molto evidente, anche solo con la riproduzione dei film in formato Blu-ray Disc.
MA COME?!!?!?
A parte il fatto che la prima frase si fatica a capire cosa intenda, ma non si era detto che la ventola era silenziosissima?!?!?
Inizio a temere che proprio in questo versante la PS3 europea abbia subito riduzioni qualitative
walk on
sasadf -
@sasà: per quanto può valere, l'altroieri sera ho visto un film in blu ray sulla PS3 e la ventola non l'ho sentita. Ma può essere che sia sordo io
Ciao,
Pierangelo -
Con Opera Browser non si vedono le immagini degli articoli, è un problema che aveva anche HWUpgrade qualche mese fa, se non sapete come risolvere potreste contattare il loro web administrator e farvi aiutare, ormai è parecchio che dura...
Originariamente inviato da: sasadfMA COME?!!?!?
A parte il fatto che la prima frase ha poco senso, ma non si era detto che la ventola era silenziosissima?!?!?
Non è che han confuso la ventolina con la velocità del disco in lettura (ovviamente ben presente nel mentre si guardi un film)? Dalle immagini che ho visto (su altri siti, chiaro) la ventolina non sembra aver subito mutazioni. -
Originariamente inviato da: sasadfCerte volte, sasa, sai essere molto ma molto noioso.... ]PROIETTATE SU PARETE!?!?!?
... Almeno lo avrei nascosto al pubblico..
- punto primo non ho a disposizione due schermi da 2 metri di base perfettamente identici (altrimenti non ci sarebbero più le condizioni paritarie)
- punto secondo, ho ha disposizione una parete larga sei metri permettamente rasata e intonacata, pittata con tintura scelta dopo numerosi test e verificata con uno spettofotometro certificato NIST. La partete ha un delta E inferiore a 0,1
Quindi, per favore taci.
Originariamente inviato da: sasadfL'esegesi della frase è: la ventola è tanto grande quanto è tanto veloce è la sua massima velocità di rotazione.... A parte il fatto che la prima frase ha poco senso
Il sillogismo è: grandi dimensioni, grande velocità massima. Cos'è che non ha senso?
La ventola nella stragrande maggioranza dei casi è silenziosissima.
Originariamente inviato da: sasadfHo detto che in alcuni casi la ventola inizia ad essere decisamente percepibile. Se avrai la pazienza di attendere la pubblicazione della seconda parte dell'articolo...... ma non si era detto che la ventola era silenziosissima?
Inizio a temere che proprio in questo versante la PS3 europea abbia subito riduzioni qualitative
E comunque , rima di gridare allo scandalo, aspetta che ti arrivi un bel libricino che ti stiamo preparando sull'interpretazione degli articoli pubblicati su AV Magazine: secondo me risparmieremmo tutti un bel po' di tempo
Emidio -
Originariamente inviato da: DanikOctava-SkyHD ingresso1-PS3 ingresso2 = nessun problema
Confermo, anche a me nessun problema con l'octava che ho in firma, totalmente utilizzato.
1)= Sky HD
2)= 3910
3)= PS3
Lunghezza cavo Switcher/VPR = 4,5 metri.
Per ora ho provato l'unica cosa che ho(F1), viene visualizzato dal menu dell'AX-100 720p/60
Ciao -
Dear Emidio
Lo sapevo che ti avrei urtato: confesso che ero qui ad aspettarti al varcoquindi cerco di chiarire per smorzare la tua irritazione
1) Ci avrei scommesso che era una parete trattata: del resto sei tu il Nostro Capitano, ed era ovvio che un tale dettaglio non ti sarebbe sfuggito.
2) Per la frase di poco senso: mentre pranzavo ripensavo a quanto scritto e riflettevo che era frase infelice: editata ancora prima del tuo intervento: spero che così sia meno sgradevoleMi scuso per quanto di offensivamente non voluto trasparisse dalla frase come scritta.
Questo per scusarmi e cesellare il mio intervento....
Invece giusto per sfruguliarti un altro pò:
1) Sillogismo(,mi sa che non va bene questo termine) Grande ventola , tanti giri:
spiacente: ma il parallelismo è diametralmente opposto: se(Come è sicuramente) il tuo ragionamento voleva ancorarsi alle regole di raffreddamento delle ventole in ambito informatico, allora è: grande ventola, basso numero di giri: piccola ventola, geande numero di giri.
2) Se la ventola, nella stragrande maggioranza dei casi è silenziosissima, allora perchè stimolate allarmismi con frasi tipo questa?
una rumorosità che in alcuni casi diventa molto evidente, anche solo con la riproduzione dei film in formato Blu-ray Disc
Comunque non prendertela: ho imparato a non offendermi più dei tuoi strali e le squalifiche multigiornata, prendertela per così poco, al punto da intimarmi di tacere...
walk on
sasadf
p.s.: ti sei proprio arruffato di brutto!.Se ti faccio questo effetto, devo proprio scherzare di meno!^_^ho ha disposizione ....permettamente rasata.....spettofotometro...la ventola è tanto grande quanto è tanto veloce è la sua massima velocità di rotazione(una è è di troppo...)...rima di gridare -
Originariamente inviato da: sasadf... e che mi fate...
[B][COLOR=Red]PROIETTATE SU PARETE!?!?!?[/COLOR][/B]
Sviluppiamo una mole sterminata di argomenti riguardanti novità sui teli di proiezione, massacriamo letteralmente i poveri ignorantelli che timidamente (ed altrettanto spudoratamente) chiedono se possono poriettare su parete, e voi non solo commettete questo atto di vera e propria eresia, ma lo fotografate anche!?!?!?!? Almeno lo avrei nascosto al pubblico..
Altro che Potenti mezzi....^___^
Ma guarda Sasadf che ad esempio io proietto da anni su parete, è una parete intonacata a gesso perfettamente liscia e con la giusta tinta e personalmente io la preferisco al classico telo perchè ha una resa molto naturale.
ciao
francis
P.s.
E non ti da mai le pieghe, non hai ondulazioni, l'unica cosa che teme sono i terremoti -
Originariamente inviato da: syryaPer Emidio volevo chiedergli se è stata fatta una prova sui SACD sia in stereo che in multicanale per sentire la potenzialità della ps3 con campinatura 192/24 nei confronti dei sacd
Ti hanno già risposto, il problema principale, e secondo me una delle più gravi mancanze della PS3 in ambito audio/hi-fi/HT, è la mancanza di un set di uscite 5.1 analogiche.
Se avesse avuto queste, si avrebbe avuto la possibilità di:
- Ottenere un segnale SACD multicanale di ottima qualità, convertito direttamente da DSD a analogico, come nei lettori SACD stand-alone. Invece, dovendo uscire dall'HDMI, viene riconvertito in PCM, quindi si ha lo stesso risultato dei lettori SACD molto economici, la conversione aggiuntiva fa perdere la caratteristica principale del suono del SACD, cioè la morbidezza pseudo-analogica del DSD.
Il problema potrebbe, eventualmente, risolversi SOLO nel caso di utilizzo di HDMI 1.2/1.3, cioè veicolando il DSD sull'HDMI rimanendo in DSD. Il problema, però, diventerebbe il sintoampli. Apparecchi in grado di decodificare il segnale DSD e amplificarlo senza passare mai dal PCM, sono rarissimi, mi pare che c'è qualche modello Sony, ma diciamo che sono commercialmente quasi inesistenti, se stanno tardando i sintoampli con le nuove decodifiche DD+/True e DTS HD, quelli in grado di decodificare il DSD chissà se arriveranno mai.
Giusto per conferma, qualcuno sa, con certezza, se almeno la PS3 ABBIA la possibilità (posto di possedere uno di questi ampli relativamente rari) di uscire in DSD, non convertito, dall'HDMI ?
- La mancanza di uscite analogiche 5.1, tra l'altro, obbliga a possedere un ampli con HDMI per poter usare le nuove decodifiche audio per Home Theater introdotte con i Bluray. Uscite che lettori stand-alone, come ad esempio il Samsung, posseggono, permettendo di usufruire dell'audio dei Bluray di massima qualità e senza conversioni, anche a chi possiede un ampli BUONO, ma non recentissimo, e magari non è intenzionato a cambiarlo, solo per avere l'ingresso HDMI.
Capisco che la PS3 è fondamentalmente una console da videogiochi, ma visto il costo non indifferente, e visto che questo è giustificato ANCHE dal fatto di essere un lettore Bluray oltre che una console, mi sarei aspettato un MINIMO in più di flessibilità, almeno le uscite multicanale analogiche avrebbero potuto metterle!
Così com'è, mi pare una riedizione della PS2, che era un lettore DVD entry-level, è servita per introdurre inizialmente il pubblico meno esperto al formato, ma oggi nessun appassionato di Home Theater la utilizza più come lettore DVD, ma si cerca qualcosa in più, la flessibilità, la qualità delle uscite, le prestazioni dello scaler, tutte cose che nella PS3 mancano, e quindi è presumibile che l'utenza appassionata di Home Theater userà magari la PS3 all'inizio, ma si sposterà verso lettori dedicati, non appena ci sarà una maggiore scelta a prezzi più bassi. -
Originariamente inviato da: AnnihilAS@sasà... l'altroieri sera ho visto un film in blu ray sulla PS3 e la ventola non l'ho sentita. Ma può essere che sia sordo io
Ieri sera ho visto due film blueray e nessun rumore da parte della ventola, confermo che la ps3 e' molto silenziosa.
--
sir-alex -
Anche io confermo una buona silenziosità della mia PS3.
MA poi non capisco, i film ve li guardate col mute?
Percui se il rumore non è realmente eccessivo perchè queste storie?