Sony PlayStation 3 - prima parte

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 23 Marzo 2007 Gaming

La nuova console Sony, finalmente disponibile in versione europea, oltre che migliorare il coinvolgimento ludico si propone come un centro d'intrattenimento multimediale di elevata caratura ma anche come vera piattaforma di lancio del media Blu-ray Disc

Interno: uno sguardo generale


La PS3 una volta rimossa la palpebra superiore
- click per ingrandire -

La prima sensazione di elevata robustezza e qualità dei contenuti viene confermata dall'analisi dell'interno, assemblato e ingegnerizzato con cura maniacale, fin nella scelta delle piattine multifilo per il collegamento dei componenti che in molti casi sono schermate e di sezione generosa. La palpebra superiore è bloccata da una vite nascosta al di sotto dello sticher anti-effrazione che, una volta rimosso, invalida totalmente la garanzia. Una volta rimossa la vite, per sollevare la palpebra basta far scorrere quest'ultima verso sinistra.

Al di sotto della palpebra c'è il pannello superiore vero e proprio, sempre in materiale plastico e assicurato da un numero considerevole di viti che in alcuni casi attraversano lo châssis da parte a parte. Anche in questo caso la rimozione è operazione estremamente semplice, con l'unica accortezza di sfilare dolcemente la piattina che collega il lettore di schede di memoria all'unità centrale.


L'interno della PS3: a sinistra l'alimentatore e a destra l'unità di lettura ottica
- click per ingrandire -

L'interno vero e proprio è dominato sulla sinistra dal generoso alimentatore, intrappolato all'interno di un robusto contenitore metallico e fissato allo châssis da un buon numero di viti. Sulla destra c'è l'unità di lettura Blu-ray che invece risulta solo "appoggiata" e fissata ad alcuni fermi di plastica.


La scheda per il collegamento wireless Bluetooth e WiFi
- click per ingrandire -

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News