Musica in Blu Ray - Luglio 2013
Dai maestosi “Pini di Roma” di Respighi, con la Filarmonica di Berlino diretta da Chailly, all'accattivante “Schiaccianoci” diretto da Gergiev, conditi dal pianoforte virtuoso di Liszt eseguito da Barenboim,... L'estate di musica in audio e video si avvia alla grande.
Berliner Philarmoniker e Chailly
Finalmente in Blu-ray Disc i “Pini di Roma" di Respighi, una partitura di straordinario effetto sonoro che culmina con il lungo crescendo de “I Pini della Via Appia”, croce e delizia di ogni audiofilo. Ne sono protagonisti la Filarmonica di Berlino condotta dal direttore italiano Riccardo Chailly. Ma non finisce qui. Il titolo dell'album è il suggestivo “Fellini, Jazz & CO”, ad indicare una serata all'insegna del jazz sinfonico con la “Jazz Suite” di Shostakovich e le italianissime partiture di Nino Rota tratte dal film “La Strada”. Il concerto documenta la serata del 2011 di Waldbuhne, il mitico spazio all'aperto in cui i Berliner offrono un concerto ad un pubblico vastissimo, con programmi godibili anche da parte dei non specialisti ma sempre di alto profilo musicale.
Prima ancora che la possente orchestra dei Berliner e dell’eccellente lavoro di concertazione svolto dal nostro Riccardo Chailly, protagonista di questo Blu Ray è proprio il pubblico berlinese, che affolla questo evento con grande senso di coinvolgimento. Che una serata dedicata alla musica classica possa richiamare un pubblico da stadio sarebbe impensabile nel nostro Paese. Non così in Germania, dove si vedono tanti giovani e intere famiglie a partecipare al tradizionale concerto che la Filarmonica offre alla città. E’ una tradizione importante che negli ultimi anni è stata puntualmente documentata in video.
Orchestra eccellente in ogni sezione, con una regia che sa condurre per mano l'ascoltatore attraverso queste dense partiture. So bene che per prima cosa andrete a visionare proprio il grandioso finale dei Pini di Roma. L'ho fatto anche io e non mi aspetto nulla di diverso. Potrete allora cogliere l'essenza della ricca partitura di Respighi, con suggestive inquadratura riservate al timpanista, che “conduce” il ritmo di questo brano e che verso il finale suona davvero a tutta forza, con effetto visivo di grande suggestione cui fa da complemento la buona ripresa audio, priva di disturbi nonostante l'evento “live” e per di più all'aperto.
Quando c'è da lasciarsi andare Chailly sa come esaltare lo smalto esteriore e brillante di questa pagina, ma l'occasione di una bellissima serata musicale berlinese è troppo ghiotta e sembra che tutti si divertano (compreso, come ovvio, il mitico timpanista, come vorrei essere stato al suo posto). Il bis conclusivo è “Berliner Luft”, brano immancabile nelle serate estive di Waldbuhne che celebra il cielo berlinese (non sempre azzurro in verità), con la partecipazione corale del pubblico e la grande soddisfazione di questi musicisti che anche in un'occasione “leggera” non fanno mancare la qualità artistica delle occasioni più nobili. Da ascoltare quando i vicini non sono in casa, a tutto volume, per far davvero “cantare” il vostro impianto.