Il nuovo corso di Pioneer

CineMan, Emidio Frattaroli 11 Febbraio 2010 Diffusori

L’incontro milanese organizzato da Pioneer Italia ha messo in luce le novità home del settore dell'elettronica di consumo dell'azienda giapponese, con interessanti contenuti nei sistemi integrati home theater, tra i diffusori home theater di qualità, iPod dock e una soundbar con subwoofer wireless

Home Theater minimalista

Pioneer ha presentato anche una sound bar studiata per i flat TV da 32 a 37 pollici, che vi avevamo presentato già in questo articolo. Il nuovo HTP-SB300 è un sistema a 3.1 canali, con amplificazione integrata di 250W complessivi e subwoofer wireless, per la massima versatilità d'installazione. Sul fronte connessioni troviamo due ingressi e un'uscita HDMI 1.3 compatibile 24p, mentre sul fronte audio il sistema è in grado di decodificare le tracce Dolby Digital, DTS e anche quelle lossless Dolby TrueHD (non è invece prevista la compatibilità con il DTS HD MA).

Nel segmento home theater, segnaliamo anche il nuovo sistema home theater con lettore blu-ray BCS-FS500 a 2.1 canali, composto da due diffusori slim design uniti all'amplificatore da 300W e al subwoofer down-firing, con decodifica interna di segnali audio lossless Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio Essential. Il lettore Blu-ray è dotato dell'ultima specifica BD-Live per accedere via rete ai contenuti extra presenti su server remoti. Segnaliamo un terminale HDMI 1.3, upscaling a 1080p e funzione Deep Color. Compatibilità anche DivX, porta USB anteriore per riprodurre file MP3/WMA, JPEG. Compatibilità iPod grazie all'apposita dock-station. Prezzo al pubblico del BCS-FS500: 599 Euro.

Per maggiori informazioni: www.pioneer.it

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (26)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • il10aglia

    12 Febbraio 2010, 09:51

    uffa, rivoglio i Kuro...
  • panterarosa

    12 Febbraio 2010, 13:46

    come del resto vedere negli ipermercati delle cineserie marchiate Sansu

    E' vero: è proprio triste ricordando l'importanza nel passato di un marchio come Sansui. Sigh...
  • Emidio Frattaroli

    12 Febbraio 2010, 14:04

    Originariamente inviato da: digital70
    Emidio io aggiungerei oltre alle eccellenti elettroniche TAD anche l'integratone Susano e il BD 91...
    Non sono d'accordo.

    Come ha detto fauntleroy, i diffusori TAD - che da noi sono arrivati da poco - In USA, Giappone e più recentemente in UK, sono una leggenda. Si tratta di diffusori Hi-End, sulla stessa fascia di prezzo di una B&W Nautilus (quindi circa 60.000 Euro la coppia), per intenderci. Con tutto il rispetto, Susano e BDP91 sono di una categoria sensibilmente inferiore

    Per la precisione, le TAD R1 sono dei piccoli gingilli da 150 kg cadauno, con unità medi-alti coassiale, tweeter in berillio, mid da 16 cm e doppio woofer da 25 cm.

    Emidio
  • Pizzo

    12 Febbraio 2010, 14:08

    Riguardo alle casse, io passo...

    ....sono ancora fermo a queste: http://www.grandearmadio.com/negozio/images/casse_1.jpg

  • fauntleroy

    12 Febbraio 2010, 14:33

    Originariamente inviato da: Pizzo
    Riguardo alle casse, io passo...

    Beh, riguardo le casse consumer di Pioneer, anche in questo caso, in Italia, sono sempre state ingiustamente snobbate.
    Negli anni '80 uscì la serie HPM, che in teoria doveva fare concorrenza a JBL.
    Ebbene, in tali diffusori furono applicate tecnologie decisamente all'avanguardia, come membrane in carbonio per i woofer e midrange, oppure supertweeter a nastro curvo con ottima dispersione.
    Il suono era quanto di più lontano si potesse immaginare da quello che, all'epoca, si definiva il suono giapponese, che per antonomasia sarebbe dovuto essere sparato agli estremi ed estremamente impreciso.
    Erano invece diffusori dall'ottimo suono, che ancora oggi, guarda caso, sono piuttosto quotati nell'usato (ed i cui altoparlanti sono tuttora validissimi).
    Già nel '79 Pioneer produceva i tweeter al berillio (ricorda qualcuno, arrivato mooolto dopo? ) per i suoi diffusori di punta, generalmente destinati ad uso pro.
    Anche le successive serie Prologue erano ottime...
    Insomma, Pioneer è sempre stata ritenuta una delle tante marche consumer di fascia bassa, ma nel campo audio ha invece fatto tanta di quella ricerca ed innovazione che la stragrande maggioranza delle marche odierne, anche le più blasonate, possono solo sognarsi...
    Vogliamo dimenticare le elettroniche della serie Z1, con i bellissimi finali mono in pura classe A (1981), i giradischi P3, PLL 1000, PL 707, PL 70, i finali della serie Exclusive MX, l'integrato A-09 e molti altri?
    Eh, bei tempi...
    Ciao

    mau
  • Chapter24

    12 Febbraio 2010, 17:26

    Io, ad esempio, trovo che spesso vengono sottovalutati gli apli pioneer. Nei forum consigliano sempre gli stessi marchi che, per carità, lo meritano però secondo me Pioneer non è da meno. Certo magari la soggettività in questo senso fa la differenza ma io sono innamorato del loro suono (serie lx) e non li trovo secondi a nessuno. Inoltre ho avuto modo di ascoltare, ed acquistare, l'integrato stereo A-A6_J, che nonostante non sia mensionato mai è un signor prodotto per quello che costa.
    Sinceramente non so perché, mentre per le tv questo marchio venga giustamente venerato visto la superiorità verso la concorrenza, nel resto delle categorie venga quasi sempre snobbato.
  • gattapuffina

    12 Febbraio 2010, 22:27

    Originariamente inviato da: fauntleroy
    Vogliamo dimenticare le elettroniche della serie Z1, con i bellissimi finali mono in pura classe A (1981), i giradischi P3, PLL 1000, PL 707, PL 70, i finali della serie Exclusive MX, l'integrato A-09 e molti altri?


    Il bellissimo bobinone RT-909...
  • nano70

    13 Febbraio 2010, 00:07

    Originariamente inviato da: Ryusei
    Qualche milione di buca e passivo nei bilanci ti basta come inspiegabile motivazione?

    Si lo so, tuttavia avrei cessato la produzione di prodotti più di nicchia, come le TAD o altri diffusori di alta gamma. Il fatto di interrompere così bruscamente una produzione sicuramente non va a beneficio della propria immagine.
  • nano70

    13 Febbraio 2010, 00:08

    Originariamente inviato da: fauntleroy
    Per sbaragliato la concorrenza intendi forse che al mondo si vendevano solo i Kuro?

    Mi riferivo solo alla qualità del prodotto e non ai volumi di vendita. Per quanto riguarda le TAD la qualità è irrilevante. Mi spiego meglio: come si fa a dare fiducia ad un costruttore che ti può interrompere improvvisamente la produzione di un determinato prodotto? Parlo dei servizi post vendita. La qualità delle TAD è indiscutibile, tuttavia visto che cerco di dare un significato ai soldi che spendo, sinceramente mi orienterei verso prodotti che offrono più sicurezza e affidabilità (ribadisco che non mi riferisco alla qualità. Pioneer è per me ultimamente un punto interrogativo e farei sinceramente fatica a spendere dei soldi nei loro prodotti di altissima gamma. Il fatto che abbiano i bilanci in passivo mi da da pensare. Mi dispiace e lo dico da felice e soddisfatto possessore di un fantastico Kuro.
  • guest_005317

    13 Febbraio 2010, 06:41

    Ciao Emidio,
    e chiaro che il Susano e il BD 91 sono inferiori alla classe TAD,pero' la mia era solo un'aggiunta perché le elettroniche da me menzionate non hanno nulla da invidiare ai top Denon,Onkyo e compagnia bella....ciaoooo
« Precedente     Successiva »

Focus

News