![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - iPod dock XV-NAS Dopo l'abbandono del mercato dei TV al plasma, incontro milanese organizzato da Pioneer Italia ha messo in luce le novità home del settore dell'elettronica di consumo dell'azienda giapponese, con interessanti contenuti nei sistemi integrati home theater, tra i diffusori home theater di qualità, nuove docking station per iPod e una interessante soundbar con subwoofer wireless. Disponibile in quattro colori e finiture metallizzate (bianco, nero, silver e rosso), il nuovo sistema Pioneer XW-NAS5 ha una piacevole forma arrotondata e un design curato dal progettista francese Steeve Senescat. Un look essenziale capace di integrarsi in qualsiasi ambiente. Entrambi i modelli Pioneer XW-NAS5 e XW-NAS3 utilizzano un'amplificazione digitale a 2.1 canali e si prefiggono di raggiungere un interessante e corposo risultato sonoro grazie anche all'aiuto del subwoofer con tecnologia down-firing (con accordo inferiore che permette un naturale aumento della porzione più bassa dello spettro). Il modello superiore può contare su diffusori a 2 vie mentre il modello NAS3 utilizza altoparlanti a gamma intera. La connessione digitale diretta per iPod di Pioneer consente l'accesso immediato alla musica digitale, così come archiviata nel lettore iPod senza conversione intermedia da digitale ad analogico. Struttura ultra rigida per ridurre le vibrazioni, cassa acustica doppia e sigillata a protezione della diffusione del suono. Tra le caratteristiche più interessanti, segnaliamo un adattatore Bluetooth opzionale per ricezione wireless di file musicali da telefoni cellulari o da PC; la riproduzione anche in fase di ricarica del lettore e un telecomando completo, grande come una carta di credito. I prodotti sono dotati anche di output video component e composito, per la riproduzione di eventuali contenuti video. L'unità XW-NAS5 comprende la funzione Advanced Sound Retriever, appositamente sviluppata per migliorare l'esperienza d'ascolto della musica compressa, ed un con controllo automatico del livello. Altro interessante optional del NAS5 per aumentare il grado di relax è l'offerta di una serie di tracce "soundscape" preinstallate, che possono eventualmente essere mixate ai brani in ascolto (spiaggia tropicale, metropoli, suono della risacca o di un ruscello, vinile). Sempre e solo per il NAS5 sono inclusi radio FM e orologio LED con funzioni Snooze, Wake-Up e Sleep. Prezzi al pubblico: XW-NAS5 499 Euro, XW-NAS3 399 Euro. Pagina 2 - Diffusori Home Serie 7
Al di sotto della serie Hi-End con marchio TAD, Pioneer ha in catalogo anche la nuova serie 7 per tutte le declinazioni home theater: i diffusori da pavimento S-71, il modello da libreria S-71B e il centrale S-71C. A completamento del sistema c'è anche il subwoofer S-71W. Grazie alla linearità dei circuiti magnetici i nuovi woofer riproducono bassi dinamici e con bassa distorsione. Inoltre, gli altoparlanti delle unità medio-alti sono di tipo coassiale, appositamente realizzati per una resa sonora omogenea e una sorgente di tipo coerente. Vediamoli ora nel dettaglio. Il modello Pioneer S-71 è un diffusore da pavimento a tre vie con tweeter a cupola in titanio da 25 mm che è in grado di riprodurre frequenze fino a 50 kHz. Attorno al tweeter c'è il midrange da 13 cm. Anche i due woofer hanno un diametro di 13 cm. Il cono è in aramide mentre i sistemi ABD/AFAST per il controllo delle onde stazionarie, assicurano bassi precisi e dinamici. L'accordo è di tipo bass-reflex a tromba, che potenzia il livello della pressione sonora della gamma bassa. Il diffusore da scaffale Pioneer S-71B è un sistema a due vie e si avvale di un unico driver concentrico con woofer da 13 cm e lo stesso tweeter in titanio da 25mm. Lo stesso driver coassiale è utilizzato anche per il canale centrale S-71C. Il subwoofer S-71W è basato su un woofer a cono da 25 cm., amplificatore integrato da 160W RMS che garantisce pressioni sonore piuttosto elevate. Pagina 3 - Home Theater minimalista
Pioneer ha presentato anche una sound bar studiata per i flat TV da 32 a 37 pollici, che vi avevamo presentato già in questo articolo. Il nuovo HTP-SB300 è un sistema a 3.1 canali, con amplificazione integrata di 250W complessivi e subwoofer wireless, per la massima versatilità d'installazione. Sul fronte connessioni troviamo due ingressi e un'uscita HDMI 1.3 compatibile 24p, mentre sul fronte audio il sistema è in grado di decodificare le tracce Dolby Digital, DTS e anche quelle lossless Dolby TrueHD (non è invece prevista la compatibilità con il DTS HD MA). Nel segmento home theater, segnaliamo anche il nuovo sistema home theater con lettore blu-ray BCS-FS500 a 2.1 canali, composto da due diffusori slim design uniti all'amplificatore da 300W e al subwoofer down-firing, con decodifica interna di segnali audio lossless Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio Essential. Il lettore Blu-ray è dotato dell'ultima specifica BD-Live per accedere via rete ai contenuti extra presenti su server remoti. Segnaliamo un terminale HDMI 1.3, upscaling a 1080p e funzione Deep Color. Compatibilità anche DivX, porta USB anteriore per riprodurre file MP3/WMA, JPEG. Compatibilità iPod grazie all'apposita dock-station. Prezzo al pubblico del BCS-FS500: 599 Euro. Per maggiori informazioni: www.pioneer.it |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |